È la campagna che ActionAid dedicherà alla giustizia sociale per tutto il mese di febbraio. Ascoltiamo il segretario generale dell’associazione, Marco De Ponte.
Notizie
Dare voce allo sport di base
9 Febbraio 2012La crisi economica sta strozzando lo sport sociale e per tutti sul territorio. È questo l’appello di trenta società sportive di base al quale si è aggiunto il sostegno di Aics, Csi, Uisp e Us Acli per chiedere un confronto alle istituzioni. L’assemblea nazionale delle società sportive è stata convocata per il prossimo 3 marzo a Roma.
Un clic per la tolleranza
9 Febbraio 2012“Rosarno… bisogna andare – 9 gennaio 2010”. Una data simbolo, quella della rivolta dei migranti della Piana di Gioia Tauro, che è diventata il titolo e lo spunto per una bella mostra fotografica realizzata da Giuseppe Vizzari. Visitabile tutti i giorni nella Mediateca Comunale di Rosarno.
Bosnia, vent’anni dopo
9 Febbraio 2012Nel febbraio 1992 l’evento che scosse l’Europa, giungendo dopo la breve ma intensa stagione della caduta dei muri nel continente. Le Acli vogliono cogliere l’occasione per una riflessione ampia che abbracci diversi aspetti di quell’esperienza. L’appuntamento è oggi pomeriggio alle 17 nel salone Clerici a Milano.
Dietro le sbarre dell’indifferenza
9 Febbraio 2012Appello delle Madri per Roma Città Aperta al ministro della giustizia e dell’interno sulla condizione carceraria italiana. Sentiamo la speranza di Mirella Sartori, portavoce del comitato: “Noi speriamo che, quando nel 2014 probabilmente la legge permetterà di vivere in alloggi protetti per queste mamme con i loro bambini, ci auguriamo che nei tre comuni più importanti dove si trovano un maggior numero di bambini, che sono Milano, Roma e Napoli, abbiano già preparato ed affrontato questi alloggi protetti, altrimenti corriamo il rischio, come spesso capita, che siamo talmente indifferenti e disorganizzati che la legge lo permette però i bambini e le madri devono rimanere in carcere perché i luoghi non sono stati ancora individuati ed allestiti”.
Più lavoro, meno stipendio
9 Febbraio 2012Gli immigrati che vivono nel nostro Paese guadagnano 939 euro netti al mese, 70 in meno dei coetanei italiani. È il quadro che emerge dall’indagine che ha prodotto la Fondazione Leone Moressa sui giovani stranieri fra i 15 e i 30 anni.
Dimenticati dallo Stato
9 Febbraio 2012In Italia ci sono 2 milioni 800 mila persone non autosufficienti. E tutto il carico ricade sulle spalle delle famiglie. Il giudizio di Pietro Barbieri, presidente della Fish: “E’la realtà di tantissime persone che noi viviamo nel paese, persone con disabilità, anziani e persone non autosufficienti. Insomma ormai è una situazione esplosiva. I tagli ci massacreranno nei prossimi due o tre anni e speriamo invece di poter recuperare un po’ di capacità e di possibilità; adesso c’è una situazione economica un po’ migliore e speriamo che questo possa produrre uno sforzo da parte dello Stato”.
Est Europa, l’inferno dei calciatori
8 Febbraio 2012Minacce di morte, razzismo, corruzione. Il calcio in mano alla criminalità organizzata. Sono tantissime le testimonianze raccolte dal Sindacato internazionale dei calciatori professionisti dove molti atleti denunciano una situazione ormai insostenibile.
Un libro tira l’altro
8 Febbraio 2012È il progetto ideato dal circolo didattico di Montecatini e che coinvolge i bambini dai tre agli undici anni. L’obiettivo è di considerare la lettura non come richiesta, ma come offerta stimolante e momento privilegiato della programmazione didattica.
Nasce il microcredito per la casa
8 Febbraio 2012Dal pagamento dell’affitto, a quello del mutuo o delle utenze domestiche. Ce ne parla Secondo Cavallari, presidente di Auser Bologna tra i promotori dell’iniziativa “siam partiti con questo progetto, già finanziato l’anno scorso e quest’anno probabilmente verrà rifinanziato ed è una cosa abbastanza importante perché si creano le condizioni perché facendo un piccolo prestito si risolvono delle situazione abbastanza difficoltose a persone con riescono più a pagare l’affitto. Il microcredito funziona così, si fa questo credito che diventa una sorta di prestito d’onore e alla fine con questo prestito d’onore, passerà del tempo, ma si riescono a risolvere delle situazione che probabilmente debbono finire per persone sfrattate o senza casa”.