Notizie

I maltrattamenti sulle donne sono una sconfitta per tutti

di Redazione GRS


Il 2019 è stato un anno record per la violenza di genere in Spagna: sono state infatti 55 le donne uccise dai loro partner o ex nel corso dell’anno. Una tendenza preoccupante che alcuni analisti collegano alla crescita del partito di estrema destra Vox. Nell’80% dei casi, le vittime non avevano mai denunciato minacce o aggressioni alle autorità.

I libri di accaParlante

di Redazione GRS


Dopo mesi di lavoro e di trasformazioni è ufficialmente partita la nuova collana editoriale frutto di una collaborazione tra il Centro Documentazione Handicap di Bologna ed Edizioni La Meridiana. La cultura della disabilità e della diversità veicolata per 37 anni dalla rivista si trasforma in una nuova sfida: con tanti libri di approfondimento su temi specifici, mantenendo lo stile divulgativo. Il filo conduttore sarà il tema dell’accessibilità.

Fermiamo la guerra

di Redazione GRS


L’assassinio del generale iraniano Soleimani sta determinando un innalzamento della tensione in tutto il mondo. Le prime reazioni dei pacifisti. Il servizio di Fabio Piccolino.
“L’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani è un atto irresponsabile”: è il commento dell’associazione di solidarietà internazionale “Un Ponte Per” all’indomani dell’azione militare in Iraq decisa dall’amministrazione Trump, che sta provocando un inasprimento della tensione globale. L’organizzazione chiede a tutti i governi europei di dissociarsi da questa scelta di guerra che, se non fermata subito, “rischia d’infiammare l’intera regione del Medio Oriente, allargandosi a macchia d’olio anche nel Mediterraneo”. Un Ponte Per ha inoltre ribadito la propria vicinanza al popolo iracheno, denunciando il rischio di un nuovo bagno di sangue che vanifichi la rivolta dei giovani che da due mesi occupano le piazze di tutto il paese per chiedere la fine della corruzione, del sistema delle quote settarie introdotto dall’occupazione statunitense e la fine delle interferenze iraniane nella vita politica irachena”.

Senza (s)campo

di Redazione GRS


Il report del Naga sull’accoglienza dei migranti dopo il decreto Salvini conferma lo smantellamento del sistema per richiedenti asilo e rifugiati. Introdotte disposizioni attraverso le quali l’accoglienza diventa strutturalmente un provvedimento accessorio, invece che parte integrante del diritto di asilo.

Il mare ringrazia

di Redazione GRS


Dal 1 gennaio è scattata la messa a bando dei prodotti cosmetici da risciacquo contenenti microplastiche. Un grande risultato per Legambiente. L’Italia, dopo il divieto di produzione delle buste della spesa, dei sacchetti ultraleggeri, dei cotton fioc in plastica non compostabile, si conferma in prima linea nella lotta al marinelitter.

Sofà cooperativo

di Redazione GRS


Stefano, Mare e Anna sono i soci fondatori della cooperativa Smart. Dopo aver lavorato per anni nel punto vendita Divani & Divani di Bastia Umbra, quando il loro negozio ha chiuso non si sono persi d’animo ed hanno deciso di rilevarlo. Hanno costituito una cooperativa e si sono trasformati da dipendenti in imprenditori valorizzando in questo modo esperienza e competenze.

Cartellino rosso

di Redazione GRS


No al razzismo, We All One. E’ il motto che il Manchester United e Paul Pogba hanno diffuso a partire dall’incontro con il Newcastle all’Old Trafford di Santo Stefano. Il campione del mondo francese ha indossato un braccialetto bianco e nero che simboleggia l’uguaglianza e che durante il riscaldamento è stato indossato da tutti i giocatori. Il messaggio è stato lanciato sui social con l’hashtag #NoToRacismWeAllOne

Sotto padrone

di Redazione GRS


Il nuovo libro della Fondazione Feltrinelli curato dal sociologo Marco Omizzolo, nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana per la sua lotta contro il caporalato, ci conduce in un viaggio nel cuore dello sfruttamento nell’Agro Pontino, tra braccianti soprattutto stranieri, straziati da fatica, ricatti e violenze, quotidianamente perpetrate dai loro padroni.

La Sea Watch torna in mare

di Redazione GRS


Il giudice del tribunale civile di Palermo ha disposto il dissequestro amministrativo della nave della ong capitanata da Carola Rakete che era bloccata da oltre cinque mesi al porto di Licata per via del decreto sicurezza bis. Rimangono ancore ferme le due natanti di Mediterranea, il veliero Alex e la Mar Jonio.

Distruzione di massa

di Redazione GRS


La Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze certifica l’aumento dell’uso di eroina e cocaina. I dati sono allarmanti, servono servizi per la prevenzione. Ai nostri microfoni Riccardo De Facci, presidente del Cnca. (sonoro)