Notizie

In cerca di speranza

di Admin GRS


In cerca di speranza. A Vicenza, una caccia al tesoro in bicicletta alla scoperta dei luoghi della quotidianità dagli “invisibili”.  In sella alle due ruote, le squadre di persone con e senza dimora attraverseranno alcuni punti abbandonati della città. Ai vincitori un “kit di sopravvivenza” per vivere in strada. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa Cosep. 

Ripuliamo il mondo

di Admin GRS


Ripuliamo il mondo. Da domani oltre 300mila studenti pronti a togliere i rifiuti nelle aree degradate delle città e diventare così protagonisti della bellezza del Paese. Il bilancio di Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente che organizza l’iniziativa. 

Una nuova legge per lo sport

di Admin GRS


Una nuova legge per lo sport. Ad annunciarla il presidente del Coni Giovanni Malagò. A favore dell’iniziativa l’associazionismo di promozione sociale, con qualche distinguo. Vincenzo Manco, presidente Uisp, chiede maggiore coinvolgimento: “Buona la notizia, assolutamente insufficiente la composizione di una Commissione che lavorerà per e con l’UISP, e noi ci sentiremo assolutamente in campo a promuovere, anche con gli altri enti di promozione sportiva, le società sportive, a dare il nostro contributo, ma non dall’esterno, dentro quella Commissione”.

 

Mind the step

di Admin GRS


Mind the step. Entrare nei panni di una persona con disabilità al lavoro e sperimentare tutte le difficoltà che si possono incontrare. È la proposta della mostra visitabile presso la Filanda di Cernusco sul Naviglio a Milano. Da sabato la rassegna si sposterà al Centro sociale Pertini di Cinisello Balsamo.

 

 

Curare la terra in pausa pranzo

di Admin GRS


Curare la terra in pausa pranzo. L’ultimo appezzamento è sulla terrazza al primo piano del teatro Franco Parenti, a Milano. Ma l’idea del verde urbano si sta ampliando sempre più anche nei luoghi di lavoro. Secondo Angela Cavalca, socia fondatrice di Orti d’Azienda Onlus “coltivare piante e fiori crea socialità e migliora lo stare insieme”.
 

 

Guerra alla sopravvivenza

di Admin GRS


Guerra alla sopravvivenza. Sono almeno due milioni i minori che in Siria combattono quotidianamente contro la fame. Sono i dati raccolti da Save the Children in un Rapporto presentato all’Onu. Il prolungarsi del conflitto infatti ha messo in ginocchio l’economia del Paese e le famiglie non sono più in grado di produrre o comprare abbastanza cibo.

Norma da cambiare

di Admin GRS


Norma da cambiare. In seguito alla riforma Fornero, migliaia di donatori di sangue rischiano di allungare la propria permanenza sul posto di lavoro per un numero di giorni pari alle loro donazioni. Ai nostri microfoni l’appello del presidente dell’Avis, Vincenzo Saturni: “Noi vogliamo incontrare i Ministeri del Lavoro e della Salute, ma anche il Presidente dell’INPS, per arrivare a trovare una soluzione in tempi rapidi, che non sia di penalizzazione, per un gesto così importante che è fondamentale per il bene-paese e soprattutto per gli ammalati”.

Segregare costa

di Admin GRS


Segregare costa. Oltre 100 milioni di euro per allestire, gestire e mantenere i campi nomadi di Milano, Napoli e Roma. Una “vera e propria economia da ghetto” analizzata in tutte le sue componenti dal rapporto curato da Berenice, Compare, Lunaria e Osservazione. Un dossier che prende in considerazione tutti i capitoli di spesa delle diverse amministrazioni dal 2005 al 2011, per rispondere a chi giustifica il mantenimento dei campi e la mancata adozione di politiche abitative con la carenza di risorse pubbliche.

Pedalate solidali

di Admin GRS


Pedalate solidali. Le eccedenze dei pasti che vengono distribuiti durante i mondiali di ciclismo in corso a Firenze, saranno destinate alle strutture della Caritas. Tutti i pomeriggi, infatti, i volontari dell’associazione ritireranno il cibo e provvederanno a distribuirlo nei luoghi di accoglienza.
 

 

Una pagina tira l’altra

di Admin GRS


Una pagina tira l’altra. Il Cts, in vista dell’Ottobrata Monticiana di Roma, trasforma la propria sede in una Book Crossing Station. Un vero e proprio presidio per lo scambio gratuito di libri. Lucia Moro, responsabile dell’iniziativa.