È stato presentato a Roma il rapporto delle Nazioni unite che guarda all’intero pianeta. L’analisi di Gregorio Arena, presidente di Labsus “i volontari sono persone che si prendono cura di altre persone in condizioni di disagio che non fanno parte del loro cerchio familiare, oppure si prendono cura dei beni cumuni che per definizione non hanno proprietari e quindi si fanno carico di un interesse generale ed è molto importante perché viviamo in un mondo dove tantissimi si curano dei loro interessi familiari e personali, basti vedere i sondaggi di questi ultimi giorni sugli intrighi politici, mentre i volontari sono una risorsa nel senso che sono sicuramente persone disinteressate”.
Notizie
La crisi che uccide
16 Aprile 2012Per cercare di fermare l’ondata di suicidi che negli ultimi mesi sta colpendo lavoratori, imprenditori e pensionati, nasce l’associazione dei familiari delle vittime dell’indifferenza verso il lavoro. L’iniziativa sarà illustrata oggi al Centro parrocchiale San Sebastiano di Vigonza, a Padova.
Protezione civile, si cambia
16 Aprile 2012Lo scorso weekend a Roma gli stati generali. Tante le proposte di un settore che prova a ripartire dopo l’era Berlotaso. Ascoltiamo Simone Andreotti, presidente della Consulta Nazionale del Volontariato “le associazioni premiate che possono fregiarsi dell’attività di protezione civile, quindi anche ottenere fondi, mezzi e progetti, devono essere scelte sulla base di una inequivocabile realtà, cioè la loro reale efficienza operativa che è una cosa tracciabile e trasparente”.
Italia, pronti via!
13 Aprile 2012Saranno 41 le città che scatteranno simultaneamente alle ore 10.30 di domenica per Vivicittà Uisp, la corsa più grande del mondo. Al bando i materiali usa e getta. Riciclare, riusare, produrre meno rifiuti è il motto dell’iniziativa, verde come la borraccia–simbolo che verrà donata a tutti i partecipanti.
Non solo Tav
13 Aprile 2012Il Libano rialza la testa
13 Aprile 2012In Italia se ne parla poco, ma la situazione sociale del paese sta tornando pian piano alla normalità. La testimonianza di Ilaria Biancacci, giornalista che si trova nella base Unifil di Shama. “quell’idea che si ha venendo dall’Italia quando arrvi in Libano viene completamente sradicata perché questi conflitti non esistono. Esistono delle municipalità dove cristiani e musulmani convivono in tranquillità anche all’interno dei consigli comunali. Un elemento molto forte sono le donne che si stanno riconquistando l’emancipazione e una di loro fa parte addirittura di un consiglio comunale”.
“I soldi dei partiti vadano al sociale”
13 Aprile 2012È la proposta lanciata dal fondatore di Libera, Don Luigi Ciotti “questi soldi vengano destinati per piacere per quelle che chiamiamo politiche sociali. Sociale vuol dire a volte storie delle persone. Molte cooperative sono in difficoltà, i servizi pubblici sono ridotti e quindi il paese si interroghi, in primo luogo la politica ed i partiti che dovrebbero fare le politiche”.
Rinnovabili, gli ambientalisti bocciano i decreti
13 Aprile 2012Per Legambiente “si rischia di bloccare lo sviluppo delle fonti pulite con i tetti annui alle installazioni e l’obbligo dei registri per gli impianti che tolgono ogni certezza agli investimenti”. Critiche anche da Wwf Italia che dice: “Si vuol mettere i bastoni tra le ruote al futuro dell’energia”.
Più diritti ai lavoratori e pensionati
13 Aprile 2012Oggi i sindacati in piazza a Roma sulla questione degli “esodati”. A manifestare anche le Acli e il suo presidente, nonché portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero. “siamo scesi in piazza perché crediamo che in questo momento il governo debba dimostrare quella serietà che molte volte ha sbandierato. Ci sono decine di migliaia di persone che sono in attesa da mesi di sapere quale sarà la loro sorte. Sono persone che hanno lavorato per tutta la vita, che hanno perso il posto di lavoro ma che, non potendo avere altra occupazione, hanno avuto la garanzia di un una uscita verso la pensione”.
“Happy Hand”, lo sport senza barriere diventa un film
12 Aprile 2012Una pellicola lunga 54 minuti, girata dal regista Daniele Zampogna per documentare come sport paralimpici e sport cosiddetti “normali” convivono e dove “abili” e disabili si invertono i ruoli, provando ognuno le discipline dell’altro.