Notizie

Sfogliando il sociale

di Admin GRS


Sfogliando il sociale. Ultimo giorno oggi del Salone internazionale del libro di Torino. Un’edizione ricca di appuntamenti e iniziative. E anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana. Ai nostri microfoni Orfeo Pagnani dell’Osservatorio degli editori indipendenti: “L’editore indipendente ha maggiori difficoltà, soprattutto quello della visibilità, quello di scontare, appunto, le politiche aggressive, commerciali, dei grandi gruppi che, insomma, ci tolgono, ci sottraggono, spazio nelle librerie. Le librerie indipendenti, che sono gli spazi, forse, deputati ad accoglierci in maniera più efficace, chiudono. La situazione non è delle più rosee”.

 

 

Liberi di informare

di Admin GRS


Liberi di informare. No al carcere per i reati di diffamazione: è questo il senso della campagna di sensibilizzazione lanciata a Johannesburg dal Parlamento panafricano a tutela dei giornalisti. Più della metà dei paesi africani infatti si colloca oltre la centesima posizione del Rapporto Reporters sans frontières sulla libertà di stampa nel mondo.

Più forti della scossa

di Admin GRS


Più forti della scossa. Risorse per il riavvio dell’attività in nuove strutture, continuità occupazionale e sicurezza sul lavoro di duecento persone. È il risultato dell’impegno di Cesvi e Gruppo Zegna che hanno fatto riaprire i battenti a tre aziende della bassa modenese che avevano subito il crollo dei propri stabilimenti in seguito al terremoto di un anno fa.

Senza sbarre

di Admin GRS


Senza sbarre. Continua a visitare tutti gli ospedali psichiatrici giudiziari italiani il cavallo azzurro, partito la scorsa settimana da Brescia, e che quarant’anni fa, insieme a Basaglia, sfondò il muro di cinta del manicomio di Trieste, diventando, così,  un simbolo di libertà e di speranza. Ai nostri microfoni Stefano Cecconi, portavoce nazionale del comitato Stop Opg: “Marco cavallo la lanciato il suo grido di libertà, ed ha lanciato un’esperienza che è una speranza per il nostro Paese, e cioè, che la cura , la presa in carico delle persone malate, delle persone malate di mente, in questo caso, si può e si  deve fare, per avere successo, per avere rispetto della persona, sena rinchiudere, senza internare, senza contenere, ma, appunto, nell’ambiente di vita, nella socialità”.

Diritti sotto terra

di Admin GRS


Diritti sotto terra. “È vergognoso che la maggior parte delle stazioni delle linee della metro di Milano siano inaccessibili alle carrozzine”. Questa è una parte del breve testo con cui è stata lanciata una petizione on-line per investire sull’accessibilità della metropolitana del capoluogo lombardo. Anche la Fish appoggia l’iniziativa. 
 

Nel segno di Capitan Uncino

di Admin GRS


Nel segno di Capitan Uncino. Dalla Sicilia alla Lombardia, 600 ragazzi con disabilità e senza, hanno realizzato nove barche a vela di quattro metri che metteranno in acqua, domani e domenica a Santa Marinella, alle porte di Roma. Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp che ha ideato il progetto: “Persone che non vivono alcuna differenza tra le abilità e le disabilità, ma tutti insieme si sono trovati a costruire delle  barche, con un’esperienza in più città italiane, leader l’equipaggio in una logica di squadra, di condivisione degli obiettivi, e quindi della capacità, anche,  di stare in mare aperto”.
 

Mamme a rischio

di Admin GRS


Mamme a rischio. Il 56% della mortalità mondiale delle madri si concentra nella solo Africa subsahariana. Amref è impegnata nella campagna Stand up for african Mothers per  formare 15.000 ostetriche locali entro il 2015 e in 13 paesi del continente. 

Cultura al buio

di Admin GRS


Cultura al buio. Domani si celebra in tutta Italia la notte bianca dei musei, ma saranno molti a restare chiusi per mancanza di fondi e di personale. La denuncia di Carlo Testini, responsabile politiche culturali dell’Arci: “Il 18 maggio c’è la giornata di apertura dei siti archeologici dello Stato, e il Ministero ha chiesto ad alcune organizzazioni di volontariato culturale, di cercare volontari per tenere aperti questi siti. Il problema grosso è che se, non si decide di investire in un rafforzamento di tutto quello che riguarda la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale italiano, è inutile poi chiedere al mondo del volontariato dimettere delle toppe”.

La pasta che fa bene

di Admin GRS


La pasta che fa bene. Fine settimana nel segno della solidarietà per un’iniziativa promossa dall’Auser a sostegno del Filo d’Argento, il telefono amico al servizio degli anziani. I volontari dell’associazione saranno presenti nelle maggiori piazze italiane distribuendo pacchi di spaghetti biologici in collaborazione con Libera Terra.

Connessioni reali

di Admin GRS


Connessioni reali. A Terra Futura, da oggi a Firenze, si parla di web e giornalismo sociale. Il dibattito è promosso dal Copas Toscana, Redattore sociale, nelpaese.it e Grs. Quali responsabilità? Quale potenziale? Quali competenze? Le domande su cui parte la sfida della comunicazione al tempo di internet.