Notizie

Coolt, si parte

di Admin GRS


Coolt, si parte. Al via oggi in tutta la Toscana la prima edizione della Settimana della Cultura che si svolgerà attraverso una serie di iniziative sparse per il territorio. In programma oltre 440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre. Obiettivo: comunicare che cultura significa anche condivisione, arricchimento e divertimento.

Silenzio assordante

di Admin GRS


Silenzio assordante. In Brasile aumentano i casi di aborto clandestino. Ma la politica sembra non accorgersene. Il servizio di Fabio Piccolino.

Le elezioni in Brasile si decideranno al ballottaggio del 26 ottobre.
Ma che a guidare il paese per i prossimi quattro anni sia il moderato  Aecio Neves o la presidente in carica Dilma Rousseff, sembra che il problema dell’aborto rimarrà ancora senza soluzione.
Nessuno dei candidati infatti ha intenzione di modificare la normativa che rende illegale l’interruzione di gravidanza.
Prima delle elezioni, molte persone hanno manifestato chiedendo una nuova legge che ponga fine al fenomeno allarmante degli aborti clandestini, che nel solo 2013 hanno riguardato circa 700 mila donne brasiliane e che secondo l’organizzazione mondiale della Sanità,  uccide una donna ogni due giorni.

The power of you

di Admin GRS


The power of you. Fino al 26 ottobre si torna a parlare di consumi sostenibili grazie  alla nuova campagna con cui Fairtrade Italia ricorda ad ognuno di noi il potere delle scelte quotidiane: “Dipende da te, – si legge nello slogan – ci sono prodotti che cambiano la vita di chi li coltiva, migliorano l’ambiente e aiutano le persone a costruire un futuro migliore”.

Nuovi poveri

di Admin GRS


Nuovi poveri. Alla Caritas di Napoli si rivolgono sempre più italiani e sempre più giovani. Secondo gli ultimi dati oltre il 70% degli utenti del Centro di Ascolto sono italiani, a fronte del 40% di quattro anni fa, quando già la crisi non lasciava presagire nulla di buono

Diritti stracciati

di Admin GRS


Diritti stracciati. Ristretti Orizzonti, il notiziario che ogni giorno si occupa di carcere, coinvolgendo i detenuti, rischia di chiudere. Colpa dei tagli ma anche della poca attenzione al tema da parte della politica. Ai nostri microfoni il direttore Ornella Favero.

Land grabbing, la Cambogia chiede giustizia

di Fabio Piccolino


landgrabbingDal 2000 ad oggi, 770 mila persone, pari al 6% della popolazione della Cambogia, sono state sfrattate per fare posto a piantagioni di gomma o canna da zucchero.
E’ il fenomeno del “land grabbing”, che nel paese asiatico ha provocato la confisca di 10 milioni di acri di terreno, riassegnati ad investitori stranieri.
L’avvocato Richard Rogers ha presentato una denuncia alla Corte Penale Internazionale dell’Aia, per chiedere che al fine di vedere che questi allontanamenti di massa siano considerati un crimine contro l’umanità.
Secondo Rogers “chi ha opposto resistenza è stato oppresso, soggetto a violenza e ingiustamente perseguito. Le violazioni dei diritti umani sono enormi “.

Cartellino rosso

di Redazione GRS


Sei mesi di sospensione-inibizione per Carlo Tavecchio da parte dell’Uefa. Costano care al presidente della Figc le frasi razziste pronunciate in sede di presentazione alla sua candidatura. Il commento di Vincenzo Manco, presidente della Uisp.

Vi presento il mio libro

di Redazione GRS


È il nome dell’iniziativa della Fondazione Grosseto Cultura dedicata agli scrittori locali e che avranno gratuitamente a disposizione la sala conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma per parlare del loro volume. Si parte oggi con il saggio “Chi pianta alberi vive due volte” di Riccardo Ferrari.

Bocciato

di Redazione GRS


Soddisfazione per l’Arci dopo la decisione della Commissione Cultura del Parlamento Europeo di bloccare la candidatura di Tibor Navracsics a Commissario dell’Unione per la Cultura, l’Educazione, i Giovani e la Cittadinanza. Al dirigente del partito reazionario al potere in Ungheria che ha posto limitazioni alla libertà di stampa, di espressione, di opinione e che ha chiare posizioni di stampo razzista, non è stato considerato idoneo a ricoprire quel ruolo.

Scarti d’oro

di Redazione GRS


Sempre più alta la tassa sui rifiuti che incide in maniera pesante sulle famiglie italiane. Solo la raccolta differenziata può invertire questo trend, come ci racconta Mauro Zanini, vicepresidente di Federconsumatori.