A tre mesi dal terremoto in Nepal, resta alta l’emergenza umanitaria soprattutto per donne e bambini. Ascoltiamo la testimonianza di Shyam Chirakar di Viva il Nepal, una delle associazioni impegnate sul territorio.
Notizie
Dichiarazione diritti in Internet
28 Luglio 2015È stata presentata oggi alla Camera il testo in 14 articoli che individua una serie di principi generali sull’uso della rete. L’iniziativa è il frutto anche di una consultazione pubblica voluta per assicurare la partecipazione più larga possibile.
Sotto attacco
28 Luglio 2015Dopo la provincia di Crotone, è la Campania che brucia nel fuoco mafioso. Ultimo in ordine di tempo è l’atto criminale alla Cleprin di Sessa Aurunca, azienda etica, tra le pochissime in Italia ad essere certificata. A comunicarlo è il Movimento agende rosse che ha lanciato un appello per non lasciare sola la struttura e i 40 lavoratori.
Incerottati
28 Luglio 2015Ancora tagli al sistema sanitario nazionale. Stralciato il recente patto per la salute. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Come è stato fatto per la scuola pubblica, sempre più privatizzata, così sarà per il sistema sanitario nazionale, sostituito dalla sanità privata. I 10 miliardi necessari alla prossima legge di Stabilità sembra infatti che saranno trovati, almeno in parte, tagliando i fondi alla Sanità. Tagli che non saranno lineari, tranquillizza il Governo, perché una parte dei risparmi dovrà derivare dalle misure che puntano a mettere in efficienza il sistema. L’allarme però si è creato, ed è alto. Come quello lanciato da Federconsumatori che definisce “inaccettabile che il Governo scarichi sulle spalle dei cittadini un taglio così pesante che ridurrà le risorse di Asl e ospedali, con danni su numero, disponibilità e qualità di servizi e prestazioni. I risultati di tali misure aumenteranno la disparità tra ricchi e poveri.” L’associazione di tutela dei consumatori chiede quindi al Parlamento “una presa di responsabilità, ricordando a tutti che il diritto alla salute è costituzionalmente garantito e non può essere intaccato da mere questioni di bilancio.””
Buone pratiche
27 Luglio 2015Quindici profughi richiedenti asilo politico, che hanno trovato ospitalità nel territorio di Capannori, in provincia di Lucca, da oggi si occuperanno del recupero del campo sportivo presente nella Casa della Salute “Gori”. Un impegno a titolo volontario, fortemente voluto dall’amministrazione locale, convinta che l’integrazione e l’uguaglianza passano anche dal dare e ricevere reciproco.
Nuovi percorsi
27 Luglio 2015Si svolgerà oggi a Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia, la prima edizione di “Roots: Le radici comuni dei popoli migranti”. Un racconto/dibattito delle migrazioni attraverso immagini, video e testimonianze dirette, ideato dal Forum Group iLikeFiladelfia.
Salario dignitoso
27 Luglio 2015È quello che chiede la campagna Abiti Puliti per i lavoratori tessili dei paesi in via di sviluppo. Il servizio di Fabio Piccolino. “Si chiama Living Wage Now il nuovo sito internet che permette di rispedire simbolicamente i vestiti alle case di abbigliamento a causa dell’assenza di un salario dignitoso per i lavoratori che li hanno prodotti. Si tratta di un’iniziativa della Campagna Abiti puliti, che si batte affinché gli operai tessili di Cina, India, Bangladesh o Cambogia abbiano la possibilità di ricevere un corrispettivo che gli permetta di soddisfare i bisogni essenziali. Secondo Deborah Lucchetti, portavoce della Campagna Abiti Puliti, “I salari minimi attuali sono così bassi che i lavoratori sono costretti a vivere in povertà, senza la possibilità di offrire un futuro migliore ai loro figli”.”
#iomangiosano
27 Luglio 2015È la petizione per chiedere al premier Renzi di rivedere le Linee di indirizzo per la Ristorazione Scolastica. L’iniziativa è promossa da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food: c’è tempo fino il 31 ottobre 2015 per promuovere un quadro di riferimento nazionale che orienti il mercato della ristorazione scolastica verso scelte sostenibili e responsabili.
Tutti per uno
27 Luglio 2015A Milano arriva la prima badante di condominio. Assisterà sei anziani che vivono nelle stesso caseggiato per un totale di 24 ore. Parte così il nuovo servizio domiciliare del Comune. Dopo una fase sperimentale, altre assistenti familiari saranno attivate in altri nove stabili.
Dimenticati
27 Luglio 2015Dopo un mese e mezzo nulla è cambiato a Ventimiglia. Al confine con la Francia oltre sessanta migranti aspettano il loro destino. Con loro i ragazzi del Presidio No Borders, ascoltiamo il portavoce Giulio Castellano. “Noi siamo qua in cogestione insieme ai ragazzi migranti che passano, rimangono qualche giorno e poi riescono in qualche maniera ad attraversare il confine. La Costa Azzurra è militarizzata; non vogliono che passino e quando li prendono non li identificano, ma li riportano qui direttamente. E’ una lotta per la libertà di circolazione, ma anche per l’uscita dalla situazione di illegalità in cui i ragazzi sono costretti.”




