Notizie

Un mondo alla rovescia

di Redazione GRS


Inizia oggi a Davos il Forum Economico Mondiale. Oxfam denuncia le crescenti disuguaglianze pubblicando il Rapporto “Bene pubblico o ricchezza privata?” in cui si mostra come il persistente divario tra ricchi e poveri comprometta i progressi nella lotta alla povertà, danneggiando le economie e alimentando la rabbia sociale in tutto il mondo.

Bufale virali

di Redazione GRS


Quello che i migranti portano le malattie  un falso mito, mentre  forte il rischio che la loro salute peggiori una volta arrivati nei Paesi di destinazione a causa delle cattive condizioni in cui vivono. é quanto evidenzia il primo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute dei rifugiati in Europa presentato a Ginevra.

Il naufragio delle coscienze

di Redazione GRS


Una strage annunciata e una scampata, 117 le vittime nel Mediterraneo nell’ultimo fine settimana. Le responsabilità politiche e morali del governo italiano e quelle dell’Europa sono sempre più evidenti. Come sottolinea, ai nostri microfoni, Filippo Miraglia dell’ Arci. (sonoro)

Il gol che unisce

di Redazione GRS


Un calcio ai pregiudizi, agli stereotipi di genere e ad ogni forma di violenza. È lo spirito del Dream Team ArciScampia, la nuova squadra femminile del quartiere di Napoli, che prenderà parte alla prima partita di andata del torneo interregionale under 15 della Figc. Appuntamento oggi alle ore 17,30 al campo di via Fratelli Cervi per il fischio iniziale.

Dove bisogna stare

di Redazione GRS


È il titolo del film-documentario diretto da Daniele Gaglianone, con la partnership di Medici Senza Frontiere. La pellicola segue quattro donne italiane che hanno deciso di impegnarsi spontaneamente e gratuitamente nella cura e nell’accoglienza di persone migranti. Torino, Milano e Roma le prime tappe del tour.

Vederci chiaro

di Redazione GRS


È stato appena sottoscritto il protocollo d’intesa tra Fondazione Libri Italiani Accessibili e Associazione Bancaria Italiana al fine di favorire l’inclusione finanziaria e sociale di ciechi ed ipovedenti attraverso la resa accessibile delle pubblicazioni nel settore creditizio.

Un mondo senza diritti

di Redazione GRS


Human Rights Watch pubblica il report annuale. Presi in esame 100 paesi: spiccano le violazioni in Brasile, Venezuela, Birmania, Yemen. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Una mappa dei diritti violati nel mondo: è il ventinovesimo “World Report” di Human Rights Watch che prende in esame 100 paesi raccontando la quotidianità delle violazioni, dalle guerre alle discriminazioni, dalla tortura al razzismo.
Tra i casi analizzati, spiccano quelli del Brasile, dove gli omicidi sono cresciuti vertiginosamente e dove in carcere si vive in condizioni inumane; del Venezuela e del suo tracollo economico e sociale, dello Yemen e di una crisi umanitaria che l’Onu considera la peggiore del pianeta. Ma anche la condizione dei Rohingya in Birmania o la situazione drammatica che in Siria è già costata la vita a mezzo milione di persone.
Il rapporto non vuole però essere soltanto una denuncia. Come spiega il direttore esecutivo, Kenneth Roth: “La novità non è la continuazione di tendenze autoritarie, ma la crescente opposizione alle stesse”.

Non ci siamo

di Redazione GRS


“Sul Reddito di cittadinanza per il terzo settore è un passo indietro”. Così Roberto Rossini, presidente delle Acli e portavoce dell’Alleanza contro la povertà, commenta la nuova misura presentata la settimana scorsa dal governo nel consiglio dei ministri. “Ci sono aspetti positivi e negativi – aggiunge – ma viene meno una preziosa collaborazione con il mondo del non profit”.

Riace nobel per la pace

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 30 gennaio per sostenere la candidatura della città calabrese all’importante riconoscimento. Tra le oltre diecimila firma già raccolte, c’è anche quella dello scrittore Erri De Luca. Ascoltiamo il suo appello. (sonoro)

Urla dal silenzio

di Redazione GRS


Parte oggi a Parma un festival per dare voce ai richiedenti asilo. Organizzato da Gaiaitalia.com è nato per promuovere l’incontro e per parlare della devastazione della guerra, delle persecuzioni politiche, dei viaggi della speranza. E poi ci sono il futuro, l’inclusione e il dialogo.