Notizie

Protocollo Albania: Tavolo Asilo denuncia violazione diritti fondamentali

di Redazione GRS


La sospensione del giudizio sulle convalide ribadisce che il Protocollo con l’Albania è impraticabile:  lo dice il Tavolo Asilo secondo cui si tratta di  un sistema lesivo dei diritti fondamentali di richiedenti asilo e rifugiati per ragioni che nulla hanno a che fare con l’interesse pubblico e con la civiltà giuridica del nostro Paese.

 

Chicago: Hargrove corre la maratona sui tacchi contro la violenza

di Redazione GRS


 Curtis Hargrove, runner di Edmonton, ha corso la maratona di Chicago con decolleté rosso fiammanti per sostenere la Stepping Stones Crisis Society, un’organizzazione no-profit che offre supporto e sensibilizzazione alle donne vittime di violenza. I fondi raccolti andranno alla costruzione di alloggi per donne e bambini che subiscono violenza domestica. 

 

Fondazione Cesvi: fame nel mondo colpisce 733 milioni di persone

di Redazione GRS


La malnutrizione è in crescita anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Il servizio di Fabio Piccolino

La fame nel mondo si sta rapidamente aggravando anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Questi due fattori, sempre più frequenti ed estremi, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone. Sono i dati dell’Indice Globale della Fame presentati da Fondazione Cesvi. Nel 2023 sono state 733 milioni le persone che hanno sofferto la fame, una persona su 11 nel mondo e una su cinque in Africa. Sono, invece, quasi 3 miliardi quelle che non hanno potuto permettersi una dieta sana a causa dell’aumento dei prezzi alimentari e della crisi del costo della vita.

 

Unicef alla COP29: proteggere i bambini dai cambiamenti climatici

di Redazione GRS


 È l’appello lanciato da UNICEF alla COP29. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi. 

I dati UNICEF sulla crisi climatica sono drammatici: circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà di quelli nel mondo – vive in 1 dei 33 paesi classificati come a “rischio estremamente elevato” per i cambiamenti climatici; 1 bambino su 5 vive in aree che registrano almeno il doppio dei giorni di caldo estremo ogni anno rispetto a soli sessant’anni fa. L’occasione è la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 29) in corso fino al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian.  I rischi dei cambiamenti climatici sono devastanti per la vita e il benessere dei bambini in tutto il mondo e quello che si sta facendo per proteggerli non è abbastanza – dichiarano dall’associazione – chiedendo che i governi diano la priorità ai diritti dei bambini e garantiscano un ambiente pulito, sano e sostenibile, includendoli anche nelle soluzioni individuate.