Notizie

Retromarcia

di Redazione GRS


Cuba ha deciso di ritirare i propri medici dal Brasile, presenti nel paese sudamericano attraverso il programma di assistenza sanitaria “Más Médicos” a causa delle condizioni poste dal nuovo presidente Jair Bolsonaro. Il ministero della Sanità pubblica dell’isola ha fatto riferimento a toni diretti, offensivi e minacciosi che impediscono la prosecuzione del lavoro.

Eppur si muove

di Redazione GRS


L’occupazione al Sud è a trazione cooperativa. Tra il 2012 e il 2016 gli occupati nel settore sono cresciuti del +9,8%: oltre 20.000 persone. Le coop sociali sono il settore più performante nell’occupazione e una su due è a guida femminile.

Giù la maschera

di Redazione GRS


Con questo slogan gli studenti scendono oggi in tante piazze italiane. La necessità di questa mobilitazione nasce da una denuncia nei confronti dell’attuale governo, che per i ragazzi promuove una politica che promette il sole ma regala solo temporali. Ai nostri microfoni Giammarco Manfreda, portavoce degli studenti medi. (sonoro)

I conti non tornano

di Redazione GRS


Dopo la denuncia delle associazioni sulle mancate risorse per il servizio civile, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Vincenzo Spadafora, smentisce la riduzione dei fondi prevista dalla Legge di Bilancio ma di fatto anche il Governo, che aveva annunciato un aumento. Senza soldi aggiuntivi, nel 2019 ci sarà disponibilità per metà dei 53 mila volontari messi a bando quest’anno.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Una squadra di calcio composta da 24 giovani migranti. È quella che la Caritas di Cagliari ha iscritto al campionato di terza categoria del sud Sardegna, grazie alla Asd Selargius, che già aveva una formazione in seconda. L’esordio è stato vincente e ci sono buone prospettive per il futuro.

“L’iniziativa – dice Alessandro Cao, referente Caritas per il settore migrazioni – nasce come attività di integrazione di questi ragazzi che sono ospiti dei Centri di accoglienza della Caritas di Quartu sant’Elena, Quartucciu e Selargius. Lo sport è collettività. Grazie ad esso i ragazzi si confrontano con altri giovani e si instaurano rapporti capaci migliorare l’integrazione nel tessuto sociale sardo”.
Il campionato prevede trasferte in Ogliastra e permetterà ai giovani migranti anche di conoscere l’Isola con le caratteristiche di ciascun centro. “Nell’esordio a Villa San Pietro – racconta Rosi Cadeddu, ssistente sociale che opera in Caritas – avevamo un po’ di timore ma poi le cose sono andate nel migliore dei modi, tanto che a fine gara i ragazzi del paese hanno fatto i complimenti ai nostri giovani migranti.
Segno che se ci si conosce si evita il proliferare di pregiudizi sui migrant”.

Cinema in corsia

di Redazione GRS


All’ospedale Niguarda di Milano una sala per i pazienti con poltrone e spazi per sedie a rotelle e letti. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

Un cinema dentro l’ ospedale. Per dare la possibilità anche a chi è ricoverato – e magari deve restare bloccato a letto – di trascorrere qualche ora di “normalità”, guardando un film con gli altri pazienti. All’ospedale Niguarda di Milano, da oggi, si può: l’iniziativa si chiama ‘MediCinema’, ed è la seconda sala simile in Italia, dopo quella del Policlinico Gemelli di Roma. Nella sala di250 metri quadri, ci saranno 80 posti a disposizione, tra poltrone colorate e spazio per le sedie a rotelle o per i letti, per chi – non potendosi alzare – vorrà vedere un film. A promuovere il cinema in ospedale MediCinema onlus, insieme a Walt Disney company Italia, Comune di Milano e di alcuni enti privati.

Occasione persa

di Redazione GRS


Negativo il giudizio della ong Oxfam sul vertice internazionale sulla Libia. L’organizzazione lamenta pochi passi avanti per processo di riconciliazione: “Migliaia di migranti sono ancora vittime di torture, rapimenti e schiavitù”. Appello urgente perché il tema diventi la priorità al tavolo dei negoziati.

Così non va

di Redazione GRS


Il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede un correttivo alla riforma della Class Action. L’attuale azione di classe disciplinata dal Codice del Consumo, secondo le associazioni, si è infatti rivelata uno strumento inefficiente e non idoneo ad assicurare la deterrenza, il rispetto del principio di legalità e a garantire gli equi risarcimenti ai danneggiati.

Al passo coi tempi

di Redazione GRS


Appena pochi giorni fa rivendicava “le ruspe nei campi rom”. Adesso Stefania Pucciarelli, senatrice della Lega, è stata eletta presidente della Commissione diritti umani di Palazzo Madama. Nella precedente legislatura, lo stesso ruolo era stato ricoperto dal parlamentare del Pd Luigi Manconi, sostenitore di numerose battaglie, da quelle per la verità su Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi e Giulio Regeni, allo ius soli, all’introduzione di una legge sulla tortura.

Infanzia a rischio

di Redazione GRS


Secondo il rapporto di Save the Children, il futuro dei più piccoli è condizionato dal luogo di nascita. Il servizio di Katia Caravello.

Sarà a breve nelle librerie il IX Atlante di Save the children “Le periferie dei bambini”, pubblicato da Treccani. Il volume mette in luce una realtà sconcertante: le opportunità di crescita dei bambini e degli adolescenti italiani sono fortemente condizionate dall’ambiente in cui vivono. Nelle grandi città è sufficiente spostarsi di pochi chilometri per riscontrare un incredibile divario nell’acquisizione delle competenze scolastiche. La forbice più ampia a Milano, dove i laureati sono il 51,2% a Pagano e Magenta-San Vittore e solo il 7,6% a Quarto Oggiaro. La ricerca dimostra però anche quanto i più giovani siano la risorsa più vitale ed il potenziale più alto per innescare un’indispensabile rigenerazione delle aree più disagiate.