Notizie

Il virus ci fa uscire pazzi

di Redazione GRS


Sono ormai molte le ricerche scientifiche sugli effetti dell’isolamento sulla salute mentale.  Secondo ‘Open Evidence’ – che ha condotto uno studio su tre paesi europei – in Italia il 41% della popolazione è a rischio a causa di vari fattori di vulnerabilità socio-economica (tale percentuale sale al 42% nel Regno Unito e al 46% in Spagna). Mentre uno Studio condotto dall’Università dell’Aquila in collaborazione con l’ateneo di Roma Tor Vergata rivela come, su un campione di 18mila persone, il 37% degli intervistati presenti sintomi da stress post traumatico, il 20% ansia severa, il 7% insonnia.

Costruttori di sostenibilità

di Redazione GRS


Tre giorni per ripensare il modello di sviluppo. Il servizio di Fabio Piccolino.

Durerà fino a venerdì prossimo la quindicesima edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile. L’appuntamento annuale organizzato dalla Commissione europea per dare visibilità alle iniziative realizzate nel campo delle energie alternative e rinnovabili. Il periodo particolare che ci troviamo a vivere pone nuove sfide e necessità diverse, che non possono tuttavia prescindere da un futuro più green: proprio per questo, trenta diversi appuntamenti web saranno dedicati al tema dell’uscita dalla crisi, per una ripresa e una crescita più attenta alle esigenze dell’ambiente. L’evento continuerà fino alla fine del mese con gli “Energy days”, che prevedono attività sparse per l’Europa a cura di imprese e pubbliche amministrazioni.

Professor ambiente

di Redazione GRS


Si chiama “Custodi di bellezza per una Campania sostenibile” il nuovo corso di formazione promosso dal CSV Napoli e Legambiente regionale, con l’obiettivo di infondere conoscenze e competenze, sia negli operatori degli Enti del Terzo settore che nei cittadini al fine di promuovere un utilizzo sostenibile della natura e una più consapevole “Cultura dell’ambiente”. Iscrizioni aperte fino al 6 luglio sul sito del Csv.

Be Start Together

di Redazione GRS


La Serie B di calcio lancia l’iniziativa di sensibilizzazione e sostegno rivolta ad atleti con disabilità. Migliaia di persone che vogliono riprendere anche a giocare in totale sicurezza dopo mesi di emergenza sanitaria. Per il ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora: “Un’azione che sottolinea il senso di solidarietà e l’importanza dell’inclusione”.

Ripartire attraverso lo sport è segno di speranza, di gioia e di ritorno alla normalità. Non solo per i professionisti, per i tifosi, ma per tutti. Per questo, proprio quando le squadre scendono nuovamente in campo la Lega B non dimentica chi, per riprendere, si trova ad affrontare un ostacolo in più. Questo il senso dell’iniziativa di sensibilizzazione e sostegno denominata “Be Start Together” rivolta in particolar modo ad atleti diversamente abili, migliaia di persone che vogliono riprendere anche a giocare in totale sicurezza dopo mesi di emergenza sanitaria.

In questa occasione più che mai, la ripartenza non rappresenta solo l’inizio di una serie di grandi eventi sportivi che coinvolgono milioni di appassionati su tutto il territorio nazionale, ma un’azione ricca di significati, di sogni e di speranze. Molto soddisfatto anche il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora che ha sposato la campagna di sensibilizzazione: ‘Un’iniziativa davvero ammirevole, che mette al centro i valori più belli dello sport e che sottolinea il senso di solidarietà e l’importanza dell’inclusione’. La campagna di sensibilizzazione avrà la sua visibilità negli strumenti di comunicazione di Lega Serie B e del ministero per le Politiche giovanili e lo sport oltre che sui licenziatari televisivi prima delle prossime giornate della Serie BKT.

Dottor Binario

di Redazione GRS


Al Binario 95, nel Polo Sociale Roma Termini, un progetto di prevenzione e monitoraggio del Covid-19 per le persone senza dimora. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Nella Capitale arriva un nuovo servizio di screening gratuiti contro il Covid-19, aperto a tutte le persone in condizioni di estrema fragilità, senza dimora o chi vive nei centri di accoglienza. Il progetto si chiama Dottor Binario ed è stato avviato dall’Osservatorio Nazionale sulla Solidarietà nelle Stazioni, in partenariato con Binario 95, Ferrovie dello Stato Italiane ed altri organismi istituzionali e del privato sociale con il contributo scientifico dell’ospedale Spallanzani di Roma. Un’azione importante che potrà consentire, a chi vive in strada, di iniziare percorsi mirati di tutela sanitaria personalizzata in caso risulti positivi, al contrario di avere la possibilità di essere riaccolto nel centro.

Un libro per ricominciare

di Redazione GRS


È online il nuovo eBook di Cesvot, “Il rilancio post crisi degli enti di terzo settore”, uno strumento per reagire all’emergenza sanitaria che ha coinvolto il nonprofit. La pubblicazione è di Stefano Martello, giornalista esperto di comunicazione integrata. Il lettore sarà guidato alla scoperta dei processi di gestione organizzativa e strutturale: dall’analisi di potenzialità e vulnerabilità, alla definizione degli obiettivi, alla misurazione dei risultati.

Sostegno al futuro della Siria

di Redazione GRS


Fino al 30 giugno la conferenza di Unione Europea e Nazioni Unite per discutere della situazione del paese dopo quasi dieci anni di guerra. Tra gli obiettivi c’è quello di offrire alla comunità internazionale l’assistenza finanziaria necessaria per la Siria e i Paesi limitrofi che ospitano i rifugiati e quello di fornire una piattaforma unica per il dialogo con le organizzazioni della società civile della regione.

L’inclusione scolastica secondo Colao

di Redazione GRS


Nel piano elaborato dagli esperti incaricati dal governo per la ripartenza dell’Italia c’è una parte dedicata in particolare agli studenti disabili. Ecco le proposte. Il servizio è di Paolo Andruccioli.

Il documento Colao parte dalla constatazione che “la chiusura delle scuole ha penalizzato fortemente i 250.000 studenti con disabilità che le frequentano”. Nei fatti la didattica a distanza ne “ha limitato l’accesso”, senza la capacità di trovare soluzioni alternative. Si propongono dunque sette azioni specifiche: la definizione di standard minimi obbligatori per quanto riguarda la strumentazione elettronica per la formazione a distanza; la fornitura gratuita di strumenti informatici (devices e banda-larga) per le famiglie sprovviste; una serie di interventi nella riapertura del prossimo anno scolastico su trasporti, dispositivi di protezione individuale, arricchimenti dei piani personalizzati, frequenza in presenza e accompagnamento educativo a domicilio.

Bad working

di Redazione GRS


Il 32% dei lavoratori con disabilità ha sospeso l’attività lavorativa durante il lockdown, e solo 1 su 3 ha avuto accesso al lavoro agile. L’impatto del Covid e delle misure restrittive è stato forte per i lavoratori con disabilità: lo rivela l’instant report realizzato dalla Fish onlus e Iref.

Sempre più in alto

di Redazione GRS


Cambia volto e diventa accessibile l’unico Centro Italiano di Avviamento allo Sport Paralimpico dedicato all’arrampicata, attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’ampliamento della superficie arrampicabile. Durante i mesi estivi si svolgeranno i lavori di ristrutturazione della palestra specializzata di Bologna per offrire un nuovo impulso alle attività indoor.

Grazie al sostegno della Fondazione Carisbo, ad esito dell’edizione 2019 del bando Fair Play, si svolgeranno durante i mesi estivi i lavori di ristrutturazione della palestra di arrampicata della Polisportiva PGS Welcome, promossi dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi con il contributo dell’Istituto Salesiano di Bologna per offrire un nuovo impulso alle attività sportive dell’arrampicata indoor, inclusiva e accessibile a tutti.

L’intero progetto di demolizione dell’esistente, di allestimento e accessibilità della nuova parete e dei servizi igienici, è stato ideato dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi e si inserisce nell’ambito del percorso attivato dal Comune di Bologna e dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana per accompagnare la città di Bologna alla candidatura al Premio europeo Città Accessibile 2021 (Access City Award). Da oltre 25 anni, la Polisportiva PGS Welcome gestisce molte attività sportive nella palestra polivalente dell’Istituto Salesiano di Bologna, in via Della Quercia; negli anni ‘90 è stata allestita una parete attrezzata che, grazie all’impegno di tecnici altamente formati dalla Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI), ha accolto e avviato a questo sport un numero sempre crescente di persone, senza distinzione di età e abilità.

L’impegno profuso e i risultati raggiunti (sia in termini sociali che sportivi, anche agonistici), hanno portato al settore arrampicata della PGS Welcome il riconoscimento, da parte del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), di Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico (CASP), unico in tutta Italia dedicato all’arrampicata sportiva. Peculiarità del CASP è la possibilità di velocizzare l’avviamento di percorsi di riabilitazione rivolti a persone con disabilità acquisite (mielolesioni, cerebrolesioni, ecc.) che, grazie a questo sport, accelerano il recupero di funzionalità psicomotorie, orientandosi verso uno stile di vita sano e attivo. I fruitori della palestra hanno l’opportunità di vivere momenti di sport in un contesto da sempre inclusivo e vissuto da persone di tutte le età, abilità ed etnie: ciò che accomuna loro è la volontà di praticare un’attività che fa stare bene in compagnia di amici e familiari.

L’attuale parete di arrampicata è stata inizialmente realizzata senza la previsione che potesse diventare un luogo così grandemente frequentato anche da persone con disabilità (oltre 110 all’anno), dunque presenta caratteristiche architettoniche che ne limitano grandemente la fruizione, specialmente da parte di persone con disabilità motorie. Da anni è emersa quindi l’esigenza di aumentare lo sviluppo verticale fino a 10 metri della parete, ora alta 6,5 metri, per migliorarne l’attrattività procedendo all’eliminazione delle barriere architettoniche e adattando i servizi igienici esistenti all’utilizzo da parte di persone con disabilità.