Dopo il ddl sicurezza fa discutere il provvedimento del Viminale nelle aree sensibili dei centri urbani. Ascoltiamo Susanna Marietti di Antigone

Dopo il ddl sicurezza fa discutere il provvedimento del Viminale nelle aree sensibili dei centri urbani. Ascoltiamo Susanna Marietti di Antigone
Arci, Uisp ed Arci Ragazzi chiedono al governo di ripensarci e di finanziare il Fondo per il contrasto alla povertà educativa. “C’è bisogno di una politica di welfare per i territori – dicono le associazioni – nel costruire presìdi di sostegno, ascolto, accoglienza e relazione per una generazione che non smette mai di essere dimenticata dalla politica”.
Con 5 milioni la Fondazione Con il Sud sosterrà 33 nuove iniziative capaci di rispondere a sfide e bisogni delle comunità locali, promuovendo la cittadinanza attiva e coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari. I progetti saranno avviati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Donne di altri mondi. E’ il titolo del documentario che racconta la storia di Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale femminile di pallavolo, prima iraniana e poi pakistana. Il servizio di Elena Fiorani
Un viaggio attraverso lo sport, i diritti delle donne e la resilienza in Iran e Pakistan: è questo il cuore del documentario, realizzato e distribuito dalla DRC productions. L’obiettivo del progetto è raccontare una storia di inclusione e cambiamento sociale, evidenziando come lo sport possa diventare uno strumento di emancipazione femminile anche in contesti dove i diritti delle donne sono limitati. Campedelli, attraverso il suo lavoro, sfida stereotipi culturali e sociali, offrendo alle atlete un’opportunità di crescita e di visibilità. Il documentario si propone come uno strumento educativo per promuovere una cultura dell’uguaglianza e della partecipazione attiva, infatti verrà portato nelle scuole italiane, per stimolare una riflessione su diritti e libertà e offrire ai giovani un punto di vista differente
Stasera parte nuova edizione della rassegna di documentari al cinema Academy Astra di Napoli curata da Arci Movie: la serata inaugurale della quindicesima edizione vedrà l’anteprima napoletana di “Si dice di me” di Isabella Mari.
Dopo la mobilitazione di queste settimane ieri Cecilia Sala è stata liberata. Ascoltiamo Beppe Giulietti, portavoce di Articolo Ventuno.
Dal rilascio della certificazione della retribuzione alla predisposizione dei cedolini paga, dalla tredicesima al Tfr: Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, ha predisposto una ‘mini’ guida alle scadenze dell’anno per colf, badanti e baby sitter scaricabile sul proprio sito web.
Con sentenza depositata il 2 gennaio scorso il Tribunale di Padova, accogliendo il ricorso proposto da ASGI, Razzismo stop, Sunia e da alcuni cittadini stranieri, ha ordinato alla Regione Veneto e al Comune di Venezia di rivedere le regole per l’accesso alle graduatorie di edilizia popolare perché contrastano con gli obblighi di parità di trattamento tra italiani e stranieri.
Nel nostro Paese esistono 95 campi monoetnici abitati da circa 10.000 persone, il 60% sono italiani. Associazione 21 luglio sta raccogliendo le storie di chi è riuscito a trovare casa. Ascoltiamo
Mediterraneo da scoprire – È il titolo del Festival delle arti protagonista, dal 13 al 16 gennaio, al liceo artistico e classico di Vibo Valentia. Mostre di pittura, film, incontri, lectio magistralis per far ragionare i giovani studenti su legalità e accoglienza.