Notizie

Senza paura

di Redazione GRS


Senza paura. Bruxelles torna pian piano alla normalità, dopo una settimana ad alta tensione per il rischio attentati in tutta la città. Ascoltiamo dalla capitale belga la testimonianza di Gabriele Lomonaco, funzionario delle istituzioni europee (sonoro)

Bel tempo si spera

di Redazione GRS


Bel tempo si spera. In vista della Conferenza di Parigi al via il 30 novembre, è tutto pronto per la marcia globale di domenica a Roma. Centinaia le associazioni aderenti alla Coalizione italiana Clima che sfileranno nella Capitale per chiedere più attenzione ai temi ambientali. Tante le iniziative collegate, come “In bici per il clima” e “Corri per il verde” con concerto finale in via dei Fori Imperiali.

L’altro Black Friday: la giornata del non acquisto

di Fabio Piccolino


buynothingNegli Stati Uniti si festeggia il Black Friday: una giornata, quella del 27 novembre, interamente dedicata allo shopping più sfrenato. Si tratta, tradizionalmente, del momento che dà il via agli acquisti di Natale ed è accompagnato da offerte e sconti che durano una sola giornata.
Un’idea che sta prendendo piede in Europa e da quest’anno, anche in Italia.
Ai negozi presi d’assalto, le promesse di prezzi convenienti, e i siti di e-commerce che sfruttano i mezzi del web per mettere in mostra la propria merce, qualcuno ha pensato di contrastare questa rivendicazione del consumismo, contrapponendo il “Buy Nothing Day”, la giornata del non-acquisto.
Secondo i promotori, può diventare un  momento per abbandonare il desiderio di comprare e dedicarsi alla vita vera. Una particolare “disintossicazione” che prevede l’astensione dagli acquisti per tutta la giornata.
Il “Buy Nothing Day” non è solo una sfida alle regole del consumismo, ma mira a contrastare il Black Friday per combattere contro i grandi distributori che possono attuare tagli dei prezzi non competitivi, schiacciando le piccole imprese.
Con questa iniziativa, in ogni caso, si vogliono sensibilizzare le persone verso uno stile di vita meno votato al consumo, non solo per un giorno.
L’invito è quello di dedicare la giornata a sé stessi e agli altri, dedicandosi a quello che ci fa stare meglio, e di condividere la propria esperienza sui social network attraverso l’hashtag #BuyNothingDay.
Sul sito buynothingday.co.uk ci sono poi diverse proposte per trascorrere al meglio la Giornata del non-acquisto: dalla creazione delle “Shopping free zone” all’interno delle quali giocare, divertirsi, stare insieme ed ascoltare musica ai travestimenti da “Zombie shoppers” per andare a disturbare i clienti dei negozi.

Canestri per tutti

di Redazione GRS


Si tiene a Bergamo, fino sabato, la settima edizione della Eurocup di basket non udenti. Un progetto sportivo, culturale e sociale: 250 atleti per una pallacanestro di qualità ma non solo. Sui campi di gara l’handicap è già abbattuto.

Buio in sala

di Redazione GRS


Dopo diversi intoppi, esce il 2 dicembre Napolislam, il docu-film di Enrico Pagano che racconta dieci storie di convivenza possibile. Il servizio di Pietro Briganò. “Doveva uscire in 15 sale cinematografiche del circuito UCI Napolislam, il docu-film di Enrico Pagano che racconta 10 storie di convivenza possibile e di conversione all’Islam nella città di Napoli e ne documenta la pacifica e perfino divertita convivenza tra la fede in Allah, il cattolicesimo, la passione per i neomelodici e le tradizioni locali. Confermata in tutto il mondo da Amsterdam a Tunisi a Bruxelles, in Italia no. Dopo i fatti di Parigi infatti l’UCI decide di rinviarla e aspettare un momento più sereno. Inizia così il tam tam in rete tra la preoccupazione e l’indignazione di molti e alla fine il passo indietro: Napolislam sarà proiettato nelle sale italiane il prossimo 2 dicembre.”

Fukushima brasiliana

di Redazione GRS


È stata definita così la tragedia ambientale che ha colpito il paese sudamericano: due dighe hanno ceduto, causando il riversamento nel Rio Doce di 60 milioni di metri cubi di sostanze inquinanti. Il fango tossico ha raggiunto l’Oceano Atlantico e potrebbe volerci un secolo per essere riassorbito.

Finalmente si parte?

di Redazione GRS


Presto il bando sui corpi civili di pace. La conferma arriva dal sottosegretario Luigi Bobba al termine della Consulta nazionale. Dopo numerosi slittamenti, dunque, si ipotizza l’avvio dei primi 200 giovani entro la primavera del prossimo anno.

Giro di vite

di Redazione GRS


Controlli e perquisizioni al Centro d’accoglienza Baobab di Roma. Ce ne parla Clara Capponi. “”Erano in 60, sono entrati nei dormitori con i cani hanno perquisito ovunque” cosi i volontari hanno raccontato l’operazione della polizia avvenuta la mattina dello scorso 24 novembre al Baobab di Roma, centro di accoglienza che da mesi assiste centinaia di profughi eritrei che fanno sosta nella capitale prima di proseguire verso il nord Europa. 23 persone, tra le quali due minori, trovate senza documenti. Ecco il bottino finale della perquisizione anche se In serata tutti sono stati rilasciati con l’unica contestazione di essere entrati clandestinamente in Italia. Più di 35 mila persone in questi mesi hanno trovato nel centro un posto dove dormire e abiti puliti, ma anche la possibilità di essere visitati e curati da un medico. L’operazione, fa sapere la Questura di Roma, rientra nel più ampio progetto di controllo del territorio per la sicurezza del Giubileo. “E’ un atto di violenza che noi volontari condanniamo con fermezza e dal quale ci dissociamo” replicano dal Baobab “perché lascia in strada persone incolpevoli.””

Il segno più dalla parte giusta

di Redazione GRS


Presentata oggi la contromanovra da 35 miliardi di Sbilanciamoci! 89 proposte alternative: dall’occupazione buona e utile al Paese alla lotta contro le diseguaglianze sociali, la xenofobia e il razzismo. Dalla garanzia dei diritti sociali universali e di un reddito dignitoso per tutti all’equità e progressività fiscale.

Sport for peace

di Redazione GRS


Sport for peace. In Libano Fondazione Milan e l’Agenzia delle nazioni unite per i rifugiati hanno promosso un progetto di ristrutturazione di 12 impianti e coinvolto oltre 2mila bambini. L’iniziativa ha previsto anche la formazione di 84 allenatori e 200 genitori.