Notizie

Sulle ruote della libertà: presentata a Parma la Magica Bici

di Redazione GRS


Sulle ruote della libertà. Solidarietà, autonomia e relazione: un modo inclusivo per far provare a tutti l’emozione della bicicletta. Ecco cos’è La Magica Bici, presentata a Parma: persone in carrozzina con i volontari alla guida della bici Cargo hanno l’opportunità di sentire il vento in faccia e provare l’esperienza di andare in bicicletta.

La Magica Bici nasce per dare a tutti, bambini e adulti, l’opportunità di sentire il vento in faccia, di provare l’esperienza di andare in bicicletta, di vivere esperienze di gioco e sport inclusivi! La Polisportiva Gioco è il capofila del progetto che si realizza grazie a Parma Facciamo Squadra edizione 2018 “i diritti dei bambini” e al sostegno di Csv Emilia, Uisp e Anmic Parma. Una rete di associazioni che hanno lavorato a stretto contatto facendo nascere una bici magica. Nata per portare giochi nei parchi e usata durante la pandemia per il servizio delivery con il progetto reverso, ora usata per far vivere nuove esperienze a persone non autosufficienti. “La macchina che funzione ha tanti attori” – fa notare la presidente Csv Emilia, Elena Dondi -. Un grazie speciale ai cittadini che hanno partecipato e partecipano al progetto Parma Facciamo Squadra, dove il proprio impegno viene moltiplicato 3 volte dai partner storici Chiesi, Barilla e Fondazione Cariparma”.

Durante il giro sulla Magica Bici non si è mai soli. Le persone in carrozzina sulla magica bici sono accompagnate dai “pedalatori di idee”, volontari che hanno seguito un corso di formazione per imparare a guidare la bici Cargo e a relazionarsi con persone con disabilità. Sono proprio i volontari che insieme alle associazioni coinvolte pensano e progettano esperienze e percorsi da realizzare con la cargo. La Polisportiva Gioco sta già lavorando a fianco della polizia stradale per studiare i percorsi migliori che potrà percorrere nella città di Parma la magica bici con la speranza di attivare presto un servizio di trasporto sociale alternativo, green, on-demand per persone con disabilità. I biker della polizia locale hanno dato un contributo significato alla riuscita della magica bici aiutando nella formazione.

di Pierluigi Lantieri

Economia sociale, presentato il primo rapporto Euricse-Istat

di Redazione GRS


 

 

 

Un tesoro non profit. I dati del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale. Il servizio è di Fabio Piccolino

Associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni non profit contribuiscono all’economia italiana con un valore aggiunto di oltre 49 miliardi di euro, il 3,4% del totale (6,7% sulla sola economia privata). Quasi un addetto su 10 del privato è impiegato in un’organizzazione dell’economia sociale, una proporzione che sale a oltre il 60% nei settori dell’istruzione e al 45,1% in quello della sanità e dell’assistenza sociale.

Sono queste le evidenze principali del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale presentato ieri con la partecipazione della viceministra dell’Economia e Finanze Laura Castelli e il presidente Cnel Tiziano Treu.

Assegno Unico Figli, Acli: “Maggiore equità”

di Redazione GRS


Maggiore equità: è la richiesta delle Acli sull’Assegno Unico per Figli, un buon inizio per superare la logica dell’emergenza rispetto alle politiche sulla famiglia ma insufficiente per evolvere verso un sistema di misure incisive e strutturali, in grado di ridurre l’incertezza nel futuro da parte di chi decide oggi di avere un figlio.

Disabilità, la Spagna abolisce la sterilizzazione forzata

di Redazione GRS


Svolta spagnola. È stato modificato in Spagna il Codice Penale, per eliminare la sterilizzazione forzata o non consensuale delle persone con disabilità, superando oltre un decennio dopo l’entrata in vigore in tale Paese della Convenzione ONU una grave violazione dei diritti umani di queste persone.

Calcio, la Serie A sostiene la campagna “Dai acqua al suo futuro”

di Redazione GRS


“Dai acqua al suo futuro”. Il calcio di Serie A schierato al fianco di ActionAid, per sostenere il diritto all’acqua pulita per tutti i bambini dai campi di calcio delle partite della 36esima Giornata di campionato, fino a domani 13 maggio. Testimonial Marco Delvecchio, ex calciatore della Roma e della Nazionale. Si può donare fino al 20 giugno.

La campagna sms solidale “Dai acqua al suo futuro” ha l’obiettivo di sostenere le famiglie dei territori più vulnerabili del Kenya, in particolare della Contea di Isiolo, colpite duramente dalla crisi climatica e dall’impatto sanitario ed economico della pandemia. Marco Delvecchio, ex calciatore della Roma e della Nazionale di Calcio italiana commenta: “Sono stato al fianco di ActionAid in numerose occasioni. Ho conosciuto da vicino con i miei viaggi in Mozambico e Brasile, la vita delle comunità più fragili dove ogni giorno i bambini devono alzarsi per aiutare la propria famiglia e trovare l’occorrente per mangiare e bere.

Una delle esperienze più belle è stata portare taniche d’acqua di 30-40 litri per km e km. Una fatica impressionante, con l’acqua che mi cadeva per terra, mentre le bambine camminavano tranquille col collo dritto. Oggi in piena pandemia l’acqua fa ancora di più la differenza tra la vita e la morte, per questo donare per i bambini del Kenya con un sms da 2 euro è un gesto concreto e necessario”. Con un sms o una chiamata da rete fissa al numero solidale 45511, tutti potranno dare un contributo per sostenere il progetto di ActionAid e garantire acqua pulita ai bambini e alle famiglie delle zone più vulnerabili del Kenya, dove l’organizzazione lavora da quasi 50 anni. L’iniziativa solidale è attiva fino al 20 giugno e i fondi raccolti serviranno a finanziare interventi di miglioramento dei sistemi idrici per assicurare anche nella stagione secca l’accesso all’acqua destinata al consumo umano e alle attività agricole.  I beneficiari diretti saranno oltre 5mila, tra cui i bambini che frequentano la scuola primaria locale.

Lavoro e sicurezza: il punto alla vigilia della Commissione d’inchiesta in Senato

di Redazione GRS


Fermare la mattanza: ieri i funerali di Luana D’Orazio, domani al Senato si costituisce la commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Ieri si sono svolti i funerali di Luana D’Orazio, la 23enne uccisa dalla macchina tessile dell’azienda dove lavorava. Domani il Senato affronterà l’istituzione della ‘Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro pubblici e privati’, la Commissione infortuni sul lavoro, per procedere alla sua costituzione. Nel primo trimestre del 2021 i dati Inali rilevano i decessi complessivi pari a 185, l’11,4% in più rispetto allo scorso anno: un vero e proprio boom con una media due morti al giorno.