Torna il 19 gennaio a Roma la corsa per i diritti e contro il razzismo. Ascoltiamo l’ideatore e giornalista Valerio Piccioni

Torna il 19 gennaio a Roma la corsa per i diritti e contro il razzismo. Ascoltiamo l’ideatore e giornalista Valerio Piccioni
Con un bilancio positivo di circa 550.000 libri donati dai cittadini per la campagna nazionale di educazione e promozione della lettura promossa dall’Associazione Italiana Editori: in media un italiano ogni cento in libreria dal 9 al 17 novembre ha contribuito a questo risultato.
Secondo il Gun Violence Archive, nel corso dell’anno negli Stati uniti ci sono state almeno 403 sparatorie di massa: l’ultima lunedì in Wisconsin, dove una studentessa di quindici anni ha aperto il fuoco in una scuola uccidendo un compagno e un insegnante e ferendo altre quattro persone.
Tra il 2010 e il 2023 le regioni italiane sono in ritardo sull’attuazione dell’Agenda 2030. Questo emerge dal Rapporto Territori di Asvis, ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato come tra Natale e Capodanno alcune tratte di bus, treni e aerei, applicano costi superiori fino al 133% per i bus al +78% per l’aereo e al 30% per chi sceglie il treno
Ieri a Roma l’evento per i 30 anni della Fish che ha sancito il cambio del nome in Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie. Ascoltiamo il presidente Vincenzo Falabella
In occasione del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, stasera nella sede del Csv Lazio a Roma sarà proiettato il lungometraggio prodotto dalla Fondazione Messina per la regia di Franco Jannuzzi, che si ispira alla straordinaria vicenda di Ezio e al programma Luce è Libertà, sviluppato dalla Fondazione stessa per garantire dignità e diritti alle persone fragili
È nelle sale italiane il film che racconta la vicenda di Samia Yusuf Omar, dalle olimpiadi alla morte nel Mediterraneo, tratto dal libro di Giuseppe Catozzella. La storia di un’atleta dal sogno olimpico che ha trovato la sua fine nel mare nostrum.
Nel 2024 i conflitti armati e i disastri naturali hanno provocato 200mila morti e 117 milioni di sfollati. A lanciare l’allarme è Fondazione Cesvi che ricorda che nel mondo sono attivi 56 conflitti armati, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale. Ascoltiamo la testimonianza di Isabella Garino sulla situazione in Somalia
Secondo il report dell’Istituto nazionale per le analisi delle politiche pubbliche, nonostante l’incremento numerico delle donne nel mercato del lavoro, il 64% dell’inattività in Italia continua ad essere femminile e motivato prevalentemente da esigenze di carattere familiare.