Oggi, in Grecia, si decide il successore di Thomas Bach: sono 7 i candidati alla presidenza del Comitato olimpico internazionale, che sarà scelto, a scrutinio segreto, dai 109 membri dell’organizzazione fondata nel 1894 da Pierre de Coubertin.

Oggi, in Grecia, si decide il successore di Thomas Bach: sono 7 i candidati alla presidenza del Comitato olimpico internazionale, che sarà scelto, a scrutinio segreto, dai 109 membri dell’organizzazione fondata nel 1894 da Pierre de Coubertin.
I nuovi attacchi di massa dell’esercito israeliano arrivano in un momento in cui le persone a Gaza stanno cercando di riprendersi da 18 mesi di guerra e in cui scarseggiano cibo, acqua e beni essenziali. Lo dice Action Aid che chiede che la comunità internazionale non resti a guardare.
Sedici associazioni di rappresentanza lanciano il Manifesto dell’economia dei servizi contro la disparità delle normative. Il servizio è di Federica Bartoloni.
È stato lanciato il Manifesto dell’Economia dei Servizi, un documento sottoscritto da sedici Associazioni di rappresentanza che denuncia le gravi disparità normative tra il settore dei servizi e forniture e quello dei lavori pubblici negli appalti della Pubblica Amministrazione. Attraverso il Manifesto le associazioni tra cui Legacoopsociali e Legacoop Produzione e Servizi, lanciano un appello urgente al Governo, affinché vengano corretti i meccanismi di revisione prezzi: chiedono la modifica delle norme sugli appalti pubblici, l’obbligo di revisione ordinaria dei prezzi nei contratti pubblici continuativi, la creazione di un dipartimento dedicato alle politiche del settore servizi e forniture, l’apertura di un tavolo di confronto con i ministeri interessati.
Secondo una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf, i padri italiani sono più coinvolti nella gestione quotidiana domestica dei figli, ma ancora non in modo del tutto equo rispetto alle mamme. Il padre è spesso ancora percepito come un ‘aiuto’ alla madre, piuttosto che come una figura alla pari.
Il parlamento ungherese ha votato una legge per vietare i Gay Pride. Condanna da parte di Arcigay, che chiede un intervento dell’Unione Europea e la tutela della comunità LGBT+.
A Mantova la 4° edizione di eQua, l’appuntamento di Arci sulle disuguaglianze. Il servizio di Patrizia Cupo.
“Chiedici se siamo felici” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Equa, l’evento che, promosso da Arci, si terrà a Mantova dal 21 al 23 marzo, e si concentrerà sulle disuguaglianze che colpiscono i giovani, con approfondimenti sulle principali dimensioni che riguardano la loro situazione nel nostro Paese: dal lavoro povero e precario alle difficoltà legate al disagio mentale, dal ruolo delle nuove generazioni nello spazio civico alla condizione delle giovani donne.
Ad animare la tre giorni di “eQua” la partecipazione di esperti giovani che guideranno le sessioni di approfondimento e i momenti di confronto, con l’obiettivo di elaborare proposte di policy da sottoporre a istituzioni e realtà associative.
Via l’obbligo dei body aderenti: le ginnaste francesi potranno indossare anche semplici pantaloncini. Pochi centimetri di stoffa che sono una rivoluzione. Il regolamento federale infatti imponeva un abito aderente, mentre ora sono permessi shorts sopra il body.
Continua su più fronti l’intervento di soccorso e assistenza dei volontari Anpas in supporto alle comunità colpite dal maltempo in Toscana. Ascoltiamo Samuele Noviello dell’organizzazione.
È partita la mobilitazione delle reti pacifiste – Sbilanciamoci!, Rete Italiana Pace e Disarmo, Marcia PerugiAssisi per chiedere la prevenzione dei conflitti violenti attraverso il rafforzamento del ruolo delle Nazioni Unite, l’azione diplomatica e la costruzione di una sicurezza comune e condivisa.
Mobilità sostenibile – Roma ospita il primo Forum Nazionale di Legambiente. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oggi a Roma la prima edizione del Forum Nazionale Mobilità. Esperti, istituzioni e aziende insieme per discutere il futuro della mobilità in Italia. Tre i temi chiave: città più vivibili con trasporti pubblici efficienti, sviluppo della rete di ricarica per veicoli elettrici e la riconversione ecologica dell’industria automobilistica. Un evento promosso da Legambiente nell’ambito del progetto Città2030, per tracciare il percorso verso un’Italia più green.