Notizie

Occupiamoci!

di Admin GRS


Occupiamoci! Da oggi e fino al 12 maggio Padova diventa teatro di convegni, mostre e spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza. Un appuntamento all’insegna della partecipazione collettiva, dedicato ai temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni. Ai nostri microfoni Piermatteo Parpagiola, presidente della cooperativa Asa che organizza l’evento.

Diritti per tutti

di Admin GRS


Diritti per tutti. “Il mio impegno per la cittadinanza ius soli”. Lo ha detto questa mattina Laura Boldrini, incontrando le associazioni della campagna L’Italia sono anch’io che hanno consegnato al presidente della Camera le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla cittadinanza ai figli di immigrati nati e cresciuti nel nostro paese.
 

Sport in Tour

di Admin GRS


Sport in Tour. Al via da Avellino il premio nazionale Enzo Bearzot 2013 organizzato dall’Unione sportiva Acli. Una manifestazione con tornei ed esibizioni che ha coinvolto 600 atleti provenienti da tutto il Meridione. Il prossimo appuntamento è in programma a Torino dal 10 al 12 maggio.

 

Il rumore dell’erba che cresce

di Admin GRS


Il rumore dell’erba che cresce. È il titolo dello spettacolo in scena questa sera al Teatro Quarticciolo di Roma. La storia è tratta dall’omonimo libro di Marco Scarpati e affronta la piaga della prostituzione minorile in Cambogia, uno dei Paesi al mondo più colpiti dal turismo sessuale. Il sipario si alza alle ore 21.

Intrappolati

di Admin GRS


Intrappolati. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro denuncia almeno 600.000 persone vittime di sfruttamento e lavoro forzato nei paesi del Medio Oriente. Il rapporto è frutto di una ricerca di due anni condotta in Giordania, Kuwait, Libano ed Emirati Arabi. I lavoratori più sfruttati restano gli immigrati.

Non solo rigore

di Admin GRS


Non solo rigore. Oggi al Cnel la presentazione del rapporto Ocse sull’economia italiana. Con uno sguardo specifico sul mondo del Terzo Settore. Il servizio è di Anna Ventrella “Favorire la crescita e la competitività del sistema Italia,mantenere la barraa diritta  e puntare al futuro. Questa l’indicazione che il Segretario generale dell’OCSE, Gurria, ha espresso nel suo intervento di apertura. L’Italia deve proseguire negli sforzi intrapresi per un consolidamento strutturale e l’attuazione delle politiche governative, che sono fondamentali e complementari alla conformità delle leggi, alla trasparenza e ad una buona governance. Ma la parola chiave, per la migliore attuazione di tutto ciò, è la fiducia, che il Terzo settore conosce bene, e che, soprattutto in questo periodo di crisi globale, ha contribuito notevolmente a diffondere sostenendo e affiancando  i cittadini più colpiti.

 

Dietrofront

di Admin GRS


Dietrofront. Nessuna chiusura a Roma per il Centro di educazione motoria gestito dalla Croce Rossa Italiana. La Regione Lazio ha infatti annunciato che per difendere la struttura e tutelare i lavoratori e i malati non autosufficienti, i servizi saranno spostati al vicino ospedale Forlanini.

Ricomincio da tre

di Admin GRS


Ricomincio da tre. Nuovo governo, vecchie questioni. Prima fra tutti, il servizio civile. Le richieste al nuovo esecutivo guidato da Enrico Letta, dalla voce di Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile “ Dare vita al bando per 18 mila posti; aprire seriamente il cantiere parlamentare della riforma della legge, con un’azione di riferimento da parte del Governo; la terza è quella di prepararci per la Finanziaria dell’anno prossimo, per riuscire a riportare, rispetto ai miseri 70 e rotti milioni, che sono attualmente previsti per il 2014, di riportarli almeno a 120.

Di corsa al Primo maggio

di Admin GRS


Di corsa al Primo maggio. Domani a Roma si svolge la seconda edizione del Vivicittà-Vivifiume, organizzata dall’Uisp. Non solo podismo per una la giornata dello sport sul Tevere con canotaggio, giochi tradizionali, minivolley. Una festa che si congiunge idealmente a quella dei lavoratori.

 

Si può fare

di Admin GRS


Si può fare. È il credo di Mike, un ragazzo malawiano di 19 anni, che stufo di veder morire la sua gente accanto a lui senza possibilità di curarsi, decide di fare il medico ad ogni costo. La storia è diventata un film diretto da  Roberto Palmerini. Ai nostri microfoni.