Ciak solidale. Cinema, etica e disabilità. Sono i tre temi al centro della seconda edizione della rassegna cinematografica “CinEthica” in programma al Cineporto di Bari. Oltre alle proiezioni, la kermesse sarà arricchita dal prezioso contributo di attori e di personalità del mondo dello spettacolo.
I beni comuni
Scatto solidale
L’amore incondizionato di una donna verso il marito affetto, negli ultimi anni della sua vita, da una malattia lenta e degenerativa, l’Alzheimer. Si intitola “Mirella” il reportage realizzato dal fotografo Fausto Podavini, che si è aggiudicato il World press photo nella categoria “Daily life stories”.
“InSideOut”
Un domani più scientifico
Premi di pace
A bocca chiusa
A Sanremo il disagio sociale irrompe sul palco del Teatro Ariston. Il servizio è di Pietro Briganò.
Anime fragili.
Artisti di strada, mendicanti, giovani ragazze madri, anziani e bambini che vivono ai margini della società nella nostra città e in tante altre parti del mondo. Sono loro i protagonisti degli scatti di Mauro Lamparelli raccolti in un libro fotografico. I proventi della vendita del libro saranno devoluti a sostegno delle attività di “Granitos de Paz”, fondazione che ha sede in Colombia dove sono stati realizzati alcuni degli scatti contenuti nell’opera.
Giù il sipario
La cultura senza prezzo
La cultura senza prezzo. Una libreria dove i volumi non si vendono: si regalano. Non è uno slogan a effetto sicuro, ma un progetto per restituire luoghi e tempi alla cultura condivisa. Sul modello della The Book Thing di Baltimora, la libreria Libri Liberi, appena inaugurata ad Altamura, si basa sul sostegno di case editrici, enti pubblici e privati e cittadini che donano libri. C’è una quota minima ma non obbligatoria per il tesseramento annuale e il gioco è fatto.