È Critical Mass, la processione di ciclisti che invade ormai dal 2002 le strade italiane con musica e ogni tipo di mezzo a pedali. Stasera, a Milano, si festeggia il suo compleanno. L’appuntamento è alle 22.30 a piazza Mercanti al grido di “Il traffico siamo noi”.
Notizie
Carrello pesante
23 Febbraio 2012Benzina, beni alimentari, trasporti, bollette di luce e gas. C’è solo l’imbarazzo della scelta per gli aumenti che gli italiani hanno dovuto sostenere in questi primi mesi dell’anno. Il giudizio di Francesco Avallone, vicepresidente di Federconsumatori “purtroppo le cifre sono molto preoccupanti perché si parla addirittura di oltre mille euro nell’arco dell’anno e di una fase di recessione, cioè noi stiamo abbassando i consumi pesantemente ma stranamente aumentano i costi ed è fuori dubbio che anche a livello di macro economia le cose non reggono”.
Giovani e donne, i grandi assenti del volontariato
23 Febbraio 2012Secondo una ricerca condotta da Fvp e Cnv su oltre 2.000 associazioni, il l’intero settore è investito da una crisi generazionale e da una disparità di genere, soprattutto ai vertici. Nel complesso, però, i volontari italiani aumentano e la crisi non sembra spaventare.
Non è un Paese per migranti
23 Febbraio 2012La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per i respingimenti verso la Libia. Stabilendo, inoltre, la violazione del divieto alle espulsioni collettive, oltre al diritto effettivo per le vittime di fare ricorso presso i tribunali italiani.
Crisi donazioni, è allarme del non profit
23 Febbraio 2012Il dato è emerso in occasione della presentazione oggi a Roma dell’andamento della raccolta fondi. Ce ne parla Anna Monterubbianesi: Presentata oggi a Roma la rilevazione degli andamenti delle raccolte fondi del 2011 realizzata dall’Istituto Italiano della Donazione, sentiamo la presidente Maria Guidotti “il dato che emerge più importante e significativo è un sostanziale calo delle donazioni. Sono il 27% le associazioni che dichiarano una riduzione netta nei fondi che vengono raccolti o un calo rispetto alle aspettative”.
La Toscana promuove lo sport
22 Febbraio 2012Approvato il Piano regionale per la promozione della cultura e della pratica sportiva 2012-2015. Tre gli obiettivi di fondo: garantire pari accesso alla pratica sportiva, sostenere l’integrazione sociale e rafforzare il diritto alla salute.
Un circo nel deserto
22 Febbraio 2012È partita oggi da Bologna una carovana di giocolieri e artisti di strada per chiedere la liberazione di Rossella Urru, la cooperante italiana rapita lo scorso 23 ottobre insieme a due colleghi spagnoli. Raggiungerà, il prossimo 27 febbraio, i campi profughi saharawi nel sud dell’Algeria. L’iniziativa è promossa dall’associazione ArterEgo.
Egitto senza pace
22 Febbraio 2012Un anno dopo la rivolta, le forze di sicurezza del Paese continuano ad uccidere manifestanti con le stesse tattiche brutali usate negli ultimi giorni di potere di Mubarak. A denunciarlo è Amnesty International che in un dossier ha analizzato il modo in cui la polizia antisommossa ha agito nel corso delle recenti proteste al Cairo e a Suez.
Sanità allo sbando
22 Febbraio 2012Dopo lo scandalo al Policlinico Umberto I di Roma, molte associazioni dei diritti dei malati denunciano altri gravi disservizi in diversi ospedali italiani. Sentiamo la proposta di Pietro Giordano, segretario generale di Adiconsum, per far fronte al sovraffollamento dei pronto soccorsi “è urgente ridefinire le competenze dei medici di famiglia. Possono diventare veramente un filtro tra il paziente e gli ospedali. Devono sempre di più diventare sul territorio, i presidi per la salute e invece troppo spesso orari di ricevimenti ridotti, piuttosto che scarica barile sugli ospedali, fanno sì che si arrivi a situazioni scandalose come quelle dell’Umberto I”.
“Il non profit rimanga indipendente”
22 Febbraio 2012È l’appello lanciato dal presidente dell’Agenzia del Terzo settore, Stefano Zamagni. Agenzia che rischia di essere inglobata all’interno del ministero del Welfare. “Se ciò accadesse – ha detto Zamagni – verrebbe meno il suo ruolo di terzietà”.