Cento tende per la missione in Africa saranno dirottate per assicurare l’assistenza a migliaia di sfollati. Sentiamo Cesare Fermi di Intersos che, insieme all’Auser di Modena, ha coordinato l’iniziativa. “Intersos di solito è attiva ovviamente nell’aiuto umanitario internazionale, ma in questo caso diciamo che l’Auser Modena in passato ha aiutato tantissime volte Intersos, con delle donazioni e con il supporto in parecchie emergenze, Congo, Somalia, Haiti. Quindi, noi avevamo stoccato a Brindisi cento tende nuove, le stavamo mandando in Mali, dove abbiamo fra Mali e Mauritania in corso una missione per la crisi dei rifugiati tuareg, però abbiamo deciso che in effetti il debito con l’Auser Mo e la situazione qua di grossa necessità di tende per le famiglie di sfollati che ci sono ci permetteva di dirottare le tende qua e di acquistarne in loco in Mali”.
Notizie
Senza barriere
12 Giugno 2012Presentati al Senato i risultati del progetto realizzato dagli studenti dell’Istituto per Geometri Leon Battista Alberti di Roma. I ragazzi hanno messo a punto un disegno tecnico per l’eliminazione delle barriere all’interno del quartiere. “Il nostro sogno – dicono – è di estendere questo progetto a tutte le regioni”.
Salute per tutti
12 Giugno 2012La persona al centro della rete del benessere, in un convegno oggi a Roma. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Il progetto Salute di Legacoop alla nona edizione del Sanit, in programma da oggi fino al 15 giugno a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Nel giorno di apertura è stato organizzato un convegno dove sarà presentata l’iniziativa di Legacoop. Obiettivi dell’iniziativa: contribuire a sviluppare una cultura della salute e un’azione che si occupi delle persone dei loro bisogni nei diversi stadi della vita, puntando a rafforzare il sistema di rete territoriale integrata alla funzione essenziale del servizio pubblico. All’incontro prevista la presenza, tra gli altri, del ministro della Salute Renato Balduzzi, del portavoce del Forum del terzo settore, Andrea Olivero, e del presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti”.
Posta prioritaria
12 Giugno 2012Duemilacinquecento cartoline per chiedere di salvare il servizio civile. L’iniziativa è stata messa in atto da altrettanti giovani e operatori di vari settori del pubblico e del privato in Veneto, che sperano così di far arrivare il messaggio al premier Monti. Intanto oggi il ministro Riccardi annuncia: “Trovati 50 milioni per il prossimo biennio”.
Ciclismo, sport per tutti
11 Giugno 2012La Federazione apre il tesseramento anche ai giovani con disabilità intellettive e relazionali. Un’iniziativa che rappresenta una novità assoluta nell’ambito dello sport in Italia, infatti per la prima volta i giovani con tali disabilità avranno modo di fare parte integrante di una società ciclistica alla stregua degli altri atleti normodotati.
“Invisibili”, la strage dei senegalesi va a teatro
11 Giugno 2012La forza della cooperazione
11 Giugno 2012Si è conclusa ieri a Carmagnola, in provincia di Torino, la tre giorni organizzata dalla Rete dei Comuni. Si sono affrontati anche i temi legati agli obiettivi della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite. E si è lanciato un nuovo appello per una pronta liberazione di Rossella Urru, la cooperante italiana rapita nella notte fra il 22 e il 23 ottobre scorso in Algeria.
La spending review si fa a tavola
11 Giugno 2012La crisi ha cambiato anche le nostre abitudini alimentari. Il 58% del cibo viene perso nella produzione e distribuzione, poi c’è quello andato a male nelle case. E così, ogni anno, finiscono nel bidone 42 chili di alimenti a testa. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca della Fondazione per la sussidiarietà e presentata questa mattina a Milano.
La Rai di tutti
11 Giugno 2012Un servizio pubblico diverso, più vicino ai cittadini. È l’appello dell’iniziativa lanciata dal basso da associazioni e cittadini. Ma cosa non va della nostra tv di Stato? Il giudizio di Giovanni Anversa, giornalista e autore Rai.
Una scuola “in chiaro”
11 Giugno 2012A chiederlo sono le famiglie di persone con disabilità, direttamente al ministro Profumo. “Una scuola fondata sulla trasparenza dei bisogni – scrive Donatella Morra, a nome delle associazioni – e fondata anche sulla validazione e la diffusione delle buone prassi, sull’integrazione e sul dialogo”.