Il Senato ha approvato la riduzione a 90 giorni il tempo massimo di trattenimento all’interno dei Centri di identificazione e di espulsione. Per la onlus Medici per i diritti umani “è un segnale positivo, ma non basta. Prossimo passo: chiudere tutte le strutture nel Paese”.
Notizie
Mille giorni senza welfare?
18 Settembre 2014Nel discorso alla Camera e al Senato il premier Renzi non ha fatto accenno sulle politiche sociali come strumento per il rilancio del Paese. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore.
In movimento
17 Settembre 2014Dimenticare automobili e motorini per riscoprire il piacere di una passeggiata o di un giro in bici magari per andare a lavoro. È questo lo spirito che anche quest’anno muove la Settimana europea della mobilità sostenibile a cui hanno già aderito oltre cento comuni italiani. Giulietta Pagliaccio, Federazione italiana amici della bicicletta.
“Hotel 6 Stelle” fa il bis
17 Settembre 2014Confermata nel palinsesto di RaiTre la docu-fiction che racconta l’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down. Nelle nuove puntate, in onda nella seconda serata del venerdì dal prossimo 14 novembre, cambieranno i luoghi e i protagonisti ma non lo spirito di una trasmissione che registrato un grande successo di pubblico e di critica.
Morire di fame
17 Settembre 2014Una persona su nove nel mondo è denutrita. Anche se la situazione è migliorata rispetto al passato, c’è ancora tanta strada da fare. Il servizio di Fabio Piccolino. La fame nel mondo è diminuita negli ultimi dieci anni, ma 850 milioni di persone continuano ad essere denutrite.A spiegarlo è il rapporto stilato dalle tre agenzie Onu che si occupano di alimentazione e sviluppo agricolo: se oggi nel mondo una persona su 9 soffre la fame, sono stati fatti molti passi in avanti rispetto al passato, con duecento milioni di persone denutrite in meno negli ultimi 25 anni. La mappa dell’insicurezza alimentare è comunque disomogenea: la situazione rimane critica soprattutto in Asia occidentale e nell’Africa sub-sahariana. Si può e si deve fare di più: il rapporto dimostra come per sconfiggere la fame sia sia essenziale un approccio integrato che metta insieme investimenti, servizi, e programmi specifici di nutrizione.
Buone pratiche
17 Settembre 2014Sono 172 i progetti finanziati in Lombardia grazie al Bando Volontariato 2014, che mette a disposizione un fondo di 2 milioni e 300mila euro per promuovere progetti in rete realizzati dalle associazioni del territorio. La terza edizione, rientra nell’accordo stipulato Acri, Consulta Co.Ge, CSVnet, Forum Terzo Settore, Consulta Nazionale del Volontariato e ConVol.
Italiani low cost
17 Settembre 2014È un carrello della spesa vuoto l’immagine simbolo della crisi. Secondo un’indagine pubblicata da Unimpresa, il 71% affolla i discount e punta solo su offerte e prodotti a basso costo per far quadrare i conti. Una tendenza che fa diminuire ulteriormente gli acquisti in supermercati e piccoli negozi.
Diritti subito
17 Settembre 2014Appello congiunto delle associazioni dei familiari con figli disabili al governo per accelerare la legge “Dopo di noi”. Una norma, attualmente in audizione alla Camera, che ha come fine la tutela, anche attraverso lo strumento giuridico del Trust, delle persone bisognose di protezione per garantire loro la migliore esistenza possibile nel futuro.
Due ruote per un mito
16 Settembre 2014Non vedenti pedaleranno in tandem nel nome di Gino Bartali e percorreranno 500 chilometri per celebrare il centenario dalla nascita del campione del ciclismo. La carovana, partita oggi da Firenze si dirigerà ad Arezzo per poi attraversare Gubbio, Assisi, Perugia, Castiglion del Lago, la provincia senese e, quindi, torneranno nel capoluogo toscano il 20 settembre.
Some prefer cake
16 Settembre 2014Da domani a domenica al cinema va in scena la cultura lesbica in 43 film di cui 23 prime nazionali. La manifestazione è organizzata da Fuoricampo Lesbian Group che porta a Bologna la produzione internazionale diffusa nel circuito dei festival Lgbtq.