Si conclude oggi la Cattedra dell’Accoglienza, l’iniziativa promossa da Cnca, Sant’Egidio, Acli e altre organizzazioni per promuovere la cultura della solidarietà, dell’incontro e del dialogo. Ascoltiamo Alfio Nicotra di Un Ponte Per.

Si conclude oggi la Cattedra dell’Accoglienza, l’iniziativa promossa da Cnca, Sant’Egidio, Acli e altre organizzazioni per promuovere la cultura della solidarietà, dell’incontro e del dialogo. Ascoltiamo Alfio Nicotra di Un Ponte Per.
“È inaccettabile che chi ha il dovere di rappresentare lo Stato possa anche solo immaginare di scendere a patti con la criminalità organizzata”. Lo dice Libera Campania dopo l’inchiesta dell’antimafia salernitana che ha messo in luce l’intreccio tra politica, imprenditoria e camorra.
Legacoop esprime forte preoccupazione per il termine, fissato al 31 marzo, che prevede l’obbligo, per le imprese, di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali e chiede di posticipare l’entrata in vigore della norma. Il presidente Gamberini chiede “un confronto con il Governo per soluzioni equilibrate e sostenibili”.
Fondazione Don Gnocchi e Csi Milano hanno firmato un protocollo che unisce sport e disabilità. Il servizio di Elena Fiorani.
L’alleanza nasce per sostenere ogni forma di fragilità attraverso lo sport. Il primo appuntamento in calendario è la corsa podistica solidale “Don Gnocchi Run” che si terrà domenica a Milano. la partenza è fissata all’Istituto Palazzolo e sono tre i percorsi possibili: un chilometro, senza barriere, accessibile a passeggini e carrozzine; 5 chilometri, ideale per famiglie e podisti, tra verde e parchi del Portello e Montestella; 12 chilometri, per i più allenati. L’accordo punta ad implementare un programma di informazione e formazione congiunta ed iniziative condivise che possano offrire assistenza sanitaria e riabilitativa alle società sportive di base e incoraggiare lo sviluppo di una cultura sportiva nelle strutture socio-sanitarie.
La terza edizione del “Premio Inge Feltrinelli Raccontare il mondo, difendere i diritti” è dedicata al tema ‘Libertà di parole’ E si concluderà lunedì con la cerimonia di premiazione delle vincitrici delle quattro categorie. 122 i libri candidati.
Dopo 14 anni di conflitto in Siria oltre 500 mila bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione mentre 2,4 milioni non possono frequentare le scuole a causa della distruzione del 40% degli istituti. Lo dice l’Unicef che lancia l’allarme anche sulle migliaia di ordigni letali sparsi per il Paese.
È ripartito il processo sul presunto disastro ambientale prodotto tra il 1995 e il 2012 dall’ex Ilva di Taranto. Il servizio di Federica Bartoloni.
Venerdì scorso si è svolta l’udienza preliminare del maxi processo “Ambiente Svenduto” presso il Tribunale di Potenza. Dopo l’annullamento, in Corte d’Appello di Taranto, delle 26 condanne inflitte a seguito di 8 anni di dibattimento, molte tra le parti private e civili costituite non si sono ripresentate all’inaugurazione del nuovo iter processuale, probabilmente per lo sconforto nel vedere tutto vanificato. Sarà il GUP a decidere se applicare il principio di immanenza della parte civile nel processo penale che consentirebbe a tutti i soggetti costituiti nel processo di Taranto di rimanere protagonisti del nuovo capitolo.
A Pasqua si prevedono rincari record sui trasporti con treni a +51% e aerei +60% per voli nazionali e +41% per quelli internazionali mentre i bus a +86% rispetto a marzo. Federconsumatori segnala alle autorità competenti questi sovrapprezzi, spesso ingiustificati.
È partita venerdì scorso da Mantova la Carovana della cittadinanza, promossa da Arci, Dalla Parte Giusta della Storia, Cgil e altre organizzazioni in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno.
Ascoltiamo Daniela Ionita, portavoce dell’associazione Italiani senza cittadinanza, ai microfoni di Arci On Air.
Domani sera al Cinema Academy Astra di Napoli una serata dedicata al cinema palestinese, con la proiezione di “From Ground Zero”, opera collettiva di diversi registi di Gaza, e del corto di Abdallah Motan, regista detenuto senza processo, che racconta il trauma delle famiglie palestinesi a cui viene negata la restituzione dei corpi dei propri cari.