Notizie

In ginocchio

di Redazione GRS


Dopo i difficili mesi in prima linea contro la pandemia le associazioni lombarde lanciano l’allarme e chiedono a Regione e Governo risorse per continuare a garantire i servizi. Le spese sostenute sono state enormi, e le conseguenze facili da immaginare: taglio dei servizi ai più fragili, perdita di posti di lavoro, aumento dei costi a carico delle famiglie. Uno scenario drammatico, per un lavoro di assoluta rilevanza sociale.

Se non ora quando?

di Redazione GRS


Questa settimana il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa esaminerà le misure adottate in Italia per interrompere la spirale di violenza sulle donne. In particolare il governo italiano deve dimostrare di avere fatto quanto necessario per risolvere le carenze che hanno condotto alla condanna del Paese nel 2017 nel caso Talpis.

I giudici di Strasburgo avevano infatti stabilito che le autorità italiane hanno violato i diritti della signora Talpis perché, nonostante le sue ripetute denunce, non hanno preso le misure necessarie a proteggerla dalla violenza del marito.

Investimenti civili

di Redazione GRS


Santo Versace, Alessandro Profumo, Enrico Giovannini, Giuliano Amato. Sono alcuni dei primi cento nomi che hanno firmato la Carta di Firenze per l’economia civile, presentata al festival che si è tenuto a Palazzo Vecchio. Sono otto i punti della Carta: sostenere il valore del lavoro e delle persone; credere nella biodiversità delle forme d’impresa; promuovere la diversità e l’inclusione sociale.

Ecco quello che recita l’articolo 2

La Sanità delle meraviglie

di Redazione GRS


Ritorna al pubblico e ai residenti del rione Sanità a Napoli la chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, chiusa per 40 anni. A riaprirla Jago, scultore italiano di fama internazionale che ha deciso di stabilire nella chiesa il laboratorio per la realizzazione della sua nuova opera di marmo, che l’artista donerà al quartiere e che sarà realizzata in modo partecipativo. L’iniziativa è nata con la collaborazione di Fondazione San Gennaro e Fondazione Marmo.

Football is more

di Redazione GRS


E’ il torneo di calcio svizzero per squadre giovanili a cui partecipano giovani talenti con disabilità, conquistando l’opportunità di dimostrare le loro abilità e il loro amore per il calcio, incontrando gli “special team” di alcuni prestigiosi club europei. L’obiettivo è incentivare i ragazzi a praticare un’attività sportiva e a dar prova del loro impegno, favorendone in questo modo la crescita e l’integrazione.

 

2035

di Redazione GRS


E’ l’anno in cui verrà vietata la vendita di nuovi veicoli a benzina e gasolio in California. Lo ha annunciato il Governatore Gavin Newsom come misura per contrastare il riscaldamento globale, incentivando le case automobilistiche a produrre modelli elettrici o a idrogeno. Il piano riguarderà  anche i mezzi pesanti, a partire dal 2045.

Guardando al futuro

di Redazione GRS


Ratificata anche in Italia la Convenzione di Faro, sul valore del patrimonio culturale per la società. Con essa si sancisce che le comunità possano prendersi cura di tale patrimonio per “sostenerlo e trasmetterlo alle generazioni future”, rendendolo accessibile a tutti. Soddisfatto il Terzo Settore che potrà rafforzare il suo impegno in questo campo coinvolgendo attivamente i cittadini.

BeActive

di Redazione GRS


Fino al 30 settembre la Settimana europea dello sport mette in moto i cittadini per promuovere sani stili di vita. Il servizio di Elena Fiorani

Lanciata nel 2015 dalla Commissione Europea ed organizzata ogni anno dal 23 al 30 settembre, la Settimana Europea dello Sport promuove l’attività fisica e motoria e gli stili di vita sani e attivi, con l’obiettivo di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei. L’edizione 2020 ovviamente si presenta diversa dalle precedenti e si focalizza sull’incentivazione dell’aggregazione sportiva, attraverso allenamenti ed eventi organizzati sull’intero territorio nazionale.

Sempre più a livello europeo lo sport viene valorizzato come strumento utile a coinvolgere i più giovani e a favorire l’inclusione socio-economica e l’integrazione delle persone con fragilità. Quest’anno l’iniziativa sarà caratterizzata dalla pratica sportiva all’aperto e dal sostegno agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Non autosufficienza, qualcosa si muove

di Redazione GRS


Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha avviato i lavori per la costituzione di una Commissione di esperti che dovranno valutare le misure da inserire nella riforma del sistema sociosanitario e delle residenze per anziani (Rsa). Contemporaneamente il dicastero della Salute avvia un confronto con le parti sociali sulla proposta di una legge nazionale a favore delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Per lunedì 28 sono stati convocati i sindacati dei pensionati.

Buona impresa

di Redazione GRS


È siciliana ed è il Consorzio di Cooperative Sociali Sisifo la prima impresa italiana del Terzo Settore premiata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la presentazione del rapporto Welfare Index PMI organizzato da Confindustria Italia, Confartigianato, Confcommercio, Confagricoltura e Confprofessioni e promosso da Generali.