Oggi è la giornata mondiale dell’acqua, un bene prezioso ma sempre più a rischio. Sentiamo Giulio Conte, biologo che ha curato per Legambiente il rapporto Ambiente Italia “per gli usi domestici l’Italia è agli ultimi posti per efficienza, cioè noi consumiamo in media interno ai 200 litri per abitante al giorno contro i 150 o 140 o 120 litri che sono ormai raggiunti in città come Barcellona, come Berlino. Questo senza modificare i nostri usi, ma semplicemente adottando tecnologie tra le più semplici, come ridottori di flussi o scarichi a doppio pulsante fino a quelle più evolute che utilizzano acqua non potabile ma piovana”.
Notizie
Finalmente liberi
22 Marzo 2012Sport per tutti
21 Marzo 2012E lo deve diventare sempre di più anche in montagna, dove la neve non va vista come un “pericolo”, ma come un bisogno, un’opportunità e un diritto delle persone con disabilità. Di questo si parlerà il 24 marzo a Courmayeur nel corso di un Convegno organizzato dalla locale Aspert e patrocinato anche dalla Fish.
Libri dietro le sbarre
21 Marzo 2012Nel carcere di Bologna nasce una biblioteca universitaria in piena regola. E così per i detenuti iscritti all’università, d’ora in poi sarà più facile preparare gli esami. L’iniziativa è dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili che, grazie all’aiuto dei volontari di Ausilio per la cultura, ha già riempito gli scaffali con 41 volumi.
Giovani e alcol
21 Marzo 2012Si chiama Because the night, il nuovo progetto promosso dal Modavi. Ce ne parla il suo presidente, Irma Casula: “Because the night è un progetto di prevenzione all’abuso di alcool, è un progetto che vedrà una unità operativa di giovani che gireranno le piazze romane per prevenire l’abuso di alcool e l’uso di stupefacenti tra le giovani generazioni. Un progetto attraverso il quale cercheremo non solo di fare prevenzione ma anche di scattare una fotografia circa il rapporto che i giovani hanno con l’alcool e con le sostanze stupefacenti, in modo particolare un progetto attraverso il quale proveremo a promuovere l’automisurazione del tasso alcolemico tra i giovani. Nelle prime settimane di intervento abbbiamo rilevato che il 98 per cento dei ragazzi non ha mai misurato il tasso alcolemico ed è un dato significativo sul quale tutti noi dovbbbiamo riflettere e dobbiamo evidentemente promuovere un’azione preventiva”.
Impresa poco sostenibile
21 Marzo 2012Anche quest’anno nessuna italiana nella classifica 2012 delle aziende più etiche del mondo. Succede da sei anni a questa parte, di non riuscire ad entrare nella lista dei “buoni” elaborata da Ethisphere, l’istituto americano che si occupa di sviluppare la responsabilità sociale d’impresa.
“Nessun funerale per il servizio civile”
21 Marzo 2012Così il ministro Riccardi ieri a margine della tavola rotonda per capire il futuro di un settore in crisi che cerca risposte. “Siamo qui per porci il problema di come continuare e per porre le basi di un confronto”, ha detto Riccardi che però sui fondi a disposizione non ha avanzato alcuna promessa.
Mai più razzismo
21 Marzo 2012Oggi è la giornata mondiale contro le discriminazioni. Molte le iniziative in programma. Ascoltiamo Pape Diaw, portavoce della comunità senegalese in Italia: “Questo è un momento in cui dobbiamo tutti insieme cercare di dare altri tipi di modalità per affrontare quello che io definirei una bestia, la bestia del razzismo. Si tratta di un lavoro epocale, di un cambiamento culturale complesso e doloroso. Dobbiamo veramente avere il coraggio, politicamente e umanamente, di affrontare il razzismo perché morire nel 2012 perché si è neri non ha veramente senso”.
Sportiva… mente
20 Marzo 2012Sarà presentato domani a Roma un volume con i risultati dell’omonimo progetto Uisp che promuove l’attività motoria tra gli utenti di centri e dipartimenti di salute mentale. In programma anche un’amichevole di calcio a 8 tra una rappresentativa di tutte le squadre che partecipano al “Campionato di calcio, sport e salute mentale” dell’Uisp Roma e la squadra dei Liberi Nantes.
Fieri di leggere
20 Marzo 2012Al via la rassegna di eventi per i più piccoli organizzata ogni anno a Bologna, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi. Ricco il programma fino a giovedì con mostre, incontri con gli autori, letture e laboratori nelle biblioteche e nei musei della città. www.fieridileggere.com