I dati della Cgia di Mestre parlano di 25 suicidi di imprenditori dall’inizio dell’anno. Un dato paragonabile solo a quanto accaduto negli Stati Uniti nel 1929. Durante la Grande Depressione, infatti, ci fu un incremento del 22,8% di morti volontarie rispetto alla media nazionale. Ma in Italia siamo già al 24% in più.
Notizie
Retromarcia sui diritti
2 Maggio 2012Il Consiglio di stato ha respinto il ricorso contro l’ordinanza del Tar della Sardegna che aveva dato ragione a numerose famiglie di persone con grave disabilità, sulla riduzione del finanziamento per i piani personalizzati. Marco Espa, componente della Commissione Sanità e Politiche Sociali in Consiglio Regionale “basta! Ma che interesse ha la Regione di prendersela con decine di migliaia di persone che guadagnano 9mila euro all’anno? È una vergogna da questo punto di vista. Però da un punto di vista di principio generale il reddito personale rimane un paletto importante per quanto riguarda le prestazioni sociali delle persone con disabilità grave”.
Dieci anni dopo
27 Aprile 2012L’Uisp ricorda Gianmario Missaglia, scomparso il primo maggio 2002. La sua presidenza, tra il 1990 e il 1998, ha lasciato un segno profondo nella storia dell’associazione. Missaglia fu giornalista, scrittore e
precursore di una moderna idea di sportpertutti. È stato tra i fondatori di Libera. Da martedì, www.uisp.it, ospiterà una serie di materiali multimediali che ne ripercorrono le lungimiranti intuizioni.
Tutti in sala
27 Aprile 2012Presentata questa mattina a Roma la prima edizione di Cinedeaf, il primo Festival del Cinema Sordo. In programma dal 3 al 5 maggio al Nuovo Cinema Aquila. Già pervenute 150 opere tra le quali 19 selezionate per la sezione competitiva e altre che andranno a comporre l’intero programma di questa tre giorni.
Manuale d’accoglienza
27 Aprile 2012In libreria, per Vallardi editore, l’Atlante mondiale delle migrazioni a cura di Catherine Wihtol de Wenden, uno dei maggiori esperti mondiali sul tema. Un’analisi completa e dettagliata, ricca di mappe e diagrammi. Il libro spiega come migrazione e sviluppo siano interdipendenti, ognuno causa ed effetto dell’altro, e come sia possibile una strategia che benefici il Paese d’origine.
“Rilanciare i beni comuni”
27 Aprile 2012È l’obiettivo di una tavola rotonda tra associazioni e attivisti questa sera a Venezia. Sentiamo Francesco Penso, del comitato Acqua bene comune, che organizza l’evento. “L’idea che sta alla base è che, in questo momento di profonda crisi, in qualche modo questa possa trasformarsi in una opportunità per noi che pensiamo si possa costruire una alternativa al modello di sviluppo che viene proposto e che si è dimostrato perdente nella crisi attuale. Rimettere al centro i beni comuni e agganciarsi in maniera forte con il tema della democrazia”.
Vengo anch’io. No, tu no
27 Aprile 2012Alla Festa dei Lavoratori, fra pochi giorni, potrà partecipare soltanto una persona disabile su cinque. Il tasso di disoccupazione di questi cittadini, infatti, supera l’80 per cento, e sono cifre non aggiornate, di prima della crisi. Alle liste del collocamento mirato risultavano nel 2007 quasi 800.000 potenziali lavoratori con disabilità.
Mezza pensione
27 Aprile 2012Un pensionato su due vive con meno di mille euro al mese. E le famiglie sono sempre più povere. Michele Mangano, presidente Auser, punta sul rilancio e sulla crescita. “Bisogna rilanciare il tema dell’equità, del lavoro e della crescita, ovviamente, perché senza questi tre aspetti non ci può essere un futuro solido per questo paese e non ci può essere uno stato sociale che risponde davvero ai bisogni dei cittadini. L’allungamento dell’età della vita, che è un successo di questa società e non è una disgrazia, si è potuto realizzare nel secolo scorso perché sono stati garantiti il diritto al lavoro, il diritto alla previdenza e il diritto all’istruzione. Questi non sono e non devono essere dei lussi”.
Vita su due ruote
26 Aprile 2012A pochi giorni dal grande appuntamento di sabato a Roma per la prima “bicifestazione” nazionale salvaiciclisti, organizzata in contemporanea con diverse città europee, Roma Capitale annuncia che verranno create nuove piste ciclabili in città. Cauti però gli organizzatori del corteo: “Troppe, finora, le promesse non mantenute”.
Un’App potabile
26 Aprile 2012Creata per trovare la fontanella di acqua più vicina. Ma anche per dare un voto al servizio offerto. Si chiama WeTap, al momento è disponibile per gli smartphones Android e l’ha inventata Evelyn Wendel, che nel 2008 ha fondato una non profit proprio per incrementare e migliorare le infrastrutture pubbliche per l’acqua potabile.