Il tendone dei sorrisi. La meraviglia del circo sociale in viaggio verso l’Etiopia. Il servizio di Pietro Briganò.
Dopo Algeria e Guatemala, il circo InZir (In giro) progetto di carattere sociale nato nel 2011 dalla volontà di un gruppo di giovani artisti è pronto a partire per il Corno d’Africa. Saranno 10 gli artisti tra i 23 e i 35 anni tra giocolieri, clown, funamboli uniti per raggiungere l’Etiopia e quei luoghi dimenticati dove il gioco spezza ritmi spesso caratterizzati da miseria e da guerre e allenta le tensioni. Per l’organizzazione della carovana in Etiopia è partita anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso dove si può ancora donare e ricevere una ricompensa che va dalle cartoline d’autore alle magliette, fino agli spettacoli del Circo.
Notizie
Il freddo oltre la guerra
7 Gennaio 2016Il freddo oltre la guerra. In Siria l’inverno sta provocando morti e feriti. Medici senza frontiere ha cominciato la distribuzione di kit con coperte e medicinali a 8.000 famiglie sfollate di Aleppo, ma la popolazione civile è già allo stremo.
Diritti senza tetto
7 Gennaio 2016Diritti senza tetto. Riutilizzare i beni comuni in disuso e abbandonati da anni, come le caserme, per fare nascere una realtà che accompagni e ospiti 250 persone privi di un’abitazione. A chiederlo, con una lettera indirizzata al nuovo arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, è il comitato di lotta per casa 12 luglio.
Cura e fede
7 Gennaio 2016Cura e fede. Il pluralismo religioso ha un impatto sempre più significativo nel sistema sanitario italiano. Il servizio è di Clara Capponi.
Il pluralismo religioso è un fenomeno emergente nel nostro Paese, con un impatto significativo anche nei servizi sanitari. Spesso i cittadini di culto differente dalla religione cattolica segnalano che le strutture sanitarie non riescono a far fronte a specifiche esigenze culturali e religiose, provocando possibili diseguaglianze nei trattamenti. A tal fine CSV del Lazio Cesv e Spes e la Asl Roma E hanno dato vita ad un percorso di formazione che ha coinvolto operatori sanitari, comunità religiose e volontariato per individuare modalità innovative di accoglienza e orientamento interculturale e interconfessionale per i cittadini all’interno dei presidi sanitari. Frutto del percorso è la guida “Salute e Spiritualità nelle strutture sanitarie” presentato lo scorso dicembre e disponibile sul sito www.volontariato.lazio.it
Di tutti di più
7 Gennaio 2016Di tutti di più. Associazioni e singoli cittadini hanno inviato una lettera appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché solleciti a un’ulteriore riflessione sulla Riforma della Rai approvata dal Parlamento. Il rischio è che il servizio pubblico diventi sotto l’esclusivo controllo del Governo, anziché restituirlo ai cittadini garantendone indipendenza.
Passo indietro
5 Gennaio 2016Il presidente dello Sporting Locri, Ferdinando Armeni, lascia la proprietà della squadra di calcio femminile minacciata nei giorni scorsi dalla ‘ndrangheta. Troppe parole di solidarietà e pochi fatti concreti per andare avanti. Il commento di Vincenzo Manco, presidente Uisp. “Armeni si era reso disponibile a portare avanti la sua esperienza se avesse avuto la certezza di conoscere i nomi. Mi sentirei di dire che sono abbastanza vicino alla sua coerenza, se di questo si tratta. Ed è chiaro che nel momento in cui non si ha certezza di quella che è la compagine societaria che accompagnerà le ragazze laddove riusciranno, e questo è auspicabile, a essere in campo in dieci contro la Lazio, questo è un altro di quei segnali che lascia un po’ dubbiosi.”
Nuvole di speranza
5 Gennaio 2016Tra foreste e libri piranha, arrivano cartoni animati che raccontano la dislessia. L’idea è dell’associazione inglese Dyslexia Action, che da 40 anni lavora con bambini e adulti. Sei video per lanciare un messaggio: ci sarà sempre qualcuno disposto ad aiutare le persone con disturbi dell’apprendimento.
Campanella stonata
5 Gennaio 2016Dopo molti annunci e spot il piano del governo sull’edilizia scolastica fallisce. È la denuncia che arriva dall’Unione degli studenti. Il decreto, infatti, rimanda al 31 dicembre 2016 la messa a norma degli edifici, attualmente coperti da una normativa del 1992. “I fondi non utilizzati, sottolinea l’Uds, saranno assegnati tra un anno”.
Non si può
5 Gennaio 2016Gli ultimi fatti di cronaca hanno riportato tragicamente alla ribalta un fenomeno legato a tempi lontani: morire per parto, nonostante nuove tecnologie e figure professionali sempre più all’avanguardia. Ma i parenti delle vittime e le associazioni non ci stanno ed invocano, oltre ad una giustizia più severa, linee guida a tutela del diritto ad essere mamma.
Porte aperte
5 Gennaio 2016Bonus accoglienza in casa per i profughi nel Comune di Milano. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Pubblicato dal Comune di Milano un bando per l’accoglienza, nelle famiglie, di uno o più richiedenti asilo. Per chi ospita in casa, il Comune riconoscerà un contributo economico di 300 euro mensili, che in ogni caso non potrà superare i 400 per ogni famiglia. Il bando, progettato nell’ambito del Sistema di protezione per i richiedenti asilo e i rifugiati, riceve i fondi dal Ministero dell’Interno. Tra le condizioni, una durata di almeno sei mesi eventualmente prorogabili, una camera da letto da riservare agli ospiti e un bagno dedicato. Tassativo frequentare un corso di formazione di due giorni per approfondire gli aspetti culturali-relazionali , alla conclusione dei quali si terranno colloqui con uno psicologo. Le famiglie interessate possono inviare domande di adesione fino al 15 gennaio 2016.”