La memoria è un atto di giustizia o è semplicemente un esercizio didattico che non trova riscontri nel presente.
La memoria è un atto di giustizia o è semplicemente un esercizio didattico che non trova riscontri nel presente.
Allo scoppio dell’emergenza sanitaria la condizione economica delle famiglie italiane era estremamente diversificata, con poco più del 40% degli italiani in condizioni di povertà finanziaria, senza risparmi accumulati sufficienti per vivere, in assenza di reddito o altre entrate, sopra la soglia di povertà relativa per oltre tre mesi. Lo spiega il Rapporto DisuguItalia di Oxfam.
Tik tok, la sfida digitale e i rischi per i bambini sui social sono al centro del dibattito che riemerge dopo un caso di cronaca.
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Un futuro peggiore del presente per gli italiani intervistati nel sondaggio Ipsos-Legacoop: per il 73% davanti ci sono incognite e paura. Dalla cooperazione arrivano anche altri dati relativi alle nuove cooperative nate nel 2020, anno della pandemia. Continua a leggere
A settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 4% dei minori non è tornato in classe e più del 20% ha accumulato un numero eccessivo di assenze.
L’arrivo dei fondi europei per la ricostruzione post Covid, il Recovery Fund, è una nuova occasione per il Paese.