Notizie
Cooperative, l’occupazione è di casa
6 Luglio 2012“Scateniamo l’inferno”
6 Luglio 2012Pistorius corre a Londra
5 Luglio 2012Il venticinquenne sudafricano, amputato ad entrambe le gambe, sarà il primo atleta paralimpico a partecipare ai Giochi nella disciplina regina: l’atletica leggera, gareggiando alla staffetta 4×400. Poi difenderà il triplo oro nelle Paralimpiadi.
Green Movie Film Fest
5 Luglio 2012É iniziata ieri, alla Casa del Cinema di Roma, la prima edizione che durerà fino a domani. Un incontro tra il cinema, l’ambiente e il sociale, proponendo i valori della sostenibilità. La programmazione prevede alcune delle più interessanti opere di settore che si sono affermate di recente, in prestigiosi Festival nazionali ed internazionali.
“Qui è l’inferno“
5 Luglio 2012Sono le storie raccontate clandestinamente al telefono, poi trascritte dalla Fondazione IntegrAzione, dai detenuti nordafricani rinchiusi nelle carceri libiche per aver tentato la fuga verso l’Europa. Vivono in condizioni drammatiche nei centri di detenzioni, alcuni dei quali costruiti con soldi pubblici italiani.
Lavoro in corso
5 Luglio 2012Bus pubblici, ma non per tutti.
5 Luglio 2012Numerose associazioni torinesi di persone disabili denunciano come una recente Deliberazione Comunale stia peggiorando il servizio di trasporti. Per questo ricorreranno al Tar del Piemonte, per ottenere la sospensione di quel provvedimento che, dicono, “è una vera e propria tassa sulla disabilità”.
L’Emilia chiama
5 Luglio 2012A quasi un mese e mezzo dal sisma, troppe ancore le difficoltà tra i terremotati, a cominciare dalle scuole. Ieri sessantotto mamme hanno avviato una raccolta fondi per recuperare un istituto di Alberone, frazione di Finale Emilia. Walter Raspa, presidente regionale delle Acli: “ci sono più di 60 scuole da ricostruire, poi ci sono gli asili, ci sono gli oratori. La situazione è ancora tutta drammatica. L’importante tutti i giorni è continuare a sollecitare una soluzione a questi problemi perché l’inverno è vicino, ottobre arriva subito e non si può cominciare l’anno scolastico in questa situazione in cui non si può neanche entrare”.
Vela per tutti
4 Luglio 2012Progetto dell’associazione “A Gonfie Vele” di Rovigo e destinato a dodici ragazzi disabili. Al loro fianco quattro istruttori volontari che insegneranno come gestire le imbarcazioni. Un modo per imparare a veleggiare, socializzare e potenziare la propria autostima.