A Bologna riparte Coo.de – Cooperative digital education che ha come focus l’intelligenza artificiale. Ascoltiamo il docente di Scienze dell’educazione Luca Ferrari.

A Bologna riparte Coo.de – Cooperative digital education che ha come focus l’intelligenza artificiale. Ascoltiamo il docente di Scienze dell’educazione Luca Ferrari.
Domani a Milano si terrà l’installazione simbolica “Unforgotten Ukraine” promossa da Cesvi e Factanza&Mirror in occasione del 3° anniversario della guerra in Ucraina: l’opera d’arte, firmata da un artista, ha come protagonista il girasole, fiore simbolo del Paese.
Una tifosa del Brescia in tribuna durante la partita con la Sampdoria ha ricevuto un Daspo, e per 5 anni non potrà mettere piede allo stadio. Ha apostrofato con il termine “scimmia” il centrocampista doriano Akinsanmiro che era finito nel mirino di una parte della curva bresciana.
La disponibilità idrica a Rafah e a Gaza Nord è ridotta del 93% a causa del conflitto: lo dice Oxfam che spiega che i bombardamenti hanno distrutto 1.700 chilometri di reti idriche e igienico-sanitarie e che Israele continua a bloccare l’ingresso dei materiali necessari alle riparazioni da cui dipende la sopravvivenza della popolazione.
La Commissione Europea ha rinunciato all’attuazione del principio di parità di trattamento tra le persone, indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall’età o dall’orientamento sessuale. Il servizio di Ciro Oliviero.
La Commissione Europea ha deciso unilateralmente di rinunciare alla direttiva sulla parità di trattamento, bloccando di fatto un’iniziativa che avrebbe rafforzato la lotta contro ogni forma di discriminazione in Europa. L’European Disability Forum critica duramente la scelta, sottolineando che senza questa norma milioni di persone rimarranno prive di adeguate tutele contro discriminazioni basate su disabilità, età, religione o orientamento sessuale.
Dieci associazioni di settore tra cui Legacoopsociali e Uneba hanno chiesto un incontro urgente al ministro Schillaci, alla viceministra Bellucci e al presidente della Conferenza Regioni Fedriga sulla questione compartecipazione rette delle Rsa: “La situazione appare notevolmente peggiorata”, scrivono le organizzazioni.
Compiti@casa – È il progetto, selezionato da Con i Bambini, per sostenere nello studio circa 1.600 allievi delle scuole secondarie di primo grado. A fare loro da tutor, 840 studenti delle università. Ascoltiamo la responsabile del progetto Barbara Guadagni.
Domani alla Fabbrica del Vapore di Milano, WeWorld inaugura la mostra fotografica “Home Sweet Home – Immagini di resistenza dalla Palestina”. L’esposizione racconta storie di resistenza quotidiana dal territorio palestinese occupato, attraverso gli scatti delle fotografe Michela Chimenti e Alessia Galli.
In corso a Milano la presentazione della prima ricerca nazionale sulla copertura mediale dei Giochi di Parigi 2024 vista da una prospettiva di genere. L’analisi, condotta dall’Osservatorio di Pavia, valuta il rispetto delle “Linee guida sulla rappresentazione dello sport” sviluppate e promosse dal Cio.
A tre anni dallo scoppio della guerra in Ucraina il 75% della popolazione ha difficoltà ad arrivare a fine mese. Lo dice Save The Children che spiega come questa condizione riguarda soprattutto donne e bambini costretti a lottare per permettersi cibo nutriente, vestiti o prodotti per l’igiene personale.