Società
Senza Difesa. “I vertici militari di questo nostro Paese vogliono continuare a comprare armi sempre più moderne e sofisticate. E mentre si tagliano i servizi alle persone e agli enti locali, queste pretese diventano insopportabili”. L’appello è di Flavio Lotti, portavoce della Tavola della pace che invita tutti ad inviare una mail ai deputati della Commissione Difesa e ai Capigruppo della Camera. Tutte le info su www.perlapace.it.
Diritti
Salute tagliata. E mentre il premier Monti mette in discussione il valore pubblico della sanità italiana, in molte regioni le sforbiciate del suo governo colpiscono anche i servizi di pronto intervento. La preoccupazione di Fausto Casini, presidente nazionale Anpas.
Sport
Terzo tempo e pennelli. Contro gli insulti ricevuti per il colore della sua pelle durante una partita di basket di serie A1 femminile, il pubblico dei palazzetti si era dipinto il volto di nero. Oggi Nnena Abiola Wabara, 31 anni, parmense di nascita e nigeriana d’origine, svela ai nuovi tifosi i suoi dipinti e la sua Africa. E le sue opere saranno in mostra per la prima volta a Taranto fino al 10 gennaio in un locale della città, il Pepenero.
Società
L’Imu della discordia. La questione del pagamento della tassa sugli immobili “non può essere liquidata come una polemica tra Stato italiano e Chiesa cattolica”. Lo chiede con forza il Forum del Terzo Settore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del regolamento che disciplina il pagamento per le organizzazioni non profit e che stabilisce quali enti non pagheranno, dal 1 gennaio 2013, in virtù della loro natura non commerciale.
Diritti
Ci siamo anche noi”. L’Arcigay da due giorni ha un nuovo presidente. Si chiama Flavio Romani, ha 45 anni ed è di Rovigo. Ai nostri microfoni lancia due appelli al mondo politico.
Economia
L’altra manovra. Uno stanziamento straordinario per la creazione di almeno 3 mila asili nido. È solo una delle tante proposte avanzate oggi a Roma dalla controfinanziaria di Sbilanciamoci. “La filosofia di quest’anno – si legge nel rapporto 2013 – è opposta a quella delle politiche neoliberiste e di austerity: per fronteggiare la crisi bisogna investire nel rilancio dell’economia, nella redistribuzione della ricchezza e in un nuovo modello di sviluppo sostenibile e di qualità”.