Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Nasce il Forum dei Comuni per i beni comuni. Sabato 28 gennaio alle 17 al Teatro Politeama di Napoli si riuniranno i sindaci delle principali città, accolti da Luigi De Magistris. Emiliano, Pisapia, Zedda, Merola e il Governatore della Puglia, Nichi Vendola, insieme per la nascita di un movimento nazionale. Ricco anche il programma dei seminari previsti in mattinata al Maschio Angioino su welfare, economia ambiente e partecipazione. Con la presenza, tra gli altri, di Maurizio Landini, Marco Revelli e Ugo Mattei.
Notizie
Welfare per tutti
26 Gennaio 2012C’è soddisfazione tra i rappresentanti del Forum nazionale del Terzo Settore dopo il colloquio avuto ieri con il sottosegretario al Lavoro Cecilia Guerra. Ascoltiamo Paola Menetti, presidente Legacoopsociali, presente all’incontro “abbiamo avuto modo di rappresentare la nostra preoccupazione per il fatto che nei territori quello che sta accadendo è proprio un dato di ridimensionamento pesantissimo per la presenza dei servizi di welfare. Si stanno tagliando e ridimensionando i servizi. Abbiamo apprezzato il fatto che la Sottosegretaria abbia sottolineato che non vi sia intenzione di procedere a ulteriori tagli, ma anzi si cercherà di provare a inserire qualche risorsa sul quello che è il tema tra tutte le parti considerato prioriatario, ovvero quello della non autosufficienza”.
Poco sport, siamo italiani
25 Gennaio 2012Solo un connazionale su tre, secondo una recente indagine dell’Istat, pratica un’attività sportiva. E per di più, una volta superata la soglia della maggiore età, si tende sempre meno ad indossare le scarpe da ginnastica per seguire una vita più sedentaria.
La cultura tende la mano
25 Gennaio 2012Cinque incontri con esponenti delle istituzioni e della società civile. E una rassegna cinematografica. Si chiama “L’Italia sono anch’io, parole e pellicole per l’integrazione e l’antirazzismo”, per rilanciare il tema dei diritti dei migranti. Partirà domani al Circolo Arci il Girone di Fiesole, a Firenze.
F35, no grazie
25 Gennaio 2012Continua la campagna della società civile contro l’acquisto da parte del ministero della Difesa di 131 cacciabombardieri. Sentiamo Sergio Marelli, segretario generale Focsiv: “Ridurre la spesa di questo programma scellerato: 15 miliardi euro per acquistare e per costruire questi nuovi cacciabombardieri, questi nuovi ordigni di morte, è per questo che la nostra posizione è molto ferma. Anche al governo Monti chiediamo che senza indugio si riduca la spesa militare e si abbandoni questa politica, questa stregia, che pensa che attraverso gli armamenti si possa costruire e difendere la pace”.
Rivoluzione, un anno dopo
25 Gennaio 2012Il 25 gennaio scorso in Egitto cadeva il regime di Mubarak. Per la giornata di oggi sono previste celebrazioni ed eventi anche se il Paese è diviso da sentimenti contrapposti: gioia per una ribellione che ha portato ad una svolta storica, ma anche rabbia per obiettivi ancora lontani dall’essere raggiunti.
Povertà, a Bologna è allarme giovani
25 Gennaio 2012Nel capoluogo emiliano è un rischio che corre un ragazzo su cinque. A dirlo è una ricerca della Fondazione Gramsci presentata oggi. Che certifica come chi non termina né il percorso di studi né quello di formazione professionale sia un potenziale indigente.
Giù le mani dal welfare
25 Gennaio 2012Il Forum del Terzo Settore oggi a colloquio con il governo. Il tema al centro dell’incontro è quello della drastica riduzione dei fondi statali destinati agli Enti Locali e alle politiche sociali, prodotti dalle manovre finanziarie del 2011, e i cui effetti sono entrati in vigore dal 1° gennaio 2012. Accompagnato dalla forte preoccupazione per la considerevole riduzione dei servizi ai cittadini e le conseguenze drammatiche per il Paese che questi tagli producono.
Corti per il sociale
24 Gennaio 2012Si è concluso “Elaborazioni” il concorso cinematografico promosso dalle Acli. Il servizio è di Antonia Fama. “Quel quid che fa la differenza nella vita di un giovane: il volontariato. È questo quel qualcosa in più che da il titolo al cortometraggio vincitore di Elaborazioni: un progetto promosso dalle Acli che ha coinvolto centosessanta ragazzi tra i 15 ed i 30 anni. Otto province per otto corti dedicati ai temi del lavoro, della legalità, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale. Un percorso che ha impegnato i giovani, prima in un laboratorio per l’acquisizione degli erudimenti cinematografici, e poi nella scrittura e realizzazione di una sceneggiatura. Il cortometraggio vincitore, che viene da Catania, verrà proiettato questa estate nell’arena di Piazza Vittorio a Roma dall’ Anec Agis, l’associazione dello spettacolo ed esercenti del cinema”.
Un nuovo mondo è possibile
24 Gennaio 2012Questa la speranza di Porto Alegre, in Brasile, dove oggi si apre l’edizione numero dodici del Social Forum Mondiale. Oltre quattrocento incontri e dibattiti autogestiti che verteranno su quattro macrotematiche: etica, beni comuni, economia sociale e democrazia.