Sostenibilità, integrazione, ma anche superamento della differenza di genere ed educazione. Sono questi alcuni dei principi della Carta dei Valori dello sport integrato, redatta da 400 studenti, che ora chiedono al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di firmare il documento e sostenerlo. L’iniziativa prosegue con un viaggio per tappe che raggiungerà diverse città italiane.
Notizie
Registro di classe
25 Febbraio 2019Il lavoro della scuola secondo Sandro Onofri. A vent’anni dalla morte, e dalla pubblicazione di questo suo libro-testamento, l’editore Minimum fax rende omaggio allo scrittore prematuramente scomparso. Ai nostri microfoni Vanessa Roghi, storica e curatrice della nuova edizione. (sonoro)
Emporio della Solidarietà
25 Febbraio 2019Prenderà il via nelle prossime settimane il cantiere per la realizzazione della nuova struttura di Caritas Ambrosiana a Milano. Il mini market solidale sorgerà a Niguarda, in alcuni spazi commerciali dismessi all’interno del complesso di edifici popolari.
Per molti, ma non per tutti
25 Febbraio 2019“Il reddito di cittadinanza ha dimenticato le persone con disabilità”. Iacopo Melio e la sua onlus #Vorreiprendereiltreno lancia una petizione sulla piattaforma change.org. L’iniziativa si rivolge direttamente al vicepremier Di Maio per modificare alcuni aspetti del provvedimento.
Voci del verbo viaggiare
25 Febbraio 2019Anche i giovani migranti nell’impresa di turismo sociale grazie al progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud a Palermo che si completerà nel 2020 con la nascita di una start up sociale, simbolo di integrazione ed economia etica. La prima fase di formazione partirà entro fine febbraio con la partecipazione di 50 giovani migranti e non.
Sotto lo stesso cielo
25 Febbraio 2019I cambiamenti climatici sono un fenomeno sempre più allarmante, ma continuano ad avere una bassa risonanza mediatica. Il perché nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Secondo un’indagine dell’organizzazione umanitaria Care International, la maggior parte dei disastri umanitari causati dal cambiamento climatico ha una bassa risonanza mediatica. Nel solo 2018 infatti, gli eventi meteorologici estremi hanno provocato circa 5.000 vittime, lasciando quasi trenta milioni di persone in una situazione di emergenza. Il fenomeno atmosferico conosciuto come El Niño, ad esempio, ha ridotto alla fame oltre un milione di persone in Madagascar, dove la metà dei bambini soffre di rachitismo, mentre in Etiopia e ad Haiti siccità ed uragani hanno provocato profonde crisi alimentari, nella quasi indifferenza dei media occidentali. Secondo Asad Rehmanm dell’organizzazione britannica War on Want, spesso si preferisce mostrare immagini di orsi polari piuttosto che l’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulle persone.
Emergenza fake news
22 Febbraio 2019In programma oggi ad Acireale il seminario formativo del Csv Catania aperto a comunicatori, giornalisti e volontari. Tra i partecipanti anche il team etneo che ha sviluppato LioTrue, app che consente agli utenti di mettere alla prova le proprie conoscenze e distinguere notizie vere da notizie false.
Torna Giocagin
22 Febbraio 2019Domani e domenica saranno le giornate clou della manifestazione promossa dall’Uisp: divertimento e solidarietà nei palazzetti di tutta Italia. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
È tutto pronto per la 32° edizione di Giocagin, la storica manifestazione nazionale dell’Uisp, che andrà avanti sino a giugno. Con oltre 50 città coinvolte dal nord al sud d’Italia. Lo slogan è “Il
divertimento in movimento” che ne rappresenta in pieno lo spirito: un’occasione di incontro e socializzazione in cui praticare la propria attività motoria preferita. Si va dalla danza ai pattini, dalla ginnastica alle discipline orientali, partecipano bambini, ragazzi, nonni e persone con disabilità, nessuno escluso. Al centro della festa Uisp, come sempre, c’è la solidarietà, quest’anno rivolta ai bambini siriani che si trovano in Libano in fuga dalla guerra. Giocagin è al fianco di Terre des hommes per la creazione di un campetto sportivo nella Municipalità di Barja sul Monte Libano
Terra bruciata
22 Febbraio 2019È il titolo del nuovo dossier di Caritas Italiana sul land grabbing. Un fenomeno che va contrastato adattando il diritto internazionale per intervenire in maniera più chiara e decisa. In molti Paesi in via di sviluppo – si legge nel Rapporto – i governi preferiscono svendere la propria terra senza consentire le relative tutele nei confronti della popolazione.
Piatto vincente
22 Febbraio 2019Premio Bezzo per il benessere della comunità attraverso la cucina al ristorante Ginger People&Food di Agrigento. Il locale è gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub. A Torino sarà consegnato il riconoscimento a un’esperienza di inclusione e lavoro.