“Non ci faremo intimorire”: il Centro di Accoglienza fondato da don Pino Puglisi a Palermo ha subito un nuovo raid vandalico, dopo quello dello scorso ottobre. “Un brutto segnale – commenta il presidente Maurizio Artale – che però non fermerà i nostri volontari, operatori e soci, nell’essere un esempio solido e concreto per chi cerca la strada per la legalità e la giustizia”.
Covid e diritto alla salute nelle carceri: la denuncia di Antigone
Polveriera carcere. Antigone denuncia che arrivano anche segnalazioni di istituti dove è saltata la divisione tra positivi e negativi e, altri, dove non vengono più fornite le mascherine ai reclusi. Per questo l’associazione auspica e chiede che anche nei penitenziari si mettano in atto tutte le prassi necessarie affinché sia garantito il diritto alla salute.
Tribunale di Roma ordina il rilascio di visti umanitari per due afghani
Diritto di protezione. Con un’importante ordinanza del Tribunale di Roma ha accolto il ricorso proposto da due giovani afghani, già giornalisti sotto il precedente governo e impegnati in varie attività culturali, ordinando all’Italia di rilasciare loro visti umanitari. Lo annuncia l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.
Contagi fuori controllo nelle carceri: incremento del 120% in un mese
Fuori controllo. La diffusione del Covid nelle carceri ormai ha raggiunto una media del 40% a settimana: secondo i dati di fonte del ministero, nell’ultima settimana sono 876 i positivi tra agenti penitenziari e 804 tra i detenuti. In un mese i contagi hanno raggiunto l’incremento del 120%.
Pochi italiani conoscono bene il Pnrr: la ricerca Unipol-Ipsos
Poca conoscenza. La ricerca Unipol-Ipsos rileva che solo una piccola parte degli italiani conosce il Pnrr. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quanto il Paese conosce bene il Pnrr? La ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, rileva che solo 1 italiano su 5 ne ha una specifica del Piano nazionale ripresa e resilienza e solo il 5% della popolazione ne ha una consapevolezza approfondita. A saperne di più sono i più adulti meno i giovani e il Mezzogiorno.
Tra le 6 missioni del Piano, la salute è la priorità degli italiani con il 31%, nonostante sia ultima per i fondi stanziati dal Governo; seguono Transizione ecologica e Inclusione sociale.
Varese, padre uccide figlio di 7 anni: la dura condanna di D.i.Re
Ora basta. “Gli uomini violenti non devono essere mai considerati padri adeguati e non deve essere consentito loro di vedere i bambini”: è la presa di posizione di D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, dopo la tragedia di Varese costata la vita al piccolo Daniele. Secondo l’organizzazione “non servono nuove leggi, ma un cambiamento radicale nell’applicazione delle misure esistenti”.
Carceri, due suicidi nei primi due giorni del 2022
Un carcere infernale. Il 2022 è iniziato con due suicidi in due giorni nei penitenziari italiani, uno a Vibo Valentia e uno a Salerno. Per Antigone è “il sistema penitenziario italiano ha bisogno di importanti riforme” e chiede sia bloccata “la volontà dell’Amministrazione Penitenziaria di riformare il circuito di media sicurezza, cosa che farebbe fare un passo indietro preoccupante”.
Incidenti sul lavoro, inaugurati gli “Alberi per la Sicurezza”
Basta morti bianche. Inaugurati in molte città italiane gli “Alberi per la Sicurezza” promossi dalla Fondazione Sosteniamoli Subito dell’Anmil, per sensibilizzare sul tema degli incidenti sul lavoro. L’idea nasce dall’artista Francesco Sbolzani che ha realizzato alberi di Natale utilizzando caschi antinfortunistici e intelaiature da cantiere.
Aumentano le aggressioni ai giornalisti in Italia: 156 attacchi nel 2021
Linguaggio d’odio. Le aggressioni ai giornalisti in Italia sono in aumento: lo dicono i dati dell’Osservatorio del Ministero dell’Interno che registrano 156 episodi, contro i 129 dello scorso anno. La maggior parte degli attacchi arriva da contesti politico-sociali, mentre il 13% da ambienti della criminalità organizzata. In crescita anche gli episodi di violenza verbale sui social network sul tema della pandemia.