Notizie

Autismo, Anffas presenta l’assistente virtuale “Ai Coach”

di Redazione GRS


Tecnologia intelligente: si chiama “Ai Coach” l’assistente virtuale per il miglioramento della vita delle persone con autismo. Il progetto, che verrà presentato domani da Anffas, vuole implementare l’autonomia delle persone con disabilità in vari ambiti della vita, con un’attenzione alle abilità comunicative, relazionali e all’autodeterminazione.

Disabilità, torna il festival nazionale il Giullare

di Redazione GRS


 

 

Teatro contro ogni barriera: XIII edizione del festival nazionale il Giullare dedicato al tema della disabilità. Il servizio è di Clara Capponi

Nonostante la pesante emergenza sanitaria il Festival il Giullare di Trani ha scelto caparbiamente di tornare ad offrire a tutti la splendida occasione di emozione e cambiamento con attori speciali e spettacoli dedicati al tema della disabilità. Per ovvie ragioni questa edizione non vedrà la consueta gara delle compagnie teatrali ma sarà arricchita da una rassegna di spettacoli, danza e musica.

Per far parte del cartellone e proporre il proprio spettacolo c’è tempo fino al 5 giugno. Il festival si terrà tra luglio e agosto grazie all’impegno delle 20 associazioni aderenti il patrocinio della regione e del ministero delle politiche sociali.

Sri Lanka, in corso un disastro ambientale

di Redazione GRS


Disastro ambientale: è quello in corso in Sri Lanka dopo l’incendio di una nave cargo che ha provocato la fuoriuscita di sostanze chimiche in mare, causando enormi danni alla vita marina. Secondo le autorità, le conseguenze dell’incidente dureranno a lungo nel tempo.

Bicicletta, aumentano vendite e spostamenti su due ruote

di Redazione GRS


Boom delle due ruote. Oggi è la Giornata mondiale della bicicletta. I dati più recenti mostrano che gli spostamenti a piedi o in bici in Italia sono passati dal 24% del 2019 al 33% dei primi dieci mesi del 2020 e sono aumentate le biciclette vendute. La buona notizia è che all’aumento delle bici si è affiancato nel 2020 un potenziamento delle reti ciclabili.

Casi virtuosi sono quelli di Milano (+ 67 km), Venezia (+18 km), Bologna (+ 16 km), Genova (+25 km), Roma (+ 33 km). Lo ricorda Narvalo, società spin-off del Politecnico di Milano, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta del 3 giugno. Narvalo cita i dati del rapporto Mobilitaria di Legambiente e di Ancma-Confindustria. Secondo Mobilitaria, 26,6 milioni di italiani affermano di aver cercato nel 2020 un nuovo mezzo di trasporto, meno inquinante dell’automobile.

“Nel 2020 è emerso un interessante miglioramento del tasso di mobilità sostenibile, – commentano Venanzio Arquilla e Ewoud Westerduin, fondatori di Narvalo, – trainato non solo dal Bonus Mobilità, ma anche e soprattutto dalla consapevolezza della bicicletta come mezzo sicuro e alternativo sia ai mezzi pubblici, per evitare assembramenti, che all’uso privato dell’auto, per limitare il traffico e le emissioni di CO2. Allo stesso tempo, consente di fare movimento e rimanere in salute”.

Repubblica di pace: il 2 giugno del movimento nonviolento

di Redazione GRS


Repubblica di pace. Riteniamo che i 25 miliardi di euro che saranno impiegati anche quest’anno per le spese militari vadano contro la Costituzione e sperperino denaro sottratto alle tante necessità attuali. Il movimento nonviolento celebra in modo civile e disarmato il 2 giugno in alcune piazze italiane a sostegno della Campagna “Un’altra difesa è possibile”

Cittadinanza, il richiamo delle Acli sulla riforma

di Redazione GRS


“Cittadino italiano è anche chi sogna di esserlo”: questo è lo slogan delle Acli con un esplicito richiamo al Parlamento affinché riprenda la discussione sulla riforma della cittadinanza che, complice anche la crisi dovuta alla pandemia, è rimasta su un binario morto.

Emergenza Congo: erutta vulcano Nyiragongo, violente scosse di terremoto

di Redazione GRS


 

 

Emergenza Congo. Dopo l’eruzione del vulcano e le scosse di terremoto, il Paese africano sta affrontando ore difficilissime.

350.000 persone nella Repubblica Democratica del Congo hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria dopo l’eruzione del vulcano Nyiragongo, avvenuta lo scorso 22 maggio nei pressi di Goma e le moltissime scosse di terremoto successive.

Quasi mezzo milione di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Secondo l’Agenzia Onu per i rifugiati, l’assistenza fino a qui fornita alla popolazione non è sufficiente per coprire tutti i bisogni.

Valentina Petrillo, prima atleta trans con la nazionale paralimpica

di Redazione GRS


Diritti in corsa. Valentina Petrillo è la prima atleta transgender italiana ad indossare la maglia della Nazionale in una competizione internazionale: fino al 5 giugno parteciperà ai Campionati Paralimpici Europei di Atletica Leggera, in Polonia. Il suo sogno è staccare il pass per le Paralimpiadi di Tokyo e correre per l’Italia nella categoria ipovedenti.

Valentina Petrillo (Omero Bergamo), atleta ipovedente, si presenta in Polonia con il record italiano di 1’00’’31 sui 400m, stabilito il 22 maggio a Faenza. La corsa di Valentina procede di pari passo con lo sviluppo del film documentario “5 nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans”, per la regia di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, prodotto da Ethnos, Gruppo Trans APS e dalla società di produzione giapponese Daruma Inc, con il patrocinio di Uisp, Arcigay e del Comune di Bologna. Attualmente in lavorazione, il film conta sulla consulenza di Joanna Harper, medico canadese autrice di numerosi studi sugli atleti transgender, e sul supporto di numerose associazioni lgbt europee.

“Correre per i colori dell’Italia significa coronare il sogno che avevo sin da bambina – dice Valentina Petrillo – Ora mi aspetto di conquistare una medaglia e di fare una prestazione importante. Credo che la mia presenza in Polonia possa essere un segnale forte nella direzione del riconoscimento dei diritti delle donne e delle persone Lgbtiq, sia in quel Paese, sia in tutto il mondo. La Fispes, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, mi sostiene e crede in me, insieme a Uisp, Gruppo Trans APS e Ethnos. Sta finalmente emergendo la mia figura di donna sportiva, insieme ai miei risultati, rispetto al mio percorso di transizione. E per me questo è un grosso segnale di apertura e di inclusione”.

“Finalmente, per la prima volta nella storia dello sport in Italia – dice Milena Bargiacchi, vicepresidente di Gruppo Trans APS – si aprono le porte dell’arena sportiva internazionale anche alle persone transgender, nel pieno rispetto dei parametri previsti dai regolamenti. Non accettiamo più di essere spettatori e di restare in panchina, così come nel mondo del lavoro anche nel mondo dello sport vogliamo riportare al centro le nostre vite fino ad ora marginalizzate, non contemplate, spinte in uno spazio invisibile”.

“Da tempo siamo impegnati per i diritti delle persone Lgbtiq nello sport – dice Manuela Claysset, responsabile nazionale Uisp per le politiche di genere e i diritti – Come Uisp diamo la possibilità alle persone che lo richiedono di acquisire una identità Alias, cioè essere riconosciute con un nome allineato al genere a cui si sentono di appartenere e differente dal sesso attribuito loro all’anagrafe, superando così una delle difficoltà che atleti trans possono riscontrare nello svolgimento dell’attività sportiva. Questa scelta è stata possibile grazie alla collaborazione di Rete Lenford Avvocatura Lgbt e la disponibilità di Marsh, broker assicurativo”.