Prende tempo il governo per censire quel popolo di lavoratori che rischia di restare senza stipendio, senza ammortizzatori e senza pensione. Palazzo Chigi aveva messo in conto l’esistenza di 65 mila di questi lavoratori, ma altre stime parlano di oltre 350 mila.
Notizie
Anniversari
4 Aprile 2012Oggi è anche la giornata mondiale contro le mine antiuomo. Tante le vittime ogni giorno, sentiamo Giuseppe Schiavello direttore della Campagna italiana contro le mine: “Le vittime sono quello che rimane di molti anni di trascuratezza rispetto a questo problema. Ricordiamo che le vittime sono migliaia e che spesso la disabilità all’interno di questi paesi è qualcosa che marginalizza a dei livelli di cui noi non riusciamo neanche a renderci conto. Credo che questa sia una cosa molto importante, lavorare per il reinserimento socio-economico delle vittime”.
Trent’anni dopo
4 Aprile 2012Il 4 aprile del 1982 oltre centomila siciliani, ma anche tanti cittadini giunti da ogni parte d’Europa, sfilarono per le campagne di Comiso per dire no alla costruzione di una base militare che avrebbe dovuto accogliere 112 missili cruise a testata nucleare. Oggi il ricordo di quella giornata e di uno dei suoi artefici: Pio La Torre.
Più risorse al Mezzogiorno
4 Aprile 2012È l’obiettivo della campagna Crescere al Sud presentata oggi a Roma. Il servizio è di Elena Fiorani. Si è appena conclusa a Roma la conferenza stampa di presentazione di Crescere al sud, rete di venti associazioni e organizzazioni che operano con interventi nel mezzogiorno, e promossa da Fondazione con il sud e Save the children. Erano presenti Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il sud, Claudio tesauro, presidente Save the children, Marco Rossi Doria, sottosegretario dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e Fabrizio Barca, ministro per la coesione territoriale. Al quale abbiamo chiesto perchè ha rutenuto importante partecipare alla presentazione: “Perché l’accento che questa rete mette sul problema dei bambini coglie uno dei punti fondamentali della dobolezza, ma anche della potenzialità del Mezzogiorno. L’uscita dalla trappola del sottosviluppo del sud dipenderà molto dalla capacità di questa generazione di uscire, di avere più forza, più competenza e più capacità e di convincersi che possono cambiare il Sud”.
Sport per studenti con difficoltà psicomotorie
3 Aprile 2012Le attività sono rivolte al personale docente della scuola di ogni ordine e grado. Iniziativa promossa dal Comitati italiano paralimpico del Lazio fino a fine maggio, in collaborazione con l’Inail e l’Ufficio regionale scolastico.
Linguaggi solidali
3 Aprile 2012Imparare a narrare realtà del volontariato con strumenti audiovisivi: è l’idea del primo Laboratorio creativo di videonarrazione sociale promosso da Cesvot. Il corso è gratuito e le domande vanno presentate entro il prossimo 23 aprile.
In Mali la guerra non si ferma
3 Aprile 2012Sono 140 i bambini accolti nel Villaggio SOS di Socoura Mopti, assieme a tutto lo staff, a causa dei combattimenti e dell’occupazione delle città di Timbuktu, Gao e Kidal da parte dei ribelli. Ora i piccoli e le educatrici sono stati accolti nei due Villaggi maliani di Sanankoroba e Kita.
“La riforma del lavoro non sia individualista”
3 Aprile 2012È l’appello di Francesco Belletti, presidente del Forum delle Famiglie “In Italia anche nella riforma del lavoro non si esce da un modello individualistico di operatore economico e invece quello che ci manca è una sguardo diverso. Bisogna ripartire dalla famiglia. Pensiamo a una riforma del welfare che non vede la famiglia ma vede solo persone da sole; sarebbe una riforma zoppa che non coglie il luogo di cura principale del nostro paese. Così il mercato del lavoro e questa riforma”.
Le Marche accelerano sullo ius soli
3 Aprile 2012La giunta regionale ha appena approvato una proposta di legge che prevede di dare la cittadinanza ai figli di immigrati stranieri nati in Italia, purché i genitori risiedano legalmente nel nostro Paese da almeno cinque anni.
Governo in…sostenibile
3 Aprile 2012Il ministro Clini contro il collega Passera sulle rinnovabili, e le associazioni ambientaliste convocano gli stati generali per discutere di energia pulita. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente: “quello che si vuole fare con questi Stati Generali è di contrapporre a questa lettura della bolletta elettrica tutta incentrata sulle rinnovabili come causa di tutti i mali e i costi del paese, con invece una lettura che faccia capire quanto occupano economicamente le rinnovabili, quanto possono pesare ma nel frattempo riuscire a dare una risposta più complessiva ai problemi del sistema energetico italiano che derivano soprattutto dlall’importazione di fonti fossili e da un sistema sostanzialmente in mano a pochi gruppi che fanno il prezzo dell’energia elettrica e del gas”.