Notizie

Fuori casa

di Redazione GRS


Crollo fino al cinquanta per cento del mercato immobiliare e dei mutui nel mese di marzo 2020, durante la Fase 1 dell’emergenza Covid. Il dato è stato reso noto dal Consiglio Nazionale del Notariato dopo le rilevazioni in alcune grandi città come Roma, Milano, Torino, Napoli e Bari.

Il virus della rabbia

di Redazione GRS


Se per mesi i nostri balconi sono stati invasi dagli striscioni dell’arcobaleno #andràtuttobene, due italiani su tre non pensano che alla fine sarà veramente così. Secondo un sondaggio Ipsos, sono in molti a guardare al futuro con pessimismo e a credere che la “rabbia sociale” renderà difficile la ripresa economica. Per il 49% degli intervistati inoltre, troppi cittadini hanno violato le regole sulle restrizioni e – ancor più grave – è cresciuta notevolmente la percentuale di chi si dichiara già più arrabbiato rispetto a prima della pandemia.

Proteste pacifiche

di Redazione GRS


Cresce la tensione nelle strade di Hong Kong. Le organizzazioni per i diritti umani difendono chi manifesta contro Pechino. Il servizio di Fabio Piccolino.

“La legge per la sicurezza nazionale proposta dalla Cina è un terribile attacco ai diritti umani e le proteste pacifiche contro questo provvedimento non possono essere considerate un crimine”: è la posizione di Amnesty International Hong Kong in merito alla situazione incandescente delle ultime ore, che ha portato all’arresto di circa 180 persone. Le nuove disposizioni aumenterebbero il controllo di Pechino sulla regione, prendendo particolarmente di mira il movimento di protesta che nei mesi scorsi ha chiesto con forza maggiore autonomia e democrazia dal governo cinese. Secondo l’organizzazione “tentare di reprimere i manifestanti non porterà stabilità ma solo più rabbia nelle strade”.

“Campania solidale”

di Redazione GRS


È il nome del nuovo progetto che mette in rete nella regione i centri di servizio, il terzo settore e gli enti locali per aiutare le persone con disabilità e le loro famiglie. Lo ha annunciato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. Oltre a Caritas, Croce rossa locale e Università Federico II di Napoli, anche i centri di servizio per il volontariato hanno aderito al progetto contribuendo a potenziare la collaborazione già esistente con il Garante. Il loro compito sarà quello di promuovere le attività delle organizzazioni coinvolte, in particolare servizi per l’integrazione e inclusione  sociale ma anche di assistenza leggera, supporto psicologico, consegna di farmaci e molto altro.

Vacanze alternative

di Redazione GRS


Con la bella stagione torna la voglia di viaggiare, magari con esperienze che consentano di coniugare divertimento e solidarietà. Per capire come si stanno organizzando le associazioni in rapporto all’epidemia appuntamento il 27 maggio alle 17.30 con l’incontro online organizzato dal Csv Milano e tante associazioni che operano in questo campo.

Quarto tempo speciale

di Redazione GRS


Giocatori e genitori della storica associazione Rugby Milano hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà: dalla spesa a domicilio per le persone anziane al sostegno psicologico on line per le famiglie. Inoltre, è stato attivato un servizio di formazione sportiva per tenersi allenati anche durante il lockdown e ora stanno organizzando un campus estivo gratuito.

Altruismo, impegno, gioco di squadra, determinazione, coraggio: sono alcuni dei valori del rugby. E non potevano mancare anche in questo periodo, segnato dal Covid-19. Così volontari, giocatori e genitori della storica associazione sportiva Rugby Milano (è nata nel 1945), hanno dato vita a Quarto tempo, laboratorio di idee per rispondere ai bisogni generati dall’emergenza sanitaria. Ne sono nate diverse iniziative di solidarietà. Quaranta giocatori seniores, in collaborazione con Arci, la Protezione Civile e Comune, hanno portato la spesa o i pasti pronti a domicilio alle persone anziane o in quarantena. Inoltre, è stata attivata Rubgy Milano Webb, servizio di formazione sportiva per tenersi allenati anche durante il lockdown utilizzando Google ClassRoom. E sempre on line è stato avviato CerchiOvale, sportello per le famiglie con gruppi di confronto con specialisti in psicoterapia “per discutere nodi o dubbi legati alla vita in quarantena con i figli e le reazioni emotive di ognuno”.

Con la Fase 2 Rugby Milano, che conta circa 400 giocatori e 700 tesserati, sta organizzando “Aperto per ferie”: campus estivo gratuito per luglio e agosto che potrà ospitare fino a 100 bambini, bambine e ragazzi per settimana. “Noi tutti arriveremo all’estate avendo affrontato (e affrontando) prove molto dure, preoccupazioni per il futuro, difficoltà pratiche e morali – spiega Sergio Carnovali, presidente del club-. Rugby Milano avverte il dovere di porsi come un sostegno, come un servizio utile. Se non sarà ancora possibile giocare a rugby in modo tradizionale vogliamo usarne i valori. Con il sostegno, il prendersi cura, la resilienza, il coraggio, il rispetto del sé e degli altri, trasformeremo il ‘distanziamento sociale’ in una opportunità educativa, nel rispetto delle regole sulla salute”.

Il campus è dedicato a bambini e bambine del minirugby dai 6 ai 12 anni.
Il team di lavoro sarà composto dallo staff di Rugby Milano e professionisti volontari di diversi settori. Gli adolescenti, i ragazzi delle Giovanili di Rugby Milano, saranno coinvolti come tutor: preparati al ruolo con un percorso di formazione, aiuteranno gli educatori con i più piccoli, sviluppando consapevolezza di quanto possano essere utili alla loro comunità, proprio come avviene in una partita di rugby.

“I ragazzi si cimenteranno in diversi sport, praticati senza contatto, e abbiamo previsto laboratori e percorsi didattici. Faranno anche un giornalino -racconta Matteo Vischioni, uno dei coordinatori di Quarto tempo-. È da un mese che lavoriamo all’organizzazione del campus, perché è necessario prevedere tutte le procedure per garantire la sicurezza sanitaria e allo stesso tempo permettere ai ragazzi di vivere una bella esperienza. Abbiamo così messo a punto un format che rispetta in pieno le linee guida dell’ultimo dcpm”.

Un format di campus che Rugby Milano mette a disposizione di associazioni, oratori o enti che vogliano organizzarne di analoghi. “Ci è sembrato importate mettere a disposizione di chi sia interessato il nostro progetto visto che è replicabile”, sottolinea Matteo Vischioni. Il campus di Rugby Milano si terrà all’Idroscalo, dove l’associazione ha la sede e il campo di allenamento. Sarà gratuito grazie anche al contributo di Banco BPM, Edison e di altri sponsor che si stanno unendo all’iniziativa.

Ti porterò una rosa

di Redazione GRS


“Fiori, foto, biglietti di saluto da lasciare sui cancelli del Trivulzio”. I familiari degli ospiti della Baggina e di altre Rsa lombarde si ritroveranno oggi – dalle 17,30 – davanti alla storica casa di riposo milanese “per ricordare gli anziani morti, per far sentire ai vivi che non sono stati abbandonati, per condividere vicinanza e solidarietà, per ringraziare i medici e gli infermieri che si sono prodigati nell’assistenza e nella cura, e hanno sofferto per stare al loro fianco”. Lo fa sapere Alessandro Azzoni, portavoce del Comitato Verità e Giustizia per le vittime del Trivulzio.

Grafici in picchiata

di Redazione GRS


Per la prima volta dal 1990 l’indice dello sviluppo umano non crescerà: lo affermano le Nazioni Unite, che lanciano un nuovo allarme: gli effetti della pandemia sull’istruzione, la salute e le condizioni di vita causeranno un calo degli indicatori che ogni anno misurano il progresso dei paesi. Le disuguaglianze peseranno ancora di più e in modo particolare nei paesi poveri.

Comunità non profit

di Redazione GRS


Uno studio di Euricse, centro ricerche sulla cooperazione e l’impresa sociale in Europa, accende i riflettori sulle imprese di comunità. Sono 109 quelle mappate, si occupano di turismo e agricoltura in particolare: l’obiettivo è salvare le aree interne dallo spopolamento con forme di cooperazione sociale e di produzione lavoro.

We Run Together

di Redazione GRS


Un’asta di beneficenza per sostenere il personale sanitario di Brescia e di Bergamo. Il servizio di Elena Fiorani.

Correre insieme significa sostenersi l’un l’altro: è con questo spirito che Athletica Vaticana, il gruppo sportivo Fiamme Gialle, il “Cortile dei Gentili” e Fidal-Lazio hanno scelto di organizzare un’asta di beneficenza a sostegno di due ospedali che si sono particolarmente distinti nella gestione della pandemia, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Poliambulanza di Brescia, ottenendo anche il supporto di Papa Francesco”, che ha messo a disposizione un oggetto per l’asta. L’iniziativa è il frutto di una collaborazione nata per il meeting internazionale previsto per il 20 e il 21 maggio a Castelporziano (Roma). In tale occasione, campioni olimpici avrebbero corso con atleti paralimpici, sportivi con disabilità mentali, rifugiati, migranti e carcerati, con l’obiettivo di celebrare, attraverso lo sport, l’incontro, la condivisione, l’inclusione e il dialogo.