Si è concluso il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis: oltre 1.300 eventi organizzati nel corso del mese di maggio da imprese, associazioni, scuole e università. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.

Si è concluso il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis: oltre 1.300 eventi organizzati nel corso del mese di maggio da imprese, associazioni, scuole e università. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.
Fino al 28 settembre a Bologna la mostra fotografica di Mohamed Bourouissa per raccontare una realtà che è più forte di ogni luogo comune. L’esposizione vuole analizzare il rapporto tra individuo e società, evidenziando i molteplici ruoli che ciascuno svolge come persona.
Il progetto promosso da Fondazione Milan e Fondazione Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il ministero della Giustizia, punta ad arricchire i percorsi di messa alla prova dei giovani inseriti nei circuiti penali con percorsi di educazione sportiva ed orientamento professionale. La prima edizione ha raggiunto circa 100 ragazzi.
La Corte costituzionale ha sancito che le coppie di donne che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita all’estero devono essere riconosciute come genitrici fin dalla nascita del figlio. Secondo Arcigay “la Corte ha dato voce a un cambiamento sociale e culturale che esiste da anni, ma che la politica ha troppo a lungo ignorato”.
Secondo gli ultimi dati Istat nel 2024 oltre il 23% della popolazione è a rischio povertà, con picchi del 40% al Sud. Alleanza contro la povertà chiede al governo incontro urgente per mettere a punto, insieme, strategie efficaci.
Gli eventi temporanei possono generare una quantità significativa di rifiuti: per questo, in occasione del Roma Bar Show che inizia il prossimo lunedì, spazio al riciclo grazie a un progetto che coinvolge i detenuti. Ascoltiamo Laura Tancredi, exhibition manager dell’evento.
Grazie al progetto BambiniXLaPace, Aibi ha realizzato, dall’inizio della guerra, ludoteche fisse e mobili in diverse città dell’Ucraina e della Moldova. L’obiettivo è di offrire ai bambini la possibilità di apprendere attraverso il gioco, unendo attività ludico-ricreative con lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive.
Jasmine Paolini fa la storia, ma guadagna meno di Sinner: storie di gender pay gap. Il servizio di Elena Fiorani.
Dal 2007 tutti e quattro i tornei del Grande Slam hanno raggiunto la parità salariale tra uomini e donne: una decisione importante che non ha risolto il problema. In tutti gli altri tornei, infatti, il divario salariale di genere è ancora molto ampio. In media la somma dei montepremi dei tornei giocati nel circuito maschile è il 75 per cento più alta di quella del circuito femminile. Anche agli Internazionali di Roma, dove quest’anno le donne hanno vinto due titoli, nel singolo e nel doppio, i premi sono diseguali: mentre la Federazione promette la parità entro tre anni, la realtà racconta che, a parità di vittoria, Jannik Sinner avrebbe guadagnato oltre centomila euro di più di Jasmine Paolini.
Al via a Roma la rassegna culturale presso la Biblioteca Laurentina per tre giorni ricchi di musica, incontri e cultura aperti a tutti e a ingresso gratuito.
Ieri organizzazioni in piazza a Roma per chiedere la fine del genocidio a Gaza. Ascoltiamo il vicepresidente delle Acli Pierangelo Milesi.