Società
Tema al centro di un convegno promosso da Sbilanciamoci. Sentiamo il portavoce della Campagna, Giulio Marcon “è una riflessione su quello che possiamo fare come associazioni, come organizzazioni e campagne. Ovvero spingere la politica ad essere più incisiva nel cambio di rotta che noi riteniamo necessario, quindi una politica che non sia subalterna ai mercati, alla finanza e alle grandi oligarchie economico-finanziarie europee per poter riaffermare la centralità dell’intervento e del ruolo pubblico in economia e soprattutto quello di politiche adeguate per far uscire il paese dalla crisi”.
Economia
Presentati a Roma i progetti della Fondazione di comunità di Messina sostenuti dalla Fondazione con il Sud. Circa 5 milioni investiti tra parchi fotovoltaici e altre iniziative per aiutare delle persone in difficoltà. Ma anche contrastare le mafie e tutelare le fasce più deboli della popolazione attraverso l’economia verde.
Cultura
L’Archivio Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro Sociale, dopo la suggestiva esperienza della scorsa estate, da ieri è tornata a L’Isola del Cinema di Roma, proponendo la rassegna Immagini e Parole dal Quotidiano. Cinque incontri dedicati a produzioni audiovisive che vogliono raccontare schegge di quotidianità tra cinema e letteratura.
Internazionale
A pochi giorni dal primo anniversario della nascita dello Stato del Sud Sudan, il prossimo 9 luglio, Medici Senza Frontiere denuncia che in uno dei campi rifugiati il tasso di mortalità è quasi il doppio della soglia di emergenza. La struttura accoglie un quarto dei circa 120.000 rifugiati fuggiti nel Paese africano a partire dallo scorso anno.
Società
Per il 2012, a meno di sorprese, non uscirà nessun bando ufficiale. E così, l’ente autonomo bolzanese si organizza in proprio e lancia un bando per volontari da inserire in progetti di società non profit che operano a livello provinciale. Il motivo? “La mancanza di risorse finanziarie a livello nazionale, che per quest’anno non garantisce nessuno futuro”.
Economia
Secondo i dati del Censis oltre il 17% di lavoratori in più. Il servizio è di Giuseppe Manzo: 80mila imprese e 1,4 milioni di lavoratori. Lo rivela il primo Rapporto sulla Cooperazione in Italia del Censis. Tra il 2001 e il 2011 il numero delle cooperative è aumentato di 10mila unità. Le imprese cooperative, dicono dal Censis, hanno mostrato una vitalità molto più accentuata rispetto al sistema delle imprese nel suo complesso, segnando un balzo in avanti del 14,2%. Dal 2007 al 2011 l’occupazione creata dalle cooperative italiane è aumentata dell’8%. A trainarla è stato il settore della cooperazione sociale che ha registrato un vero e proprio boom con una crescita del 17,6%. I settori con più incidenza sono sanità e sociale appunto con il 49,7%. Fiducia, territorio e coinvolgimento delle risorse umane: questo l’identikit della cooperativa modello.
Diritti
Non si raffreddano gli animi delle associazioni di disabili gravissimi, riunite nel Comitato 16 novembre, che in una nota annunciano, dal prossimo 10 luglio presidi e scioperi della fame. “Tutti hanno disatteso gli impegni – dicono – perciò illustreremo un progetto sperimentale a costo zero, che muoverà 1.650 milioni con creazione di 90 mila posti di lavoro”.
Sport
Il venticinquenne sudafricano, amputato ad entrambe le gambe, sarà il primo atleta paralimpico a partecipare ai Giochi nella disciplina regina: l’atletica leggera, gareggiando alla staffetta 4×400. Poi difenderà il triplo oro nelle Paralimpiadi.
Cultura
É iniziata ieri, alla Casa del Cinema di Roma, la prima edizione che durerà fino a domani. Un incontro tra il cinema, l’ambiente e il sociale, proponendo i valori della sostenibilità. La programmazione prevede alcune delle più interessanti opere di settore che si sono affermate di recente, in prestigiosi Festival nazionali ed internazionali.