Notizie

Investo in Senegal: il bando di Aics e Unione Europea

di Redazione GRS


Investo in Senegal: è il bando per selezionare almeno 50 progetti d’impresa da avviare nel Paese africano, finanziato da Aics e Unione Europea. Destinatari dell’iniziativa tutti i cittadini senegalesi presenti regolarmente in Italia che vogliano promuovere idee imprenditoriali sostenendo il settore privato locale e la creazione di impiego.

Buone pratiche: assegnato il Premio Inclusione 3.0

di Redazione GRS


Buone pratiche. Il Premio Inclusione 3.0 promosso dall’Università di Macerata è andato a venti progetti italiani e sei di respiro internazionale. L’iniziativa valorizza le organizzazioni impegnate nell’indipendenza e nell’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di inclusione scolastica, universitaria e lavorativa.

Uisp, torna Vivicittà: sarà una staffetta virtuale per la sostenibilità

di Redazione GRS


Vivicittà corre per la sostenibilità. La corsa più grande del mondo organizzata dall’Uisp, diventa una staffetta virtuale in diretta Facebook. Il servizio di Elena Fiorani.

Vivicittà, la manifestazione podistica promossa dall’Uisp, che ogni anno faceva correre insieme cittadini di tutta Italia e del mondo, diventa virtuale a causa del protrarsi dell’emergenza Covid. Una 38a edizione che domenica darà vita ad una staffetta virtuale tra esperienze di sport sociale che verranno presentate in diretta Facebook con collegamenti tra le venti regioni italiane. Al centro dell’iniziativa gli obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Europa e l’appello per una rapida ripresa delle attività di sport sociale e di base. Dalle 10 alle 12, tante voci dal territorio, diverse esperienze di sport di base collegate ai Global Goal, per rendere concreto il percorso di ripresa e resilienza attraverso lo sport, che l’Uisp chiede al governo e alle istituzioni europee di sostenere.

La diretta Facebook sulla pagina Uisp nazionale verrà ripresa e rilanciata dalle pagine Facebook dei Comitati regionali, territoriali Uisp e delle attività Uisp, oltre che dal sito di RaiSport. Ci saranno anche molti ospiti, a cominciare dai partner storici di Vivicittà, Radio 1 Rai e Corriere dello sport, insieme a Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera e Marsh, broker assicurativo. E’ previsto anche un collegamento con Parigi, grazie all’associazione francese Fsgt, poiché proprio il 18 aprile si festeggerà il 70 anniversario dei Trattati di Parigi: nel 1951 i sei stati fondatori dell’Unione Europea firmano i trattati che istituirono la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, primo atto fondativo dell’unità europea.

Il filo rosso che legherà insieme tutti i collegamenti della diretta facebook sarà quello dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. Ogni esperienza di sport sociale di ognuna regione, verrà collegata ad un diverso Global Goal per rendere concreto il percorso di ripresa e resilienza attraverso lo sport, che l’Uisp chiede al governo e alle istituzioni europee di sostenere.

Vivicittà è la manifestazione di sport sociale e per tutti antesignana della stagione delle grandi stracittadine podistiche: dal 1984 non ha smesso di innovarsi e di abbracciare, attraverso lo sport, le grandi questioni sociali del nostro tempo. Vivicittà nasce come la corsa più grande del mondo e, negli anni, si è reinventata come corsa per la pace a Sarajevo e corsa per la legalità al fianco di Libera, corsa per i diritti con Amnesty International e corsa per l’ambiente con le associazioni ambientaliste.

Quest’anno il protrarsi dell’emergenza Covid mette l’Uisp e le centinaia di società sportive che la organizzano sul territorio nelle condizioni di doverla rimodulare, pur tenendo alta la bandiera dello sport per tutti. Per poter dire, ancora una volta: Italia, pronti…via! E far scattare simultaneamente decine di città, con un traguardo unico per tutti: uscire presto dalla pandemia e poter riprendere in sicurezza le attività sportive, per la salute e il benessere delle persone di tutte le età.

Siria, rischio mine antiuomo per oltre 11 milioni di persone

di Redazione GRS


Pericolo mortale. Il numero di vittime di mine antiuomo in Siria è in aumento: sono 11 milioni e mezzo le persone a rischio. Secondo l’Osservatorio euro-mediterraneo per i diritti umani, gli ordigni sono presenti prevalentemente in terreni agricoli e aree residenziali e per questo hanno più probabilità di colpire i civili.

Smart working, non si torna più indietro

di Redazione GRS


Indietro non si torna. Lo smart working sperimentato da 6,5 milioni di lavoratori durante il primo lockdown, e che coinvolge ancora oggi oltre 5 milioni di persone, è destinato a lasciare un segno: il futuro è un modello ibrido. Lo dice l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche che sta organizzando un ciclo di webinar sul tema.

Turismo sostenibile, tutto pronto per “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”

di Redazione GRS


 

 

Turismo responsabile. Tutto pronto per “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori” unica kermesse a livello nazionale dedicata ai viaggi sostenibili rispettosi delle comunità ospitanti. Il servizio è di Clara Capponi.

Si preannuncia una 13^ edizione ricca di appuntamenti, che si snoderanno in 15 regioni, per un totale di 25 tappe. E’ questo Itaca, il festival dedicato ai nuovi modelli del viaggiare. Mai come quest’anno, colpito dagli effetti della pandemia, il Festival e la sua rete di oltre 700 realtà nazionali e non hanno lavorato nell’ottica di rendere sempre di più il “turismo sostenibile” la vera ed unica leva per permettere al settore turistico di uscire dalla crisi.

Oltre agli eventi “live” sui territori, come itinerari a piedi e in bici, in canoa e in barca, escursioni alla scoperta di luoghi nascosti, il festival lancerà i primi 3 appuntamenti online. Info su www.festivalitaca.net

Euro 2021, torna il pubblico allo stadio: il commento di Aics

di Redazione GRS


Stadi aperti, palestre chiuse. “Se esistono protocolli per riportare il pubblico alle partite di calcio, si trovi lo stesso coraggio per lo sport di base e la cultura. Lo sport di base non è di serie B”. Così Bruno Molea, presidente AiCS, commenta il via libera del governo al 25% di pubblico allo stadio Olimpico di Roma, richiesta dall’Uefa per lo svolgimento degli Europei.

“Se è possibile che 16mila persone tornino all’Olimpico, allora chiedo lo stesso impegno per riaprire palestre, piscine e teatri. Sport di base e cultura hanno dimostrato di saper garantire la sicurezza necessaria: basta con le differenze, la ripresa serve a tutti”. Così Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport, tra i primi enti di promozione sportiva e sociale del Paese, commenta le notizie di stampa circa la riapertura degli stadi a partire dagli Europei.

“E’ il tempo di ripartire e sostengo l’impegno della Sottosegretaria Vezzali per il ritorno del pubblico negli stadi di calcio – commenta Molea -, ma vorrei che la stessa attenzione ci fosse per lo sport di base e per la cultura, entrambe fondamentali leve di socialità e settori economici ormai al collasso. Se esistono protocolli di sicurezza per riportare il pubblico alle partite di calcio, si trovi lo stesso coraggio per la riapertura di palestre, piscine, centri sportivi e teatri. Lo sport di base e la cultura hanno dimostrato di sapersi dotare di rigidi protocolli di sicurezza: ora ciò che servono sono riaperture certe e un piano di rilancio adeguato che sappia sostenere le attività sportive e culturali nella ripartenza”.