E lo presenta oggi, nella sala Refettorio della Camera, il Forum del Terzo Settore. Ascoltiamo il portavoce nazionale Andrea Olivero. “Il Forum presenta il rapporto sulla situazione dell’assistenza in merito alla delega assistenziale che è stata data al Governo nei mesi passati, indicando l’impossibilità di proseguire sulla strada intrapresa e facendo cogliere che, con dati precisi e dettagliati, l’assistenza va sì riorganizzzata, ma nell’ottica di riandare a rinforzarla e a darle lo spazio che merita all’interno del welfare italiano”.
Notizie
Per Haiti
14 Dicembre 2011È la campagna lanciata quest’anno dal Comitato sportivo italiano a favore della popolazione caraibica devastata, quasi un anno fa, da un terribile terremoto. Intanto l’allenatore del Csi di Milano, Paolo Capozzi, si è già recato ad Haiti per allenare la squadra di bambini dell’orfanotrofio di Kanscoff.
Scampia non è una “Terranera”
14 Dicembre 2011Al teatro Metropolitan di Aversa va in scena domani il musical di Giuseppe Capoluongo che racconta la storia di un educatore di comunità che, trasferito a Scampia, si troverà a vivere alcune realtà conosciute sino ad allora solo attraverso la tv o i giornali. La compagnia è quella dell’Ansi Teatro insieme a giovani attori, cantanti, ballerini non professionisti, tutti studenti degli Istituti superiori del territorio.
Lavoro per tutti
14 Dicembre 2011Su un campione di 1.000 aziende, solo il 6,2% occupa una persona disabile. Ci dice perché Gianluigi Bettoli, responsabile nazionale Salute mentale Legacoopsociali. “E’un vero collocamento nazionale e il risultato è che il disabile si arrangia e l’inserimento lavorativo non avviene. Tra il 2007 e il 2008 si cala da un inserimento annuale di ventottomila disabili ad un inserimento annuale di ventimila. Quindi vuol dire che il primo anno della crisi è sparito un terzo dell’inserimento dei disabili e negli anni successivi non può che essere andato peggio”
Occupy Wto
14 Dicembre 2011A Ginevra da domani e fino a sabato, i ministri al commercio di 153 Paesi daranno vita all’Ottava Conferenza ministeriale. Che vede fronteggiarsi i Paesi più ricchi del mondo che spingono per le liberalizzazioni, e quelli più poveri e più colpiti dalla crisi, che spingono, invece, per correggere le ingiustizie evidenti del pacchetto di iniziative attualmente in discussione.
Quale welfare?
14 Dicembre 2011È l’interrogativo a cui domani, nella sala Refettorio della Camera, si cercherà di dare una risposta durante la presentazione del Rapporto su deleghe assistenziali e politiche sociali. Interverrà Andrea Olivero, portavoce Forum Terzo Settore e Cecilia Guerra, sottosegretario al Ministero del Lavoro. Ma ascoltiamo qualche anticipazione da Cristiano Gori, anche lui presente all’incontro e docente di Politica Sociale all’Università Cattolica di Milano. “Il rapporto presentato domani pone in evidenza alcune sfide sulle quali il nuovo esecutivo è chiamato a confrontarsi. Una prima sfida è se si vuole costruire una effettiva strategia contro la povertà assoluta, c’è il 25% della popolazione che è in maggiore difficoltà. Un secondo tema è la non autosufficienza. La delega pone una serie di interrogatvi riguardo al fatto se gli interventi per gli anziani non autosufficienti e persone con disabilità debbano essere un diritto per tutti quelli che sono in questa condizione. Il terzo tema che verrà posto all’ordine del giorno riguarda la crisi dei servizi”.
Siamo tutti senegalesi
14 Dicembre 2011Firenze si risveglia ancora scossa dopo la furia omicida di un simpatizzante neofascista che ieri ha ucciso due cittadini senegalesi e ne ha feriti tre, prima di suicidarsi. Tutto il mondo dell’associazionismo esprime cordoglio per quanto accaduto e ribadisce la priorità di ricominciare a lavorare su temi essenziali di convivenza civile, come l’integrazione sociale e l’antirazzismo.
Sportiva…mente
13 Dicembre 2011È il progetto realizzato dall’Uisp in 14 città italiane. L’obiettivo è quello di individuare, a partire da esperienze già attive sul territorio, un modello metodologico di intervento nell’area del disagio mentale. Dando voce ai protagonisti e raccogliendo le testimonianze di pazienti, operatori, psicologi, psichiatri, famiglie.
Cinema sociale
13 Dicembre 2011Ad Arezzo i vincitori della quarta edizione del Festival organizzato dal Cesvot. Il miglior film, la miglior sceneggiatura e il miglior interprete, sono andati al lungometraggio “Il corpo celeste” di Alice Rohrwacher. Il corto più bello è invece quello degli studenti dell’Istituto professionale di Stato Luigi Einaudi di Grosseto, intitolato “Aisha”.
In piazza per l’equità
13 Dicembre 2011Oggi le persone disabili manifestano a Roma. I motivi della protesta ce li spiega Antonio Nocchetti, presidente della onlus Tutti a scuola “la manovra del Governo Monti parla di rigore, sviluppo ed equità. Ci sembra che il termine equità sia utilizzato in modo improprio. Di quale equità di parla quando il fondo per i non autosufficienti è ridotto a zero? Di quale equità si parla quando il Fondo Nazionale delle Politiche Sociali è ridotto al lumicino? Di quale equità di parla quando la scuola per i disabili si è ridotta ad un contenzioso con i magistrati di tutta Italia? E ancora: di quale equità si parla quando i livelli essenziali di assistenza sono un acronimo sconosciuto agli italiani e non un motivo per il quale i parlamentari dovrebbero, sì questa volta, azzuffarsi in parlamento?”.