Cartoni animati in corsia. Da qualche giorno, nei reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, sono tornati i laboratori di cinema di animazione promossi da Avisco. Il progetto, inoltre, offre ai giovani pazienti la possibilità di diventare autori di un vero e proprio lungometraggio.
Il gusto del non profit. Si chiama Cuochi senza Barriere, un’associazione nata poco più di due mesi fa grazie all’idea e alla passione di un gruppo di chef volenterosi. Uno di questi è Roberto Di Pinto: “Abbiamo deciso di chiamarci “Cuochi senza barriere” per dare momenti di spensieratezza, di sorrisi a persone che non potrebbero mai servire ai tavoli dei nostri ristoranti e andare noi da loro, nei nostri giorni liberi, di fare qualcosa per queste persone, che possono essere anziani, ragazzi di casa famiglia, persone che hanno delle difficoltà motorie”.
Su il sipario. A Torino parte la settima edizione di “Altra dimensione”: corso di teatro gratuito e aperto a chiunque, ma strutturato come un’esperienza sensoriale per avvicinare i ciechi al palcoscenico.
Ciak solidali. Si è parlato di minori e di adozioni nell’incontro di Pane olio di questo mese. E di un progetto cinematografico nato dall’incontro dell’Associazione amici dei bambini e il regista Tony Trupia. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Cinema per tutti. Si chiama MovieReading, l’applicazione, già disponibile su smartphone e tablet, che consente alle persone sorde di leggere i sottotitoli davanti al grande schermo. Presto, grazie ad una speciale tecnologia, la fruizione cinematografica sarà accessibile anche alle persone con disabilità visive, sia ciechi che ipovedenti.
Ricordati di salvare l’Italia. Fino al 27 ottobre è possibile aderire alla campagna del Fondo Ambiente Italiano. Obiettivo la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio, per difenderlo dall’indifferenza, dall’abbandono, dal cemento e dagli abusi. Ai nostri microfoni Sofia Bosco, responsabile istituzionale del Fai.
Un primo passo. Il decreto Cultura è legge: norme per Pompei, tax credit per il cinema e per la musica. Il commento di Carlo Testini dell’Arci. (sonoro)
Palazzo della Racchetta a Ferrara ospita da oggi a domenica un ricco programma di incontri su temi legati al mondo omosessuale e transessuale. Un’occasione per educare alla diversità raccontando la quotidianità in tutte le sue forme, anche quelle artistiche.
Premiato al Mei 2.0 di Faenza il vincitore del Contest Polsi contro la violenza sulle donne. Si aggiudica il premio per la migliore sceneggiatura scritta per il brano di Roberta Di Lorenzo, dedicato alle vittime di femminicidio, la casa di produzione pugliese Film Found Family.
College Radio Day. Si celebra oggi la giornata mondiale delle web radio universitarie. Un evento nel quale saranno coinvolte più di 700 realtà sparse in tutto il globo. A fare da regia sarà l’emittente dell’Ateneo Unisalento che coordinerà l’iniziativa dagli studi di Lecce.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy