Dove è stato consegnato il primo assegno da 6 mila euro ad una famiglia dell’isola, monoreddito, con due figlie a carico di una disabile. Previsti più di 2500 prestiti. Cinquanta enti no-profit segnaleranno le famiglie più bisognose. Avviate esperienze simili anche in Calabria, Parma e Pescara.
Notizie
Giù le mani dall’oro blu
12 Gennaio 2012Il Forum dei Movimenti per l’acqua prende posizione dopo le dichiarazioni del sottosegretario Catricalà che ha annunciato modifiche sulla gestione idrica. “Non pensi il Governo Monti”, scrive il Forum, “con la scusa di risanare il debito di poter aggirare il voto referendario”. L’appello di padre Alex Zanotelli “dobbiamo formare una rete che porti il Parlamento Europeo davvero a proclamare l’acqua, bene comune. L’acqua è il bene supremo, non è più il petrolio: è l’acqua. Io ci sono come missionario perché so che se oggi ci sono cinquanta milioni di persone che muoiono per fame, se l’acqua verrà privatizzata domani avremo cento milioni di morti di sete”.
Pari dignità
12 Gennaio 2012Le Acli approvano la proposta del ministro Riccardi di prolungare la durata dei permessi di soggiorno per i migranti che hanno perso il lavoro. Secondo il presidente dell’associazione Olivero, si tratta di “un salto di qualità dalla parte delle istituzioni nell’approccio al tema dell’immigrazione e della cooperazione internazionale”.
Integrazione da grande schermo
11 Gennaio 2012Da domani e fino al 16 gennaio, si terrà a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, il IV Festival del Cinema Kurdo, organizzato dall’Associazione Europa-Levante che opera in Italia e in Mesopotamia. Un’edizione che vuole essere un punto di riferimento per il dibattito ed il confronto sui grandi temi della cultura kurda e dei suoi diritti.
Tutti in corsa per Miguel
11 Gennaio 2012Il servizio è di Ivano Maiorella. Sport per i diritti, questa è la corsa di Miguel presentata questa mattina a Roma. 12 edizioni date fino a ora. Un appuntamento simbolo per migliaia di podisti che partecipano senza cronometro al polso, ma con un traguardo preciso: ricordare il maratoneta poeta Miguel Sanchez, desaparecido argentino vittima della dittatura miliatare negli anni 70. Appuntamento per atleti e ciclisi domenica 22 gennaio con partenza alle ore 10. Ci saranno anche gli atleti paralimpici che prepaano Londra 2012. Questo sarà solo il primo atto in calendario di sport sociale che prevede anche la steffettona di Miguel con gli studenti e la staffetta mappamondo con i migranti. La corsa per Miguel è organizzata dal Club Atletico Centrale in collaborazione con Libera e Uisp. Ascoltiamo il resposnsabile Uisp Roma Gianluca Di Girolami “la notte tra l’8 e il 9 gennaio del 1978 Miguel venne prelevato e da allora non se ne seppe più nulla. Pochi mesi dopo, sempre in Argentina, si giocarono i Mondiali di calcio e il mondo si girò dall’altra parte e fece finta di non vedere che migliaia di ragazzi e ragazze venivano fatti sparire, torturati e uccisi. Quello era lo sport che si girava dall’altra parte, era lo sport che non guardava intorno a sé ed io credo che la corsa di Miguel sia lo sport che non si gira dall’altra parte. Lo sport che ricorda e denuncia anche quando ce n’è bisogno, le cose che non vanno nel mondo”.
Dieci anni di torture
11 Gennaio 2012“La mancata chiusura del centro di detenzione di Guantanamo da parte del governo degli Stati Uniti sta lasciando un’eredità velenosa ai diritti umani”. Ad affermarlo è Amnesty International, in un rapporto che mette in luce il trattamento illegale subìto dai detenuti rinchiusi nell’isola cubana.
Lavoro atipico
11 Gennaio 2012Oltre il 12% degli occupati ha un contratto non standard e la percentuale raddoppia tra i giovani. È quanto emerge dai dati dell’indagine Isfol Plus. I più colpiti da questa precarietà sono le donne, i laureati e i residenti nel Meridione.
Crescere al Sud
11 Gennaio 2012Un’iniziativa nata grazie al lavoro di diverse associazioni per far fronte all’emergenza dei bambini del Mezzogiorno d’Italia, che vivono in una povertà sempre più diffusa. Altro tema scottante è anche quello della legalità, ascoltiamo Matteo Rebesani di Save the children “spesso i bambini crescono in un ambiente dove l’illegalità a tutti i livelli è praticata e quindi per loro diventa realtà, la loro cultura di riferimento. Il nostro obiettivo non è semplicemente di promuovere la cultura della legalità, vorremmo in realtà concentrare tutte le azioni formative ed educative di cui abbiamo conoscenza per cercare proprio di cambiare radicalmente e potenziare un’offerta formativa che contrasti quella che è la cultura dell’illegalità”.
8×1000 uguale zero
11 Gennaio 2012Il Cocis se la prende col governo reo di aver concentrato i fondi statali solo ad alcuni temi a discapito di altri. “Ci appelliamo in particolare al ministro Riccardi – dice il Coordinamento delle organizzazioni non governative – affinché faccia sentire nella compagine governativa l’esigenza di non sacrificare ancora una volta la cooperazione internazionale”.
Gli azzurri nello scaffale della legalità
10 Gennaio 2012Da domani in libreria un testo nato dall’esperienza della nazionale di calcio a Rizziconi, in provincia di Reggio Calabria, sul campetto confiscato alla ’ndrangheta. L’autore è Francesco Ceniti, giornalista della Gazzetta dello sport, e la prefazione è del commissario tecnico Cesare Prandelli.