Oltre 35mila rifugiati nigeriani hanno attraversato il confine con il Camerun nelle ultime settimane dopo l’acuirsi delle violenze nella parte nord orientale del Paese. Nel campo allestito nella città di Goura c’è però urgente bisogno di cibo. Secondo Medici Senza Frontiere il problema principale rimane l’accesso all’acqua potabile.
Notizie
Senza credito
20 Febbraio 2019In aumento i casi di richiedenti asilo che si vedono negato il conto corrente. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
In aumento i casi di richiedenti asilo che si vedono negato il conto corrente, ma la legge lo prevede. Chi non ha un conto corrente non può lavorare senza finire nell’illegalità. Vale per gli italiani. Vale per gli stranieri e i richiedenti asilo. Si moltiplicano le segnalazioni in tutta Italia di banche e uffici postali che negano l’apertura di un conto corrente base presso i propri uffici. “Non hanno un documento di riconoscimento valido” è la motivazione ufficiale più frequente che danno gli sportellisti. In realtà non è così. Ora l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) ha deciso di muoversi, scrivendo direttamente a Banca d’Italia e Associazione Bancaria Italiana (Abi) e chiedendo un loro intervento.
#Sei1dinoi
20 Febbraio 2019Oggi alle 15, presso la sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, si svolgerà un’assemblea pubblica promossa da diverse associazioni. L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini, per condividere il percorso iniziato lo scorso primo dicembre con il corteo contro le mafie, le disuguaglianze e il razzismo, e costruire l’architettura futura dell’alleanza.
Sanità differenziata
20 Febbraio 2019L’idea del governo di portare avanti l’autonomia regionale preoccupa molte realtà del terzo settore. Cittadinanzattiva denuncia come questo provvedimento impatterà negativamente sulla salute degli italiani. Ai nostri microfoni, la vicesegretaria dell’associazione Francesca Moccia chiede un confronto con le istituzioni. (sonoro)
Tutti per uno
19 Febbraio 2019Il Palestinian Youth Club ha lanciato una campagna di crowdfunding per costruire un centro sportivo all’interno del campo di rifugiati di Shatila. L’obiettivo è fornire ai giovani un luogo dove fare attività fisica e partecipare a laboratori ed eventi che rafforzino il senso di comunità.
Pagine sociali
19 Febbraio 2019Racconta la tua storia di volontariato, diventerà un libro. L’idea è del Csv dell’Umbria che insieme a quello di Torino hanno lanciato un contest per raccogliere i migliori testi di chi si impegna per gli altri. Racconti, poesie, disegni e fumetti diventeranno un volume cartaceo e online. Per partecipare c’è tempo fino al 15 marzo.
Stop alla guerra sui bambini
19 Febbraio 2019È il titolo del nuovo rapporto di Save the Children che racconta come nel mondo un minore su cinque viva in zone di conflitto e centomila neonati muoiano ogni anno a causa di conseguenze come malattie e malnutrizione. Tra le zone più colpite Afghanistan, Siria, Sud Sudan e lo Yemen, dove le bombe che colpiscono la popolazione sono anche di fabbricazione italiana.
Treno verde
19 Febbraio 2019Torna la Campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Un viaggio in dodici tappe, da Palermo a Milano, per una mobilità a zero emissioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Quanto il nostro Paese può contribuire a combattere i cambiamenti climatici? Sono solo alcune delle tante domande al centro della nuova edizione del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che viaggia in 12 tappe, sui binari d’Italia, con una missione precisa: disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni, incentivare la mobilità sostenibile, la sharing mobility ed i mezzi elettrici, ridurre il numero delle auto e l’inquinamento, rendere più vivibili le nostre città. Le politiche locali possono dare un importante contributo nel cambiare le abitudini dei cittadini, come dimostrano alcuni esempi positivi, ma servono politiche nazionali ambiziose e scelte coraggiose e di sistema che fino ad oggi sono mancate così dichiara il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani
Futuro nero
19 Febbraio 2019Un destino che accomuna italiani adulti e giovani migranti a Trento. Il servizio della cooperativa Punto d’incontro ha intercettato 855 persone nel corso del 2018 in difficoltà economica-sociale. Rispetto a vent’anni fa oggi si impiega molto più tempo e fatica a reinserirsi nella società. E il rischio di ricadere nelle difficoltà è più alto, sottolineano gli operatori.
Ora basta
19 Febbraio 2019Venerdì notte la terza vittima in un anno nella tendopoli di San Ferdinando, il ghetto dei braccianti migranti della Piana di Gioia Tauro. A perdere la vita, nell’ennesimo rogo, il 29enne senegalese Moussa Ba. “Una situazione insostenibile”, denuncia ai nostri microfoni Alberto Barbieri dell’associazione Medici per i diritti umani. (sonoro)