Oggi a Trapani la XXX Giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime innocenti di mafie con tante associazioni alla manifestazione di Libera e Avviso Pubblico. Ascoltiamo il presidente Auser Domenico Pantaleo.

Oggi a Trapani la XXX Giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime innocenti di mafie con tante associazioni alla manifestazione di Libera e Avviso Pubblico. Ascoltiamo il presidente Auser Domenico Pantaleo.
In Europa l’Italia primeggia nell’imprenditoria immigrata. Le 660mila imprese immigrate in Italia sono costituite principalmente da imprese individuali (73%), ma nell’ultimo decennio è esploso il numero delle società di capitale (+160%). Ruolo trascinatore svolto dai giovani. Questo è emerso dal Rapporto di Idos e Cna.
Coinvolti nella gestione quotidiana domestica dei figli, ma ancora non in modo del tutto equo rispetto alle mamme: a scattare la fotografia sul livello di partecipazione dei padri in casa è una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, contenuta nel 1° Paper del Rapporto 2025 Family (Net) Work, intitolato “La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura”.
“Tornare a fiorire” – Il verso di Alda Merini dà il titolo alla due giorni di dibattiti, mostre e musica organizzati da Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, in occasione dei suoi primi 45 anni passati a fianco dei soggetti più in difficoltà, per una società più giusta. L’appuntamento è per oggi e domani, alla Galleria Davide Campari a Sesto San Giovanni.
Domenica 23 marzo torna l’iniziativa promossa da esponenti del mondo della cultura, della società civile e del mondo del lavoro. Il servizio di Elena Fiorani.
La manifestazione che si terrà a Roma partirà alle 9.30 da piazza dell’Esquilino e prevede un percorso da fare in bicicletta toccando diverse tappe nei luoghi simbolo della Resistenza. Si potrà partecipare anche a piedi e in monopattino: la manifestazione, infatti, rappresenta un’occasione di partecipazione collettiva per riaffermare i principi di pace, diritti, lavoro, uguaglianza e solidarietà. Il ruolo della staffetta partigiana era spesso ricoperto da giovani donne che avevano il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate impegnate nella lotta armata e i comandi delle unità partigiane e di mantenere i contatti fra i partigiani e le loro famiglie. La manifestazione vuole ricordare l’impegno di tutte quelle ragazze, in particolare nell’80esimo anniversario dalla liberazione dal nazifascismo.
Le bombe israeliano hanno ucciso donne, anziani e 130 bambini. La testimonianza di Giorgio Monti, coordinatore medico di Emergency nella Striscia.
I dati Istat confermano un aumento di studenti con disabilità nelle scuole. Però resta elevata la quota di insegnanti privi di una formazione adeguata, che sono il 27% del totale, con punte del 38% nel nord. FISH ribadisce la necessità di interventi strutturali per garantire un reale diritto allo studio. Tra le proposte avanzate dalla federazione vi è l’istituzione di una cattedra specifica per il sostegno.
La Fondazione Con il Sud promuove, per il triennio 2025-2027, una modalità erogativa “a richiesta” rivolta agli enti di terzo settore che per la prima volta valorizzano beni confiscati del Sud mai finanziati dalla stessa Fondazione. Per il 2025 ci sono a disposizione 2 milioni di euro.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è più che triplicato negli ultimi 10 anni. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Il congedo di paternità, misura a sostegno della genitorialità introdotta nel 2012 dalla Legge Fornero, ancora non riesce a prendere il giusto automatismo. Lo conferma lo studio che INPS e Save the Children hanno diffuso in occasione della Festa del Papà 2025 e dal quale emerge sì un aumento, quasi triplicato, della platea di padri beneficiari ma un ancora radicato divario nell’ottica dell’equa condivisione della cura tra madri e padri. Il ritratto del “padre tipo” che usufruisce del congedo vive al Nord, ha un contratto di lavoro stabile e un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro. Le differenze riscontrate dallo studio dipendono dal territorio di residenza, dalla dimensione aziendale e dal tipo di contratto lavorativo del neo papà.
Da Genova a Roma, passando per Venezia e Ravello e conservando la settimana clou a Napoli. Da quest’anno il Pianeta Mare Film Festival (PMFF), dal 5 al 9 maggio, diventa una sorta di ‘Giro d’Italia’ del miglior cinema green, quello che porta sul grande schermo i temi ambientali e della biodiversità con opere provenienti da tutto il mondo.