Secondo il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto, il decreto legislativo sulla disabilità è un percorso che riguarda tutti. Ascoltiamolo

Secondo il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto, il decreto legislativo sulla disabilità è un percorso che riguarda tutti. Ascoltiamolo
L’esondazione del Lambro a Milano ha colpito il Centro ambrosiano di solidarietà: le 70 persone ospitate hanno dovuto abbandonare la struttura e sono temporaneamente accolte da una parrocchia del quartiere.
Cnca sostiene la mobilitazione dei lavoratori della ex GKN, in corteo domani a Firenze. Le comunità accoglienti che promuoviamo nella nostra azione quotidiana – spiega l’associazione – si fondano sulla relazione tra il territorio e le persone che quel territorio lo vivono, lo abitano e che di esso si prendono cura.
Tennis inclusivo. Agli Internazionali di Roma torna il wheelchair tennis. Il servizio di Elena Fiorani
Tornano al Foro Italico di Roma gli Internazionali di wheelchair tennis. Il torneo rientra nel circuito internazionale dopo 5 anni, nella terza categoria per importanza dopo gli Slam e i Super Series. L’edizione 2024, in programma da oggi a domenica, durante il weekend conclusivo degli Internazionali d’Italia, prevede per la prima volta un tabellone maschile e uno femminile. Tra gli uomini giocherà Luca Arca, numero 31 al mondo, che ha iniziato la sua carriera nel wheelchair tennis dopo un grave incidente automobilistico. Sul fascino del tennis in carrozzina Arca afferma: “Mi piacerebbe che il pubblico guardasse i match senza meravigliarsi, a livello visivo il torneo, con tante persone a vederlo, sarà capace di suscitare tante emozioni.
Al via a Pavia la manifestazione promossa da una rete di enti tra cui il Csv Lombardia completamente dedicata alle bambine, ai bambini e ai loro diritti. Il programma prevede 80 iniziative tra concerti, laboratori e visite guidate, completamente gratuite.
Lorenzo Boffa
Il Tribunale d’appello ungherese ha concesso gli arresti domiciliari a Ilaria Salis. Ai nostri microfoni il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury
Il decreto legislativo numero 62 sulle persone con disabilità è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Per il presidente Fish Vincenzo Falabella “Siamo davanti ad una straordinaria opportunità, perché si passa finalmente dall’assistenzialismo alla valorizzazione della persona nella sua interezza. Ora però serve mettere in pratica la legge”.
Secondo il Rapporto annuale dell’Istat, in Italia cresce la povertà, con livelli mai toccati negli ultimi dieci anni. Il servizio di Elena Fiorani
Oltre 5,7 milioni di persone in Italia vivono sotto la soglia di povertà assoluta, tra cui 1,3 milioni di minori. Sono i dati del nuovo rapporto dell’Istat che fotografa un Paese con sempre meno giovani e sempre più lavoratori poveri, e il potere d’acquisto delle famiglie in forte calo.
Secondo le Acli “Servono riforme strutturali per combattere il lavoro povero e per ricostruire un sistema di welfare che si occupi prima di tutto degli ultimi e dei penultimi. Basta con leggi spot, bonus e altre misure provvisorie che non affrontano mai il problema alla radice”
Parte oggi a Roma e in streaming il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali. Previste anche esperienze sensoriali, per avvicinarsi ancora di più al mondo della disabilità e comprenderlo ancora meglio di quanto si possa fare partecipando alle sessioni e ai workshop.
E’ partita la campagna social e sui campi di gioco promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con Arcigay e Gaynet, con l’obiettivo di dare voce al rispetto e alla libertà di esprimersi. Il progetto, con tappe in programma fino al 18 maggio, coinvolgerà le società sportive con una challenge social contro l’omofobia.