Notizie

“Invecchiamento in salute”

di Redazione GRS


Nei giorni 2 e 3 dicembre 2020 l’OMS ha lanciato “Il Decennio per un Invecchiamento in salute 2020-2030”. Nell’area in cui si parla della capacità degli anziani di contribuire alla società sono evidenziati sei aspetti e Auser è menzionata come esempio di buona pratica per accelerare l’impatto positivo e raggiungere l’obiettivo nei tempi previsti.

“Ci inorgoglisce molto questo riconoscimento dell’OMS – sottolinea il presidente nazionale Enzo Costa – da 32 anni portiamo avanti il nostro operato e le nostre sfide, per dare ruolo, valore e dignità agli anziani di questo paese”.

Degrado del suolo

di Redazione GRS


Un quarto del territorio italiano in peggioramento. Si accende la spia rossa per Sicilia e Veneto. “Un suolo sano fornisce cibo di qualità e una ricca biodiversità, contrasta i cambiamenti climatici e produce bellezza e benessere per il Pianeta”. Dal webinar “Un Green Deal per il suolo europeo” realizzato nell’ambito del progetto Soil4Life, i numeri e le prospettive europee per la tutela di questa risorsa preziosa e non rinnovabile.

Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, infatti, sulla base dei rilevamenti effettuati da ISPRA a partire dal 2012, gli indicatori indicano una tendenza negativa, con situazioni più critiche in alcune regioni che sono anche quelle che, negli ultimi anni, hanno conosciuto processi più intensi di crescita urbana. Ciò a conferma che il consumo di suolo è, spesso, solo la punta dell’iceberg di fenomeni che poi irradiano, ad esempio a partire dai grandi assi infrastrutturali che generano nuove pressioni, attraendo nuovi capannoni e strutture logistiche, bretelle stradali che portano a connesse frammentazioni di territorio ed habitat, incendi che devastano la vegetazione ma anche, in modo subdolo, il suolo sottostante, divenendo generalmente causa di erosione e dissesto idrogeologico, oltre che di perdita di fertilità.

Dati molto preoccupanti riguardano territori in cui l’agricoltura è condotta in modo eccessivamente aggressivo: abuso di fertilizzanti e sostanze chimiche, lavorazioni profonde e troppo ripetute, suoli lasciati scoperti per lunghi periodi, erronee pratiche di irrigazione per forzare la produttività finiscono, nel lungo periodo, per produrre risultati opposti, distruggendo l’humus, la sostanza organica del suolo, e così compromettendone progressivamente la fertilità. Situazioni a cui la nuova Politica Agricola Comunitaria sarà chiamata a far fronte, con investimenti destinati alle aziende agricole che punteranno sulla sostenibilità delle loro produzioni, in particolare in termini di riduzione dell’impatto delle coltivazioni e dell’allevamento sui suoli.

Energia verde

di Redazione GRS


La Danimarca pone un freno alle estrazioni di petrolio e di gas nel Mare del Nord per un futuro più green. Il servizio di Fabio Piccolino.

La Danimarca dice stop ai combustibili fossili entro il 2050, vietando la ricerca di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale nel Mare del Nord e non concedendo più licenze per l’estrazione. Una scelta drastica che arriva da uno dei paesi più impegnati sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo il maggiore produttore di greggio in Europa.

Il Ministro dell’ambiente Dan Jørgensen ha sottolineato la necessità di chiudere un’epoca e di diventare per il mondo un esempio di un nuovo modo di produrre energia.
Secondo Greenpeace si tratta di “una decisione storica in previsione della necessaria eliminazione dei combustibili fossili e un’enorme vittoria del movimento per il clima”.

Un cesto sospeso per Natale a Scampia

di Redazione GRS


Non solo cibo, ma anche piccoli doni per la famiglia e per i più piccoli e piccole come giochi e libri e la preparazione di pasti caldi da donare alle famiglie del quartiere a ridosso e durante le festività natalizie. L’iniziativa è dell’associazione Chi rom e chi no: “Sappiamo che non sarà il nostro cesto a sollevare le sorti delle famiglie del quartiere perché quello che da sempre manca, è un piano sociale e politico che non lasci nessuno indietro e sappia affrontare radicalmente il problema della povertà nel nostro quartiere e nei quartieri popolari di tutto il Paese.

Il cesto sospeso, così come il pasto caldo, vuole essere semplicemente una carezza, un abbraccio, un gesto di vicinanza alle famiglie del nostro quartiere”. Per questo l’associazione ha attivato una raccolta fondi su Buona Causa: https://buonacausa.org/cause/cesto-sospeso-per-il-natale-a-scampia

Non solo cesto natalizio e pasto caldo sospeso, ma anche sostegno alle attività culturali per l’infanzia. In collaborazione con Mission Bambini, l’associazione ha avviato anche una raccolta fondi per il sostegno alla Scuola Popolare di Scampia: https://attivati.missionbambini.org/projects/chi-rom-echi-no-per-guardiamo-al_futuro-it

A sostegno della cultura

di Redazione GRS


In occasione della Giornata mondiale del Volontariato, giunge una buona notizia e un’azione concreta con l’approvazione da parte della Giunta regionale del Lazio, di una Delibera che stanzia 4 milioni di euro per le Associazioni culturali e di Promozione Sociale, dai piccoli teatri, ai circoli, alle attività impegnate nella cultura e nell’arte nei suoi diversi segmenti nel Lazio.

“Questo è il frutto importantissimo del lavoro realizzato insieme, attraverso la Cabina di regia ad hoc istituita in Regione, con il Forum Terzo Settore del Lazio e altre realtà”, dichiara Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio.

 

Liberi di correre

di Redazione GRS


L’intelligenza artificiale permetterà agli ipovedenti e ai non vedenti di correre in autonomia, grazie ad un sistema che Google sta testando. Il progetto è ancora in fase iniziale. A guidare l’utente sarà un’app che trasforma lo smartphone e un dispositivo indossabile in una sorta di occhio e orecchio che guida sul percorso, insieme ad un’imbracatura ed alle cuffie.

Per utilizzare il sistema, il runner deve collegare un telefono Android ad una imbracatura progettata da Google che gira intorno alla vita. L’app Project Guideline poi utilizza la fotocamera del telefono per tenere traccia del percorso. L’app invia segnali audio alle cuffie a conduzione ossea (vibrano in una parte vicino all’orecchio): quando un corridore si allontana dal percorso stabilito il suono diventerà più forte. L’app non necessita di una connessione Internet e può tenere conto di una serie di condizioni meteorologiche e di illuminazione.
Google ha sviluppato il sistema con l’aiuto di Thomas Panek, presidente e Ceo di Guiding Eyes for the Blind e appassionato runner. Non è la prima volta che il colosso tecnologico sviluppa dei sistemi che vanno in aiuto ad alcune disabilità. L’ultima in ordine di tempo è Lookout, un’applicazione che permette a persone con disabilità visive di vivere il quotidiano con maggiore autonomia grazie all’Intelligenza artificiale e alla descrizione in voc

In parti diseguali

di Redazione GRS


I Paesi ricchi, che rappresentano il 13% della popolazione mondiale, si sono accaparrati già più di 2 miliardi di dosi dei futuri vaccini, mentre per il Sud del mondo la prospettiva appare molto più difficile: è l’allarme lanciato da Caritas e Focsiv in una nota di aggiornamento nell’ambito della Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Secondo le organizzazioni, è necessario un accesso globale alle cure.

L’aiuto al centro

di Redazione GRS


Si svolgerà domani la 35° Giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Un evento che Forum Terzo Settore, Csvnet e Caritas italiana celebreranno online. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Volontariato, insieme possiamo”. Dall’emergenza alle sfide del futuro. E’ questo il titolo della manifestazione organizzata online per celebrare i volontari ed il ruolo prezioso che hanno svolto, in particolare in questi mesi di emergenza accanto, alle persone più fragili. Decine di persone da tutta Italia si alterneranno in una staffetta per raccontare la propria esperienza.

Uomini e donne che in questi mesi, negli ambiti più diversi, hanno donato il loro tempo per rispondere ai bisogni delle comunità. L’incontro è promosso da Forum Nazionale del Terzo Settore, Csvnet e Caritas Italiana in diretta Fabebook dalle 10 alle 13.

Pareggio di Sbilancio

di Redazione GRS


Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente. Questo è il tema del ventiduesimo Rapporto della campagna Sbilanciamoci che sarà presentato lunedì 7 dicembre alle 11 in diretta sulla pagina Facebook.

Con il portavoce Giulio Marcon interverranno anche i sottosegretari De Cristofaro e Morassut e parteciperanno esponenti di Antigone, Arci, Legambiente, le associazioni studentesche e del servizio civile e altre organizzazioni non profit.

Attenzione ai piani vaccinali

di Redazione GRS


Per le persone con disabilità è necessario mettere in campo iniziative speciali contro la pandemia, a cominciare della somministrazione dei vaccini. Lo sostiene Pietro Vittorio Barbieri, attivista dei diritti delle persone con disabilità, già portavoce del Forum del Terzo Settore e attualmente presidente del Gruppo di studio tematico del Cese, il Comitato economico e sociale europeo.

L’occasione è stata la conferenza stampa organizzata nella Giornata internazionale delle persone con disabilità. Bisogna tener contro prima di tutto dei più fragili. Secondo l’Oms Europa il 50% delle persone decedute causa Covid 19 vivevano nelle residenze per anziani.