Notizie

Divergenti

di Redazione GRS


Al via l’unico festival cinematografico italiano dedicato all’identità di genere e all’immaginario trans. Per la sua decima edizione il festival bolognese si terrà gratuitamente online su docasa.it, la piattaforma creata dall’associazione documentaristi dell’Emilia Romagna.

Conta su di me

di Redazione GRS


A Firenze il progetto che offre tutoraggio ai giovani in situazioni di povertà educativa per ritrovare la motivazione e la partecipazione in ambito scolastico e non solo. Con il nuovo anno, se l’emergenza Covid lo consentirà, si aggiungeranno laboratori sportivi, culturali e ricreativi trasversali al percorso di supporto formativo per rafforzare le dinamiche socio-relazionali.

II progetto dell’Uisp Firenze, finanziato dalla Fondazione CR Firenze, mette in rete tre poli educativi territoriali: Consorzio Sociale Martin Luther King, Associazione Collegamenti e Associazione Interculturale Gli Anelli Mancanti Onlus che si occupano da molti anni di attività orientate all’integrazione sociale e culturale in differenti zone del territorio fiorentino. Ognuna delle tre associazioni coinvolte è impegnata a potenziare, diversificare, personalizzare l’offerta di aiuto educativo ai bambini delle classi 4° e 5° elementari per un totale di 30/40 bambini coinvolti. Lo scopo è quello di offrire supporto nell’ambito della scuola primaria, aiutando i bambini nello svolgimento dei compiti, nel ritrovare la motivazione e la partecipazione allo studio.

Attualmente le attività si svolgono a distanza attraverso l’ausilio di strumenti informatici, nell’attesa di sperimentare come da programma le attività outdoor con i ragazzi. Tutti gli educatori del progetto sono coinvolti in una formazione a distanza incentrata soprattutto sui temi di attualità e le nuove forme di relazione/azione e finalizzata a metodologie innovative e attuali. In una seconda fase che dovrebbe partire ad anno nuovo, se ci saranno le condizioni, i laboratori di supporto e sostegno scolastico saranno potenziati con altre esperienze e attività di tipo sportivo, culturale e ambientale un sabato al mese per l’intera giornata. Obiettivo di queste iniziative lo sviluppo della socialità, di appartenenza al gruppo e della scoperta del sé.

Con il progetto “Conta su Me”, Uisp dà continuità agli interventi rivolti ai giovani in situazioni di povertà educativa in un momento storico di emergenza sanitaria. Il supporto scolastico, soprattutto in un momento di distanza obbligata, reale ed emotiva risulta essere fondamentale per evitare l’aggravarsi del divario educativo e formativo che spesso si crea tra i coetanei.

Una speranza per i Dreamers

di Redazione GRS


Il Tribunale Federale di New York ha annullato le restrizioni decise dall’amministrazione Trump per gli immigrati irregolari arrivati negli Usa da bambini. Il programma di integrazione era stato voluto dalla presidenza Obama e fortemente ostacolato dal suo successore e riguarda circa 800mila persone che sono cresciute negli Stati Uniti.

Sanità cercasi

di Redazione GRS


Forti le preoccupazioni espresse in questi giorni da Federconsumatori per la situazione critica in cui versa il nostro sistema sanitario, non solo per le condizioni dei reparti di terapia intensiva e dedicati al covid. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Federconsumatori lancia l’allarme per un grave stato di inefficienza di molte strutture ospedaliere, afflitte da carenza di personale, posti letto, attrezzature adeguate. Le attività che esulano dalla terapia del Covid-19 sono in molti casi letteralmente paralizzate con il rinvio di terapie ed interventi che costringe spesso i cittadini a rivolgersi al privato, mettendo ancor più in evidenza le già gravi disuguaglianze nell’accesso alle cure.

Una situazione ai limiti che lede gravemente il diritto alla salute. Per questo l’associazione chiede di prevedere almeno un rimborso per le prestazioni con prescrizione del medico.

Welfare a rischio

di Redazione GRS


Un incontro urgente con i prefetti e la Regione. È ciò che chiede l’Alleanza delle coop sociali Umbria per la crisi della cooperazione sociale del territorio: “Una fase di grande criticità causata dai ritardi della Regione nell’applicare le norme nazionali adottate per fronteggiare la pandemia. Queste attese – scrivono le organizzazioni cooperative – possono causare l’interruzione dei servizi pubblici essenziali”.

Mind Inclusion

di Redazione GRS


Una app che si caratterizza come una sorta di Tripadvisor dell’inclusione. È il progetto avviato da due anni, grazie a un finanziamento europeo, da un consorzio che ha per capofila la vicentina Cooperativa Margherita di Sandrigo. Il progetto punta a trovare soluzioni sostenibili e inclusive che permettano alle persone con disabilità, soprattutto intellettiva, di partecipare maggiormente alla vita sociale, in particolare attraverso l’uso di strumenti tecnologici, utili a superare gli ostacoli presenti nei luoghi pubblici.

Pagine piene di stomaci vuoti

di Redazione GRS


Sono quattro i testi risultati vincitori della prima edizione del premio letterario “Libri contro la fame”. Per la sezione per ragazzi, è stato selezionato il silent book di Angelo Ruta, “La valigia”. Per la narrativa ha vinto “Gli anni, i mesi, i giorni” di Yan Lianke. Tra i saggi sul podio “Luci in lontananza” del giornalista inglese Daniel Trilling. Menzione speciale al volume “Fame. Una conversazione con Papa Francesco” di Gianni Garrucciu. L’iniziativa è promossa da Azione contro la fame.

Arriva ValeVale

di Redazione GRS


La piattaforma on line che propone lezioni di sport per i bimbi in quarantena, ideata dalla campionessa di Taekwondo, Adriana Riccio. Lezioni specifiche che fungono da gioco e allenamento. Si può interagire con l’insegnante coinvolgendo genitori fratelli e sorelle. L’obiettivo è permettere ai bambini di muoversi anche in questo periodo di disagio.

“Non si può pensare di tenere i bambini seduti tutto il giorno e non tutti hanno il giardino o chissà che spazi. Bisogna stare attenti alla sedentarietà e trovare degli escamotage”. È l’obiettivo della piattaforma online ValeVale, che offre lezioni di sport con professionisti, in diretta, e lezioni ad hoc per bambini e genitori.

Un’idea tanto più necessaria in questa fase storica, con la pandemia, che Adriana Riccio, sportiva e ideatrice della piattaforma ValeVale, ha presentato a DireDonne. “Ci sono lezioni specifiche per bambini che possono essere momenti di allenamento, ma anche di gioco. Si può interagire con l’insegnante e coinvolgere genitori o fratelli e sorelle. Ci sono insegnanti che si occupano principalmente di questo – ha spiegato – ed è anche questo un modo per sollevarci da questo momento e traghettarci oltre”.

Adriana Riccio, atleta medagliata, che per 25 anni ha praticato da professionista Taekwondo ITF, proprio dall’esperienza sportiva ha tratto ispirazione per la piattaforma ValeVale che mette insieme allenamento, recupero e inclusione sociale. Con questo spirito del resto è entrato lo sport nella sua vita: “Facevo molti sport e quando sono arrivata in adolescenza – ha ricordato – a scuola c’erano bande di bulli. Lo sport ti dà una regola, è un contenitore” che protegge dalle strade sbagliate e può rappresentare molto più che un semplice allenamento fisico.

Ritorno al futuro

di Redazione GRS


Per l’assegno unico alle famiglie verranno stanziati 3 miliardi in più nel 2021 e 5,5 miliardi a decorrere dal 2022. È quanto si legge nella bozza della legge di bilancio. Con l’assegno sono previsti fino a 200 euro a figlio dal settimo mese di gravidanza al 21° anno di età: si partirà dal primo luglio 2021.