Il disastro del sito ENI di Calenzano si aggiunge al disumano trend infortunistico del 2024. Ascoltiamo il Presidente di ANMIL Toscana Alessandro Grassini

Il disastro del sito ENI di Calenzano si aggiunge al disumano trend infortunistico del 2024. Ascoltiamo il Presidente di ANMIL Toscana Alessandro Grassini
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che contiene la proroga al 10 gennaio 2026 dell’applicazione del nuovo regime di esenzione IVA per il non profit. Le organizzazioni italiane si erano mobilitate nelle scorse settimane per chiedere una soluzione definitiva al problema
40 organizzazioni della società civile chiedono la chiusura dei Centri di permanenza per il rimpatrio. Ieri a Roma la presentazione del report da cui emergono gravi violazioni dei diritti delle persone rinchiuse. Ascoltiamo Filippo Miraglia di Tavolo Asilo
“La sicurezza dei siriani in Europa non deve essere sacrificata agli interessi politici”: lo dice Amnesty International, dopo la decisione di diversi governi europei che, dopo la deposizione del presidente Bashar al-Assad, hanno sospeso le domande di asilo delle persone fuggite dal Paese.
Chiude l’agenzia stampa Redattore Sociale, fondata nel 2001 dalla comunità di Capodarco che in una nota ha precisato come la decisione sia arrivata dopo la fine del principale contratto di affidamento con Inail. Dal 10 gennaio smetteranno le pubblicazioni con il licenziamento di giornalisti e poligrafici a cui va la solidarietà della redazione del Giornale radio sociale, del Forum del terzo settore e di molte associazioni.
È il titolo del cortometraggio che denuncia la tossicità delle pressioni genitoriali nello sport. Il fenomeno, in crescita, prende il nome dalla stella del calcio, il cui talento precoce è diventato un modello per molti genitori, da cui il calciatore però ha preso le distanze, lanciando un appello per proteggere i giovani atleti.
Dopo la fine del regime di Bashar al Assad la Siria si trova a gestire una complessa transizione. Il servizio di Fabio Piccolino
Questo momento critico rappresenta un’opportunità per la pace e la ricostruzione, ma richiede un impegno unitario per la tutela dei diritti umani e il rispetto del diritto internazionale umanitario. Lo dice Action Aid all’indomani della fine del regime di Bashar al Assad in Siria. L’organizzazione sottolinea come la priorità debba essere quella di rispondere ai bisogni delle persone colpite, promuovere la riconciliazione e ricostruire una società basata sull’uguaglianza, la dignità e il rispetto dei diritti umani.
In occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione Libera ha scattato una fotografia delle principali inchieste sulla corruzione nel nostro Paese: “mazzette” per finte vaccinazioni, per l’aggiudicazione di appalti per la gestione dei rifiuti o per licenze edilizie. Lazio prima, Campania seconda tra le regioni
Ieri il gravissimo incidente al deposito Eni di Calenzano con morti, feriti gravi e dispersi e i danni all’ambiente. Per Auser “dimostra purtroppo che la sicurezza sul lavoro è un fronte aperto nel nostro paese” e auspica che “il territorio colpito venga sanato al più presto e vengano attuati tutti i controlli sulla salute dei cittadini”
Questo è stato uno dei temi all’evento conclusivo di Fqts2024. Ascoltiamo Gaia Peruzzi, docente Sapienza Università di Roma