Domani il Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo per l’approvazione di un Trattato che mette a rischio regole, controlli e standard minimi richiesti per la circolazione della merce con gli Stati Uniti. Monica Di Sisto, portavoce Campagna Stop Ttip.
Notizie
Futura memoria
9 Giugno 2015Cresce in Italia la cultura del lascito solidale. Sono sempre di più i comuni cittadini che decidono di devolvere parte del loro patrimonio in un’opera benefica. Secondo i dati del Comitato Testamento Solidale, oggi sono in media 10mila i lasciti solidali registrati ogni anno.
Tutti per uno
9 Giugno 2015Una campagna di raccolta fondi per realizzare un centro per persone con disabilità sull’isola di Lampedusa. L’idea del “Salvadanaio sociale” ha trovato un valido partner nell’amministrazione comunale di Ravenna. Il progetto vuole coinvolgere il più possibile la città e il territorio, sia nelle persone singole che nelle realtà sociali organizzate.
Migrazione e disabilità
9 Giugno 2015Presentata oggi a Roma la ricerca promossa dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Essere migranti ed essere persone con disabilità. Una doppia condizione e il rischio di una doppia discriminazione per un fenomeno ancora sommerso che sfugge alle statistiche, alle istituzioni e spesso anche alle organizzazioni della società civile. La Fish con la ricerca Migranti con disabilità: conoscere il fenomeno per tutelare i diritti vuole portare alla luce il tema, tracciarne i contorni ed evidenziarne le dimensioni e le caratteristiche per poter così individuare quali competenze ed obblighi spettano alle istituzioni, e soprattutto quali diritti fondamentali devono essere garantiti alle persone con disabilità migrate nel nostro paese, a partire da un primo riconoscimento dello status di persona con disabilità, al diritto allo studio, alla tutela della salute.
Le parole dello sport: seminario nazionale a Roma
8 Giugno 2015
Il 4 giugno a Roma, nell’aula Magna della Facoltà di architettura a Testaccio, si è tenuto il seminario nazionale “Le parole dello sport, il sociale e il linguaggio dei media” organizzato da Giornale Radio Sociale, Uisp, e Università Roma Tre, con il sostegno della Fondazione con il Sud e il riconoscimento dell’Ordine dei giornalisti che ha attribuito quattro crediti formativi ai pubblicisti e ai professionisti che vi hanno preso parte. Grande successo di partecipanti, con circa 250 giornalisti presenti.
Nel saluto introduttivo, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, è partito proprio dal tema della definizione di sport: “Che cos’è lo sport oggi, e in particolare in questo paese? Dal punto di vista dei numeri, i praticanti sono ancora in minoranza rispetto ai sedentari. Chi si occupa del problema più grosso, quello dei sedentari, soprattutto giovanissimi, visto che il Coni si occupa di chi lo sport lo pratica già? L’associazionismo di promozione sportiva e l’Uisp hanno di fronte questa montagna da scalare. C’è bisogno di un giornalismo sportivo e sociale capace di raccontare questo mondo, anche attraverso storie che arrivano dalle periferie e non puntano alle medaglie. Ma soltanto ad esserci e a partecipare”. Continua a leggere
“Campioni di vita”
8 Giugno 2015È il titolo del libro che contiene sedici esperienze di chi, grazie alle proprie qualità morali, è riuscito a “vincere”, spesso a prescindere dal risultato. I valori dello sport possono essere, infatti, un mezzo di riscatto sociale e fornire un quadro di riferimento per aiutare il prossimo. Edizioni Zenit Books.
L’arte porta fuori
8 Giugno 2015È il titolo del progetto per avvicinare studenti e cittadini alla realtà del carcere. A Monza una video-installazione collettiva realizzata, con il sostegno del Csv locale, dalle persone detenute dell’Istituto penitenziario Sanquirico in mostra giovedì prossimo sotto i portici dell’Arengario.
Malnutriti
8 Giugno 2015La fame nel mondo è stata quasi dimezzata, ma c’è ancora tanta strada da fare. Il servizio di Fabio Piccolino. “La fame nel mondo è stata quasi dimezzata ma una persona su nove è ancora oggi sottonutrita: sono i dati emersi dalla trentanovesima conferenza della Fao, in cui si è discusso anche il piano di lavoro futuro. L’abbattimento del numero delle persone che soffrono la fame era uno degli Obiettivi del Millennio che le Nazioni Unite avevano previsto di raggiungere entro il 2015. ll direttore generale della Fao José Graziano da Silva si è dichiarato soddisfatto per il risultato ottenuto, evidenziando come dagli anni ’90 ad oggi, 216 milioni di persone siano state liberate dalla fame. Da Silva ha auspicato poi un raddoppiamento degli sforzi globali per combattere la sottonutrizione cronica, poiché non è accettabile che ancora oggi 800 milioni di persone non abbiano da mangiare.”
Buone pratiche
8 Giugno 2015Ad Asti la onlus Piam, grazie a un accordo con l’Ente Parchi, ha coinvolto i rifugiati nei lavori di manutenzione e pubblica utilità. “Così l’accoglienza – dice il presidente Alberto Mossino – diventa una risorsa in una logica di reciproca mutualità”.
Senza patria
8 Giugno 2015Fa discutere la decisione del governatore della Lombardia Maroni di togliere i fondi a Comuni che ospitano profughi. Idea condivisa da altri presidenti delle Regioni del Nord. Associazioni contrarie: “Non si specula su chi soffre”.




