E’ in finale al Premio Film Impresa “Il dolore e la forza della Cooperazione”, cortometraggio sull’alluvione in Romagna. Ascoltiamo Emilio Gelosi autore del corto con Fabio Blaco di Legacoop Romagna
Lorenzo Boffa
E’ in finale al Premio Film Impresa “Il dolore e la forza della Cooperazione”, cortometraggio sull’alluvione in Romagna. Ascoltiamo Emilio Gelosi autore del corto con Fabio Blaco di Legacoop Romagna
Lorenzo Boffa
Oggi allo stadio Meazza di Milano, prima del derby, i supporter di Milan e Inter saranno insieme per donare beni di prima necessità e prodotti per l’igiene all’associazione City Angels che fornisce assistenza ai senza dimora
Unicef ha consegnato 39 mila computer portatili a sostegno degli studenti delle scuole medie e superiori di 8 regioni ucraine. L’iniziativa rientra nel progetto dell’organizzazione di contrastare la dispersione scolastica dovuta alla guerra, anche mediante l’apprendimento a distanza.
Secondo il rapporto di Libera aumenta la trasparenza dei comuni sui beni confiscati. Ascoltiamo la responsabile di settore Tatiana Giannone
Calabria e Campania le prime due regioni per numero di intimidazioni contro sindaci e pubblici amministratori secondo il rapporto di Avviso Pubblico. Secondo il presidente Roberto Montà si tratta di un fenomeno che ormai occupa tutto il territorio nazionale.
Dire Donne in rete contro la violenza si costituisce parte civile nell’ambito del processo agli autori del cosiddetto “stupro di gruppo” di Palermo del 7 Luglio 2023 ai danni di una ragazza di 19 anni. Il processo con rito abbreviato inizia oggi
La struttura commissariale Sisma 2016 ha approvato un programma di sviluppo del turismo lento nel centro Italia per un importo di 47 milioni di euro. Il servizio di Elena Fiorani
Percorsi accessibili a tutti, anche alle persone con disabilità, con la possibilità di fare tratti con i mezzi pubblici o in bici, oltre che ovviamente a piedi. Finora tra le montagne dell’Appennino centrale i cammini sono stati gestiti grazie al lavoro di associazioni e realtà locali, ma per sfruttare a pieno le potenzialità di questi territori è stato messo a regime il “sistema” dei cammini a livello interregionale. Infatti, per le quattro regioni terremotate, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, è stato approvato un programma di sviluppo del turismo lento per un importo complessivo di 47 milioni di euro. Si tratta di un articolato sistema di interventi per percorsi fruibili in un’ottica di intermodalità, per la messa in sicurezza e la manutenzione, ma anche per investimenti per i servizi di alloggio e ristoro destinati ai camminatori e ai pellegrini.
A Napoli il contest fotografico Kaos 48 e Slow foto per “catturare” l’essenza di una città dove l’arte incontra la natura: la scadenza per inviare le foto è il 10 maggio
ASGI, ARCI, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le Carbet contestano il finanziamento di 4,8 milioni di euro per la rimessa in efficienza e il trasferimento alla Tunisia di 6 motovedette. L’udienza al Tar del Lazio è fissata il prossimo 30 aprile.
Telefono Amico registra una maggiore percentuale di richieste di aiuto nel 2023. Ascoltiamo la presidente Monica Petra