Notizie

Edilizia scolastica, situazione critica nonostante i fondi PNRR

di Redazione GRS


Nonostante i fondi del PNRR la situazione delle scuole italiane è ancora critica. Il servizio di Ciro Oliviero.

L’edilizia scolastica in Italia resta in emergenza, nonostante i 12 miliardi del PNRR destinati fino al 2026. Secondo gli ultimi dati, solo il 20% degli edifici scolastici è stato ristrutturato, con interventi per migliorare sicurezza antisismica, efficienza energetica e abbattimento delle barriere architettoniche. La situazione è ancora critica: oltre la metà delle scuole è priva di mensa o palestra e molte non rispettano gli standard di spazio per studente. Un gap che pesa anche sugli apprendimenti, soprattutto nel Mezzogiorno, dove le strutture sono spesso più carenti. A dirlo diversi studi recenti. Da Legambiente a fondazione Agnelli. Da Bankitalia alla ricerca di Edison Next

“Crush”: una serie per adolescenti che insegna a riconoscere la violenza nelle relazioni

di Redazione GRS


Crush – su RaiPlay e RaiGulp la serie tv che aiuta i più a riconoscere la violenza in una relazione di coppia. Il servizio di Patrizia Cupo

Riconoscere i segnali di allarme di una relazione tossica, dalla gelosia al controllo fino alla violenza, e avere gli strumenti per trovare una via d’uscita. È il tema centrale del quarto capitolo della collana Crush che si arricchisce con La storia di Matilde, la serie Rai per adolescenti che aiuta a riconoscere le relazioni violente.

Prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Kids e disponibile in anteprima su RaiPlay dal 24 gennaio la serie – in dieci puntate – è realizzata con la consulenza di D.i.Re Donne in rete contro la violenza, per la regia di Raffaele Androsiglio. Episodio dopo episodio segue la quindicenne Matilde nella sua storia con Marco: una relazione che dietro la maschera dell’amore in realtà si fonda su controllo e manipolazione.

Rapporto Oxfam: il divario ricchi-poveri cresce, Italia tra i più disuguali

di Redazione GRS


Disuguaglianza ingiusta – Nei giorni del vertice di Davos Oxfam diffonde il rapporto sul divario tra ricchi e persone povere. Il servizio è di Giuseppe Manzo

A metà del 2024, il 10% più ricco della popolazione possedeva oltre 8 volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie. Il rapporto era pari a 6,3 appena 14 anni fa. Lo afferma Oxfam in occasione del World economic forum 2025 in corso a Davos. Il nostro Paese occupa da tempo le ultime posizioni tra i Paesi dell’UE – continua Oxfam – attestandosi tra i più disuguali nella distribuzione dei redditi. Per la Ong “c’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro sistema economico”.