Tre milioni di beni sequestrati in regioni ritenute immuni. Da Roma al Friuli, gli affari criminali non sono più solo un problema del Sud. Il giudizio di Lorenzo Sibio, Legacoopsociali Calabria “io penso che ormai da anni, e anche le indagini giudiziarie che sono state fatte in questi ultimi anni lo attestano, è dimostrato che c’è una forte propensione per le zone più ricche perchè la criminalità cerca di investire e di far fruttare i suoi ricavi prorio dove c’è economia. Queste famiglie che spostano in massa ed investono prorio in un territorio dove c’è economia. Il tabù che sia una sola cosa meridionale credo che non si debba più ridire”.
Notizie
Sorpasso sociale a stelle e strisce
31 Gennaio 2012Buone notizie per i lavoratori del terzo settore statunitensi: nei primi dieci anni del nuovo millennio il non profit ha creato più posti di lavoro del profit. A rivelarlo è uno studio della Johns Hopkins University che ha certificato come l’associazionismo impiega 10,7 milioni di persone ed è al terzo posto per occupazione nel Paese.
Senza lavoro
31 Gennaio 2012Allarmanti i dati Istat: a dicembre la disoccupazione ha raggiunto l’8,9%, quasi un punto percentuale in più rispetto all’anno precedente. Preoccupante la situazione dei giovani: sono a casa uno su tre.
Welfare per tutti
31 Gennaio 2012Le associazioni delle persone con disabilità hanno incontrato questa mattina il Ministro del Lavoro Fornero. Chiediamo com’è andata a Pietro Barbieri, presidente della Fish “interlocutorio, nel senso che non possiamo dire che è andato male ma neanche che ha fugato tutti i dubbi per le questioni che abbiamo sollevato. Abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che non siamo più nel mirino, cioè non siamo più noi l’oggetto del recuperare risorse perché viene finalmente riconosciuto, e questo è una grande novità, che noi non siamo certamente tra quelli che hanno contribuito alla dilapidazione delle risorse pubbliche”.
Ai nastri di partenza
30 Gennaio 2012Al via il progetto “Trofei di Milano 2012 – 5 cerchi per exsport””. L’iniziativa, aperta ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e a quelli delle primarie, cerca di valorizzare l’attività sportiva e il suo linguaggio universale per trasformare in realtà quella “Energia per la vita” che costituisce uno dei temi fondamentali di Expo 2015.
Bari, capitale della cultura “verde”
30 Gennaio 2012Stimolare la riflessione sui temi ambientali e promuovere lo sviluppo sostenibile è l’obiettivo di Mediterre, la rassegna organizzata dalla Regione Puglia, in collaborazione con la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali. In programma da domani e fino al 4 febbraio alla Fiera del Levante.
Lebbra, malattia da prevenire
30 Gennaio 2012È partita una campagna mondiale di sensibilizzazione del fenomeno. Sentiamo Guido Barbera, presidente di Solidarietà Internazionale Cipsi “i malati che vengono riscontrati troppo tardi oggi sono quelli che preoccupano perché riportano mutilazioni e voglio vivere l’occasione della Giornata Mondiale dei malati di lebbra assieme all’unione internazionale dell’Associazione Raoul Follerau che lancia la sfida di arrivare il prima possibile a diagnosticare in qualunque parte del mondo, soprattutto i paesi più poveri, i malati, per poter prevenire le multi-mutilazioni e le disabilità e per poter intervenire, anzi, dove ci siano, per ridare una vita umana a tuttte le persone”.
Stabilità: un miraggio
30 Gennaio 2012Dal 2005 al 2010 nelle grandi imprese, rigorosamente con oltre 500 dipendenti, i nuovi lavoratori sono quasi tutti precari. Secondo un’indagine dell’Istat, infatti, oltre sette ingressi su dieci derivano da assunzioni a tempo determinato.
Giovani e gioco
30 Gennaio 2012Una campagna lanciata nelle scuole dai monopoli di Stato “che incita al divertimento d’azzardo”. È la denuncia del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, del Gruppo Abele e di Libera, che chiedono, pertanto, direttamente al premier Monti di far sospendere questa iniziativa.
Terzo Settore, Agenzia addio?
30 Gennaio 2012Contro la proposta del ministro del lavoro Fornero si schiera tutto il mondo no profit. Ascoltiamo Edoardo Patriarca, già portavoce del Forum e ora membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro “pare che ci sia una non consapevolezza, lo dico con molto rispetto verso il Ministro, del settore e dell’importanza di questo settore. Non mi pare sia nell’agenda e non ci si rende conto che l’Italia potrà tornare a crescere e potrà tenere la crisi soltanto e solamente se questo mondo viene chiamato alla responsabilità, viene sostenuto ed aiutato. E l’Agenzia rientra in questo meccanismo. Se questo Governo lancia un segnale e smentisce il mio pessimismo sarò il primo a riconoscerlo e plauderò pubblicamente al Governo Monti”.