Fino al 22 giugno tra Grado e Cormons, in Friuli, il Cinebike festival, maratona di corti e film a impatto zero che si alimenta con pannelli solari e pedalate energetiche. Tema: il confine come luogo di scoperta.
Lorenzo Boffa
Fino al 22 giugno tra Grado e Cormons, in Friuli, il Cinebike festival, maratona di corti e film a impatto zero che si alimenta con pannelli solari e pedalate energetiche. Tema: il confine come luogo di scoperta.
Lorenzo Boffa
Parte oggi a Reggio Calabria Super Santos street league: sei settimane di giochi in strada, insieme a giovani e adulti in messa alla prova. La nuova sfida del Csi locale è ripensare le città a partire dai bambini e dai ragazzi, costruendo nuovi spazi da vivere e luoghi dove dar vita a processi educativi, aggregativi e d’inserimento sociale.
È quello che chiede Amref alle nazioni del G7. Ascoltiamo il direttore Guglielmo Micucci
Oggi si celebra la Giornata mondiale dei donatori di sangue. In un documento presentato ieri, Avis chiede di estendere gli orari di apertura dei centri di raccolta, renderne più flessibile la gestione, garantire la possibilità di donare plasma nelle Case di Comunità e promuovere attività di sensibilizzazione e informazione che raggiungano i più giovani.
Il Forum Terzo Settore evidenzia le criticità contenute nel nuovo decreto in materia di sport. Il servizio di Elena Fiorani
“Con il nuovo decreto in materia di sport si rischia l’arretramento sul piano dell’armonizzazione tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport, in particolare laddove si prevedono rimborsi forfettari per i volontari sportivi, fino a un limite di 400 euro mensili”. Sono le parole di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, a commento del testo che ha da poco iniziato l’iter di conversione alla Camera. Questa nuova formulazione cancella la norma che aveva l’obiettivo, tra gli altri, di realizzare una maggiore convergenza tra il Registro Unico del Terzo Settore e il Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, consentendo così alle associazioni sportive dilettantistiche di condividere i principi sociali e il perimetro di azione del Terzo settore
A impedire il diritto alla salute di cittadini stranieri e italiani sono principalmente ostacoli burocratici e difficoltà amministrative , scarso riconoscimento dei diritti della persona, difficoltà a muoversi in un sistema sanitario complesso. Lo dicono i dati raccolti da Emergency nei suoi ambulatori mobili e fissi in Italia.
Ieri a Roma Arci e gli altri soggetti aderenti a La Via Maestra in mobilitazione contro l’autonomia regionale differenziata. Secondo l’associazione è necessario garantire la piena universalità dei diritti su tutto il territorio nazionale.
Inaugura lunedì il Caffè Letterario di Univers@bility, progetto culturale di promozione dei diritti delle persone con disabilità condotto in collaborazione con Anffas. Per il primo incontro, focus su “Tutto d’un fiato. Un sognatore a faccia a faccia con lo spettro”, scritto da Michele Imperiali, e già parte della collana Anffas “Uno per tutti e tutti per uno”.
Con l’inizio del G7 a guida italiana, Action Aid sollecita il Governo italiano a rispettare gli impegni internazionali sul clima, ricordando come gli investimenti del nostro Paese continuino a favorire le fonti fossili rispetto alle energie pulite. Ascoltiamo Cristiano Maugeri dell’organizzazione
Le persone incontrate e supportate dalla Caritas lo scorso anno sono state circa 270 mila. Oltre 3 milioni e mezzo gli interventi che per oltre il 70% sono stati di distribuzione di viveri, accesso alle mense e agli empori solidali o servizi igienici. Sono alcuni dei dati del Report statistico Povertà.