Fino al 27 settembre 5 incontri di presentazioni del software realizzato in collaborazione con Csvnet e aperti a tutti gli enti del Terzo settore che vogliono conoscerne le opportunità di semplificazione e digitalizzazione
Lorenzo Boffa
Fino al 27 settembre 5 incontri di presentazioni del software realizzato in collaborazione con Csvnet e aperti a tutti gli enti del Terzo settore che vogliono conoscerne le opportunità di semplificazione e digitalizzazione
Lorenzo Boffa
Oggi a Roma la presentazione della campagna, promossa da Acri e Assifero in occasione della dodicesima Giornata europea delle fondazioni, di cui è protagonista lo sport sociale e inclusivo. Al campo 25 aprile di Roma l’evento di lancio e poi, fino al 1° ottobre, oltre 130 eventi in tutta Italia
L’opposizione venezuelana ha convocato per il 28 settembre una “grande protesta globale” per mantenere alta l’attenzione sulla crisi politica nel Paese dopo le contestate elezioni che hanno attribuito la vittoria a Nicolas Maduro. Ad oggi non sono ancora stati presentati i verbali ufficiali con i risultati dettagliati delle urne
Mancano 300mila firme ancora per procedere al Referendum sulla cittadinanza. L’appello di Zerocalcare. Ascoltiamo
Costruire una rete globale di connessioni positive, dove il benessere sociale è alimentato dall’ascolto empatico degli altri, sostenendo i principi di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance etica. Questa è la mission di AssoGentile, la nuova associazione che domani sarà presentata alla Camera
Maltempo Emilia Romagna e Marche, l’appello delle Acli. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Le Acli esprimono solidarietà e vicinanza alle comunità colpite dalle gravi alluvioni che hanno interessato l’Emilia Romagna e le Marche e fanno appello al Governo e a tutte le istituzioni locali e nazionali affinché si intervenga con urgenza in opere di prevenzione e messa in sicurezza del territorio nazionale, investendo in politiche ambientali strutturali e a lungo termine. Le Acli si impegnano a collaborare con le istituzioni e le comunità locali per contribuire al supporto delle popolazioni colpite.
Le migrazioni climatiche nostrane è il tema dell’inchiesta giornalistica “Migrare in casa” di Virginia Della Sala, pubblicata da Edizioni Ambiente all’interno della nuova collana VerdeNero. Inchieste, realizzata in collaborazione con Legambiente, sui temi ambientali più urgenti.
Lorenzo Boffa
Inclusione, benessere e appartenenza: le parole d’ordine della decima edizione della Settimana europea dello sport, il progetto organizzato dalla Commissione Europea con il Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute
In occasione del “Summit del futuro” in corso a New York, Save The Chidren presenta il Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo sostenibile. Il servizio di Fabio Piccolino
Secondo il nuovo Rapporto di Save The Children, il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è sempre più lontano e ad essere esclusi dai pochi progressi realizzati finora a livello globale sono le bambine e i bambini più vulnerabili, che vivono in famiglie molto povere in contesti rurali. Solo 40 Paesi nel mondo hanno fatto dei passi avanti verso l’obiettivo “zero fame” e appena 18 hanno compiuto progressi per ridurre la malnutrizione. Indietro anche il contrasto ai matrimoni precoci e alla mortalità infantile.
“ In Italia sono 1.480.000 le persone con demenza, destinate a diventare 2.300.000 entro il 2050 – afferma Katia Pinto, presidente della Federazione Alzheimer alla luce Rapporto Mondiale 2024 sulla malattia. “Siamo quindi estremamente preoccupati di fronte a questi dati. Lo stigma porta con sé isolamento sociale”, aggiunge Pinto