Archivio Redazione GRS

Guerre e fame: 140 milioni in crisi alimentare nel mondo

di Redazione GRS


Nell’ultimo anno guerre e conflitti armati hanno innescato 20 crisi alimentari e gettato in condizioni di fame acuta 140 milioni di persone, pari al doppio dell’intera popolazione italiana. Solo nel 2024, quasi la metà (47%) dei casi di fame acuta in tutto il mondo sono stati provocati dalle guerre: sono i dati diffusi da Fondazione Cesvi in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Partecipazione elettorale sempre più bassa: cresce la sfiducia nella politica

di Redazione GRS


Dopo le elezioni nelle Marche, in Calabria e in Toscana con meno della metà degli elettori ai seggi un sondaggio di Ipsos e Area Studi Legacoop rileva che sette italiani su dieci non si sentono rappresentati dalla classe politica, due terzi ritengono che il loro voto non incida sulle decisioni politiche; 6 elettori su 10 scelgono di non votare per disillusione verso i partiti.

Oggi la Giornata del Cane Guida: l’Unione ciechi chiede diritti

di Redazione GRS


Oggi la XX edizione della Giornata nazionale del Cane Guida con eventi sparsi in tutta Italia. L’Unione ciechi rilancia l’appello: garantire sempre e ovunque il libero accesso e potenziare la filiera dell’addestramento. In mattinata l’incontro con il Presidente della Camera e 16 cani guida insieme ai loro conduttori.

Arte e memoria: alla Pinacoteca di Bologna attività per persone con demenza

di Redazione GRS


Alla Pinacoteca di Bologna un ciclo di attività per persone con demenza. Il servizio è di Patrizia Cupo.

Un museo come luogo di incontro e di scambio alla pari, come spazio relazionale in cui si generano rapporti tra persone, opere d’arte, oggetti, reperti. Ha preso il via a maggio nella Pinacoteca di Bologna e proseguirà nelle prossime settimane il progetto Corrispondenze, ciclo di attività per persone con demenza e per chi se ne prende cura. Le attività mirano a migliorare il benessere delle persone coinvolte, facilitando l’inclusione sociale e culturale. “L’incontro con l’arte stimola d’altronde emozioni e crea connessioni”, spiega Giulia Casarini Presidente della cooperativa sociale CADIAI, alla guida del progetto sperimentale con la direzione regionale dei Musei Emilia-Romagna.

Nel 2024 nati 18 milioni di bambini destinati alla fame nel mondo

di Redazione GRS


Nel 2024 nel mondo sono nati 18,2 milioni di bambini destinati a soffrire la fame: sono stati uno ogni due secondi, più di un terzo degli abitanti dell’Italia. La malnutrizione acuta è il killer silenzioso per circa la metà dei decessi nel mondo dei bambini sotto i 5 anni. Sono i dati diffusi da Save the Children in vista della Giornata mondiale dell’Alimentazione.