Arci, Anpi, Uisp, WWF, Libera, Legambiente e altre organizzazioni oggi a Roma per la conferenza stampa contro contro un’opera ritenuta inutile, dannosa e costosa. Durante l’iniziativa verranno presentate le prossime tappe della mobilitazione.
Arci, Anpi, Uisp, WWF, Libera, Legambiente e altre organizzazioni oggi a Roma per la conferenza stampa contro contro un’opera ritenuta inutile, dannosa e costosa. Durante l’iniziativa verranno presentate le prossime tappe della mobilitazione.
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha istituito un Tavolo tecnico sui regolamenti in materia di cronaca sportiva. Il servizio di Elena Fiorani
Dopo Roma-Udinese del 22 settembre, quando la protesta dei tifosi in Curva Sud non è stata trasmessa in diretta su Dazn, il presidente dell’AgCom ha avviato un’istruttoria volta ad accertare l’adeguata copertura degli eventi. A seguito di tale procedimento è stato istituito un tavolo tecnico in cui affrontare gli attuali regolamenti in materia di cronaca sportiva, con particolare riferimento alle modalità di confezionamento delle immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione. Al Tavolo tecnico parteciperanno le Leghe sportive professionistiche, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e le principali associazioni di categoria dell’emittenza radiotelevisiva nazionale e locale.
Le centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop giudicano positivamente le misure sul lavoro ma chiedono più risorse per intervenire su adeguamento delle tariffe, più attenzione ad aree interne e sanità di territorio oltre a politiche industriali per sostenere gli investimenti
Riparte sabato SportivaMente, la trasmissione tv che AiCS dedica alle buone pratiche del terzo settore sportivo e sociale italiano. La trasmissione, condotta da Raffaella Camarda, va in onda il sabato pomeriggio alle 18.30 su DonnaTv. Nella prima puntata, l’excursus sui primi 30 anni del terzo settore italiano.
Secondo Save The Children circa 300.000 bambini sono fuggiti dal Libano verso la Siria per cercare sicurezza a causa dell’aggravarsi del conflitto. Molti minori viaggiano da soli, separati dai genitori o dalle famiglie, a rischio di abusi o malattie e soffrono per la carenza di cibo, mentre l’inverno incombe.
La raccolta differenziata in Italia è cresciuta e aumenta la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo o riciclaggio dei prodotti. Ascoltiamo Valentino Bobbio di Asvis
Solo un detenuto su tre è coinvolto in attività lavorative. Lo dicono i dati del Cnel: l’1% è impiegato in imprese private e il 4% presso cooperative sociali. L’85%, lavora alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria, spesso per brevi periodi.
In un sondaggio di Swg sui consumi della telefonia emerge un malessere di oltre 6 italiani su 10 con la certezza che tariffe non siano affidabili: il 70% dei consumatori preferirebbe pagare un prezzo più alto per avere la sicurezza di non subire rimodulazioni.
Fino a domenica a Roma il MedFilm Festival, giunto alla sua 30esima edizione. Il servizio di Patrizia Cupo
E’ la più longeva rassegna cinematografica della città di Roma, e dal 1995 fa conoscere le cinematografie dei paesi del Mediterraneo. Fino al 17 novembre i film e gli eventi del MedFilm Festival animeranno cinema e musei della Capitale, per una manifestazione diffusa tra MAXXI –The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium e Casa del Cinema. Al centro della rassegna, la tutela dei diritti umani e il dialogo interculturale; l’educazione e la formazione dei giovani in ambito socio-culturale e ambientale, la lotta al razzismo e alla xenofobia; la promozione e la diffusione della cultura europea e mediterranea. A Matteo Garrone, per Io Capitano, il premio Koiné 2024.
Dopo Qatar 2022 la Fifa si prepara ad assegnare l’edizione 2034 dei Mondiali all’Arabia Saudita. Secondo l’organizzazione mondiale del calcio, infatti, nel paese non avviene nessuna violazione dei diritti umani. Peccato che per redigerlo siano stati presi in considerazione solo i diritti riconosciuti in Arabia e non a livello globale.