Se in Italia c’è stato un leggero incremento (10,3%) di nuove attività no profit, al Sud si registrano numeri da record, dove si contano complessivamente 12.112 associazioni di volontariato con una crescita di quelle iscritte del 210,6%. Sicilia e Puglia le regioni dove c’è l’incremento maggiore: oltre il 300%.
Notizie
Il volontariato fa festa
5 Dicembre 2011Servizio di Pietro Briganò e Fabio Piccolino. Si conclude oggi a Roma la Giornata Internazionale del Volontariato. Centinaia di associazioni, volontari e giovani, hanno partecipato da questa mattina alla manifestazione organizzata dal Forum del Terzo Settore, Csvnet e Convol, alla presenza di Giorgio Napolitano e dei ministri Riccardi e Fornero. Quest’ultima intervendo ha definito il volontariato elemento di crescita sociale che arricchisce chi lo pratica e chi lo riceve. Un patrimonio che le istituzioni devono garantire. La neo ministro si è soffermata sul 5 per mille confermando l’impegno per una maggiore efficienza per la gestione dei fondi. Andrea Olivero portavoce del Forum ha consegnato l’appello del volontariato al Presidente Napolitano e ha detto che senza il volontariato non si va da nessuna parte.
Domenica va a canestro la solidarietà
2 Dicembre 2011A Catanzaro l’iniziativa di sensibilizzazione per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un pomeriggio ricco di gare, di giovani e di emozioni, dove sarà attivo anche il “Banco della Solidarietà” per la raccolta fondi, il cui ricavato sarà totalmente devoluto in beneficenza all’Aisla.
La cultura del viaggio
2 Dicembre 2011Turismo responsabile, sviluppo sostenibile dei territori, valorizzazione della cultura locale. Tanti i temi sul tavolo del Forum dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile. Sentiamo Micaela Solinas, del dipartimento ambiente di Cts: “verranno presentate alcune buone pratiche da parte di soci Aitr che vanno dall’ambito della formazione a quello di premi che hanno l’obiettivo di promuovere la qualità e l’eccellenza nell’ambito del turismo, a esperienze specifiche di turismo in bicicletta piuttosto che turismo scolastico, a esperienze di turismo che si pongono come strumento di lotta alle mafie, come quella di Addio Pizzo Travel”.
Il valore aggiunto
2 Dicembre 2011Fino a domenica, presso il Museo di Roma di Trastevere, si potrà visitare l’esposizione di scatti di grandi fotografi italiani sui temi di terza età e disabilità. Grandi risorse per il paese, ma molto spesso considerate un peso per la società.
Facciamo un pacco alla camorra
2 Dicembre 2011
Sotto l’albero di Natale i prodotti coltivati sulle terre confiscate alla criminalità. Ben seimila i pacchi regalo che saranno in vendita presso la Bottega dei sapori e dei saperi, giunta alla terza edizione. L’iniziativa è promossa dall’associazione Libera e dal comitato Don Peppe Diana.
Un paese responsabile
2 Dicembre 2011Il Censis presenta il rapporto sulla situazione sociale del paese: come in altri passaggi storici, anche oggi c’è una responsabilità collettiva. Il 57,3% degli italiani è disposto a sacrificarsi per l’interesse generale. La maggioranza (due su tre) fa ancora perno sulla famiglia.
Verso il 5 dicembre
2 Dicembre 2011Lunedì a Roma la giornata internazionale del volontariato. Il portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero, ci anticipa i temi in programma: “la giornata del volontariato è una giornata sia di commemorazione, di festa insieme, ma anche di riflessione al termine di un anno internazionale ed europeo. Crediamo in questa occasione di dover, da un lato, andare a rendere conto di quello che il volontariato sta facendo e dall’altro andare a chiedere che vi sia più spazio, attenzione e rispetto da parte delle istituzioni della società italiana nei confronti del mondo del volontariato che è una delle grande risorse per la rigenerazione del nostro Paese”.
Invictus per tutti
1 Dicembre 2011Domani e sabato al via, al palazzetto dello sport di Latina e nel Teatro “Gabriele D’Annunzio”, la seconda edizione del meeting di sport e disabilità. In questa due giorni, atleti normodotati e disabili gareggeranno in tante discipline e in squadre miste, con associazioni e squadre provenienti da tutta Italia.
Grand Tour di cultura
1 Dicembre 2011Nelle Marche fino all’11 dicembre, musei, archivi e biblioteche offriranno un viaggio nella storia della Regione con aperture straordinarie, letture, spettacoli, concerti, laboratori creativi, mostre e visite guidate. Il Grand Tour sarà anche l’occasione per visionare i documenti, i cimeli e le opere d’arte che testimoniano l’apporto anche di illustri marchigiani alla realizzazione dell’unità d’Italia.