La Terza Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo, che si è chiusa nei giorni scorsi ad Addis Abeba, ha dimostrato che la riforma del sistema fiscale globale è ancora lontana. Per il segretario generale di ActionAid, Marco De Ponte, sono solo pochi Paesi ricchi a decidere per tutti gli altri. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “La partita di come mobilitare risorse a livello locale nei paesi poveri si gioca ancora troppo su un sistema di regole che hanno una valenza tutto sommato informale, nella maggior parte dei casi sono linee guida e impegni che per la stragrande maggioranza derivano dalle pratiche e dagli accordi che si fanno tra i paesi ricchi, cioè i paesi che sono membri dell’Oecd.”
Notizie
Un po’ di ossigeno
21 Luglio 2015Forumsad arriva in Italia con una campagna e una serie di progetti a favore di minori in difficoltà. L’iniziativa per fronteggiare l’aumento del tasso di povertà nel Mezzogiorno e intervenire in situazioni di disagio sociale.
L’amore vince
21 Luglio 2015L’Italia deve introdurre il riconoscimento legale per le unioni dello stesso sesso. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani. I giudici di Strasburgo hanno condannato il nostro Paese dopo il ricorso di tre coppie omosessuali che avevano chiesto ai loro Comuni di fare le pubblicazioni per potersi sposare ma si sono viste rifiutare tale possibilità.
Scelte coraggiose
21 Luglio 2015Le strutture dedicate all’accoglienza dei migranti nel nostro Paese rischiano di rappresentare un luogo di stallo, finché non vengono affrontate politiche nazionali più efficaci. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Continuano gli sbarchi nel nostro Paese. Persone, per lo più giovani, che fuggono da condizioni drammatiche e che hanno già alle spalle viaggi che durano anni. Ma cosa succede quando i migranti arrivano? Come vengono accolti? Come è possibile conciliare immigrazione e integrazione? Una delegazione del Forum nazionale del terzo settore ha visitato uno dei luoghi più emblematici per l’accoglienza in Italia, il Cara di Mineo. “Così concepiti – secondo il portavoce Barbieri – i centri di accoglienza non possono essere la soluzione, ma possono diventare un potenziale altro problema.” Ascoltiamolo dalle sue parole. “Abbiamo scelto come paese una questione di ordine pubblico, cioè di relegare tutta la questione sui migranti alle politiche di ordine pubblico. Invece non ci siamo fatti carico di ragionare sulle politiche sociali, che non sono più delle emergenze, ma sono nell’ordinarietà.””
Liguria solidale
20 Luglio 2015Scuola Estiva Inclusiva a Sanremo e Campus Estivo Special Sport ad Imperia. Sono queste le proposte della Polisportiva IntegrAbili per bambini con disabilità e non. Un modo per venire incontro alle necessità delle famiglie e creare spazi e momenti di inclusione tra ragazzi.
Dolcemente abili
20 Luglio 2015Ventiquattro ragazzi con disabilità intellettive e motorie gravi o gravissime hanno seguito un laboratorio di cucina nel centro diurno La Girandola di Piacenza. Lì hanno imparato a mescolare ingredienti, impastare e riconoscere nuovi gusti. Ne è nato un libro appena pubblicato da PiacenzaSera.
Con l’acqua alla gola
20 Luglio 2015In Siria, dopo quattro anni di guerra, la crisi umanitaria non accenna a diminuire. Il servizio di Fabio Piccolino. Ad Aleppo è tornata l’acqua. Ma la situazione, dopo quattro anni di guerra civile, resta molto difficile. Per tre lunghe settimane infatti, la città siriana è stata privata delle risorse idriche dai gruppi armati che tentano così di fare pressione, tenendo in pugno una popolazione ridotta alla sete nel caldo asfissiante di questi giorni. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, in queste ore è stato finalmente trovato un accordo che ha reso disponibile l’acqua potabile in tutta le città. Ma la Siria è ancora lontana dalla soluzione definitiva di un conflitto che sembra non interessare la comunità internazionale: nel solo mese islamico del Ramadan, sono state uccise più di cinquemila persone, con una media di 43 al giorno.
La casa di Paolo
20 Luglio 2015A Palermo nasce una scuola di informatica per i giovani della Kalsa, il quartiere d’infanzia di Borsellino. Il progetto è stato voluto da Salvatore, fratello del giudice ucciso, che per questo ha raccolto i fondi con il movimento delle Agende rosse.
Renzi il pirata
20 Luglio 2015Goletta Verde assegna la bandiera nera al presidente del consiglio per la deriva petrolifera che ha assunto il governo. Secondo Legambiente, infatti, sono oltre 130mila i chilometri quadrati di mare minacciati dalle lobby del settore e l’esecutivo non fa nulla per contrastarlo.
Un’altra Europa
20 Luglio 2015La situazione greca è l’emblema di come i Paesi del vecchio continente siano divisi su tutto. Manca una strategia comune e, soprattutto, una politica di solidarietà. Il giudizio dell’economista Leonardo Becchetti.




